Film per San Valentino: quando il cinema parla d’amore

Film romantici consigliati per San Valentino (e non solo!)

Ah, l’amour! Per tradizione, San Valentino è la festa degli innamorati, tripudio di rose scarlatte e cioccolatini, bigliettini rossi, peluche e cuoricini trafitti.
Perché non trascorrere la serata più romantica dell’anno, guardando film che parlano d’amore?
La storia del cinema è costellata da migliaia di film romantici e sentimentali che affrontano l’argomento con svariate declinazioni: dal colpo di fulmine inaspettato, alla passione più cocente, passando per gli amori adulteri e le cotte adolescenziali.

Film da vedere a San Valentino: trame, cast e siti di streaming

Nientepopcorn.it vi consiglia alcuni film romantici dedicati a questo folle sentimento che, per citare il Poeta, move il sole e l’altre stelle.
Scegliete il vostro film: abbiamo creato una lista di titoli cinematografici ben assortita composta da grandi classici del genere, film sentimentali con un tocco di originalità e nuovi cult romantici.
Buona visione!

Cliccate sulle locandine e sui titoli, per aprire le schede-film di NientePopcorn.it e scoprire, nel dettaglio, trame, cast, trailer, voti e commenti e, se disponibile, una lista di siti di streaming legale dove vedere ciascun titolo. Basta un click sul logo del vostro servizio video on demand preferito, per atterrare direttamente sulla piattaforma e vedere in streaming il film selezionato.
E, se il film non è disponibile in versione video on demand, cliccate sul link diretto allo store Amazon presente in tutte le schede, per verificare se il titolo selezionato è in vendita in formato dvd o Blu-ray!

What If (2014): Wallace (Daniel Radcliffe) e Chantry (Zoe Kazan) si incontrano a una festa, si piacciono ed è chiaro che sono fatti l’uno per l’altra, ma lei è già fidanzata. Che fare? La famosa “regola dell’amico” potrebbe funzionare?

Dolls (2002): Takeshi Kitano dirige il film più romantico della sua filmografia. Quattro stagioni per tre storie d’amore drammatiche.

Blue Valentine (2010): gli anni passano e il sentimento che, anni fa, univa Cindy (Michelle Williams) e Dean (Ryan Gosling) sembra scomparire davanti ai loro occhi.

Laurence Anyways (2012): quella a cui sceglie di sottoporsi Fred (Suzanne Clement, attrice-feticcio del regista canadese Xavier Dolan) è una prova d’amore di grandi proporzioni, capace di lacerarla intimamente, pur non scalfendo i suoi sentimenti per Laurence (Melvil Poupaud).

One Day (2011): il 15 luglio di ogni anno, Emma (Anne Hathaway) e Dexter (Jim Sturgess) si ritrovano, per celebrare un’importante ricorrenza. Questa data, però, è anche l’occasione per rinsaldare il loro rapporto, sempre in bilico tra l’amicizia e l’amore.

Wristcutters – Una storia d’amore (2006): e se esistesse un particolare “aldilà” apposta per i suicidi? E se in questo “altrove” potesse nascere un nuovo amore? Una commedia nera originale e divertente in cui compare anche il cantante/attore Tom Waits con il suo inconfondibile vocione.

In the Mood for Love (2000): la scoperta del tradimento da parte dei rispettivi coniugi unisce profondamente due vicini di casa, in tripudio di eleganza kitsch e di ritmi al ralenti firmato Wong Kar-wai.

Submarine (2010): da buon adolescente, Oliver (Craig Roberts) si dibatte tra lo strano sentimento nei confronti di una compagna di scuola sopra le righe e la paura che finisca il matrimonio dei suoi genitori (Sally Hawkins e Noah Taylor). Colonna sonora originale firmata da Alex Turner degli Arctic Monkeys.

Il lato positivo (2012): un maniaco depressivo (Bradley Cooper) e una giovane e bella vedova in rehab da sesso e psicofarmaci (Jennifer Lawrence) sono nemici-amici che, insieme, potrebbero dare una svolta alle proprie vite. Intanto, c’è una gara di ballo a cui partecipare!

Ubriaco d’amore (2002): un sorprendente Adam Sandler, molto lontano dai ruoli comici che l’hanno reso popolare, è l’unico maschio in una famiglia di sole (chiassose) donne. Dettaglio di non poco conto, dato che influenza il suo rapporto con l’altra metà del cielo.

Non dico altro (2013): superati i 40 anni, le relazioni sentimentali si fanno davvero complicate. Troppa esperienza alle spalle, troppa paura di sbagliare, restare feriti e dover ricominciare. Commedia sentimentale originale e garbata, con Julia-Louis Dreyfus e James Gandolfini (in una delle sue ultime interpretazioni).

Il giardino delle parole (2013): un ragazzo che sogna di confezionare splendide scarpe e una giovane solitaria si incontrano in un lussureggiante giardino. Senza mettersi d’accordo, i due continueranno a incontrarsi solo nei giorni di pioggia, in un delicato mediometraggio d’animazione firmato da Shinkai Makoto.

Prima dell’alba (1995); Prima del tramonto(2004); Before Midnight (2013): nell’arco di tre film diretti tutti da Richard Linklater, la storia dell’americano Jesse (Ethan Hawke) e della francese Celine (Julie Delpy) attraversa le decadi e i continenti.

Qualcuno da amare (2013): nel primo e unico film del regista iraniano Abbas Kiarostami girato in Giappone, tra la prostituta occasionale Akiko (Rin Takanashi) e un anziano cliente (Tadashi Okuno) sboccia un sentimento inatteso.

#Scrivimiancora (2014): tra Rosie (Lily Collins) e Alex (Sam Claflin) sta per mettersi di mezzo… l’oceano! La loro amicizia (e, forse, il loro amore) resisterà alla prova della distanza?

Emotivi anonimi (2010): Angélique (Isabelle Carré) ha paura di tutto. Dal canto suo, Jean-René (Benoît Poelvoorde) teme l’intimità con le donne. Per ciascuno di loro, esprimere i propri sentimenti è difficilissimo!

Lettera a tre mogli(1949): in questo classico di Hollywood diretto da Joseph L. Mankiewicz, tre amiche si arrovellano per capire se il proprio matrimonio è riuscito felicemente o meno.

Questione di tempo(2013): Tim (Domnhall Gleeson) scopre di aver ereditato la capacità di viaggiare nel tempo. Perché non approfittarne per conquistare la ragazza dei propri sogni (Rachel McAdams)?

Stregata dalla luna(1987): una Cher da Oscar e un romantico Nicolas Cage sono vittime della magia della luna e de La Bohème di Puccini.

La forma dell’acqua – The Shape of Water (2017): Guillermo del Toro riprende il mood de La Bella e la Bestia, con una favola horror che, ripetutamente, omaggia il cinema di genere di Hollywood.

Espiazione (2007): una sequela di malintesi compromette quella che potrebbe essere la normale storia d’amore tra Cecilia (Keira Knightley) e Robbie (James McAvoy). Basterà una vita per espiare le proprie colpe? Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Ian McEwan.

Moonrise Kingdom (2012): cosa c’è di più romantico di una fuga d’amore? Se ad architettarla, poi, sono due ragazzini originali come quelli descritti da Wes Anderson, le emozioni sono assicurate.

Solo gli amanti sopravvivono (2013): una coppia di vampiri (Tilda Swinton e Tom Hiddleston) attraversa i secoli e i continenti, mantenendo intatto l’amore che lega l’una all’altro.

La La Land (2016): Arte e Amore si fondono nella storia condotta a passo di danza di Mia (Emma Stone) e Sebastian (Ryan Gosling), due ragazzi alla ricerca della fama e dell’affermazione personale, fra le mille luci di Los Angeles.

Adele H., una storia d’amore (1975): l’ossessione amorosa divora, sfianca, umilia, rende -letteralmente- folli. François Truffaut affida la narrazione dell’amour fou a una intensa Isabelle Adjani.

Chiamami col tuo nome (2017): la lunga estate del 1983. Sulle rive del Lago di Garda, all’ombra delle Grotte di Catullo, il poeta cantore delle contraddizioni amorose, sboccia il sentimento, tra Elio (Timothée Chalamet) e Oliver (Armie Hammer). Dal romanzo omonimo di André Aciman, adattato per il cinema dal regista James Ivory.

Paperman(2012): in uno dei più famosi cortometraggi animati Pixar, uno sguardo, il caso che ci mette lo zampino… e poi un mare di aeroplanini di carta, per conquistare gli occhi più dolci della metropoli.

L’amore che resta (2011): Gus Van Sant imbastisce la triste storia d’amore fra Annabel (Mia Wasikowska) ed Enoch (Henry Hopper), un racconto che ha il passo di una ballata gentile che spezza il cuore, anche se si conclude con un sorriso.

Il tempo delle mele (1980): Vic (Sophie Marceau) ha 14 anni da compiere e tanta voglia di diventare grande. La prima cotta, le prime gelosie d’amore e una festa di compleanno che segna il definitivo ingresso nell’adolescenza. Et voilà, pronto per voi, un film cult sentimentale super anni Ottanta.

5 commenti

  1. icarus / 8 Febbraio 2015

    Ma è stato tolto qualche titolo?

  2. Unospettatorequalunque / 8 Febbraio 2015

    Di tutti quelli citati, ho visto solo Paperman :P. Comunque credo che San Valentino lo trascorrerò in compagnia di una bella montagna di cioccolatini e, naturalmente, di un’altrettanta bella montanga di film (oltre che di esami universitari :D) .

Lascia un commento