La classifica dei migliori film giapponesi
Il cinema giapponese è un insieme di contraddizioni e di elementi assolutamente peculiari, come, d’altronde, qualsiasi aspetto della cultura nipponica.
Al rigore narrativo e formale di cineasti come Yasujirô Ozu, Akira Kurosawa, Kenji Mizoguchi, Nagisa Ōshima Shōhei Imamura e Akira Kurosawa si contrappongono gli esperimenti, gli eccessi e le esaltanti follie di autori del calibro di Takeshi Kitano, Takashi Miike, Sion Sono, Seijun Suzuki, Ishirō Honda.
A partire dal secondo dopoguerra, la filmografia giapponese è stata tanto prolifica quanto quella occidentale e ha dato vita a un numero imprecisato di filoni e sottogeneri, proponendo alle platee alcuni fra i migliori film della storia del cinema.
Dai J-Horror (i film dell’orrore nipponici) ai kaiju eiga (le storie che hanno per protagonisti giganteschi mostri preistorici come il noto Godzilla), passando per gli yakuza eiga (dedicati alla malavita organizzata locale) e i nansensu mono (i cosiddetti film dell’assurdo), il cinema giapponese ha conquistato il resto del mondo con una miscela variegata di elementi che, non di rado, ha influenzato notevolmente autori occidentali. Basti pensare alle citazioni più o meno esplicite contenute nei lavori di Quentin Tarantino e Sergio Leone.
Un campo cinematografico in cui il Giappone si è sempre distinto per alti livelli di produttività e di originalità è quello dell’animazione: Osamu Tezuka, Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Satoshi Kon, Mamoru Oshii, Katsuhiro Ōtomo, Makoto Shinkai, Shin’ichirō Watanabe, Mamoru Osoda sono solo alcuni dei grandi autori di anime che, negli ultimi decenni, hanno imposto all’attenzione mondiale film animati di grande impatto estetico e tecnico, proponendo al pubblico occidentale stimoli narrativi curiosi e inediti.
Stilata grazie ai voti degli utenti, ecco la classifica di Nientepopcorn.it dedicata ai Migliori Film Giapponesi di tutti i tempi! Se non l’avete già fatto, votate e contribuite a movimentare la classifica con i vostri giudizi.
Nota: è possibile selezionare uno specifico periodo di interesse, scegliendo un arco di tempo definito con i menù a scomparsa (Es. dal 1965 al 1972)
- 18.818 voti
Gli amanti crocifissi / 1954
Kyoto, 1683. Mohei viene accusato di intrattenere una relazione con O-San, la moglie del suo datore di lavoro, uno stampatore imperiale. La donna, stanca a sua volta di essere tradita dal marito fedifrago, decide di fuggire con Mohei, prima che questi venga...
Leggi la scheda - 28.672 voti
Vivere / 1952
Un anziano dipendente comunale, Kanji Watanabe, vedovo e con un figlio, Mitsuo, scopre di essere condannato a morte da un male incurabile. Durante il poco tempo che gli rimane da vivere, nel tentativo di dare un senso alla sua vita, si impegna con tutte le...
Leggi la scheda - 38.5203 voti
Rashomon / 1950
Ci troviamo nel Giappone antico, alle soglie della città di Kyoto. Nei pressi di una porta in rovina, nell'attesa che termini il temporale, un monaco, un boscaiolo e un viandante discutono del caso di un brigante, accusato di aver ucciso un samurai e di...
Leggi la scheda - 48.562 voti
Love Exposure / 2009
Yu vive con il padre che, dopo la morte della moglie, si è convertito al cristianesimo e ha preso i voti. La situazione familiare si mantiene tranquilla, finché il sacerdote non incontra Saori, una donna esuberante e disinibita che si innamora di lui....
Leggi la scheda - 58.4178 voti
I sette samurai / 1954
Un gruppo di poveri contadini scopre le intenzioni di una masnada di feroci banditi, hanno infatti intenzione di saccheggiare il villaggio di quei miseri agricoltori l'anno successivo. Alla popolazione di quel piccolo villaggio si prospetta certamente la...
Leggi la scheda - 68.4106 voti
Ran / 1985
Ispirato al Re Lear di William Shakespeare. Sentendosi prossimo alla morte, il ricco e potente monarca Hidetora Ichimonji decide di spartire il suo regno fra i suoi tre figli, Taro, Jiro e Saburo. La sua decisione, però, finirà per scatenare una sanguinosa...
Leggi la scheda - 78.466 voti
I racconti della luna pallida d'agosto / 1953
Ispirato ad una serie di antichi testi tradizionali giapponesi. XVI secolo. Genjurô è un vasaio: insieme a suo fratello Tobei, lascia la propria famiglia, nella speranza di vendere un grosso carico di vasi e di risollevare le sorti economiche dei suoi cari....
Leggi la scheda - 88.420 voti
L'intendente Sanshô / 1955
Nel Giappone dell' XI secolo i figli di un governatore, esiliato per le sue idee egualitarie, vengono catturati e venduti come schiavi allo spietato intendente Sanshô. Dopo anni di vessazioni e obbedienza, il fratello maggiore Zushiô riesce a fuggire con...
Leggi la scheda - 98.377 voti
Il trono di sangue / 1957
Kurosawa opera una trasposizione del Macbeth nel contesto medievale nipponico. Due generali, di ritorno da una inaspettata vittoria, si perdono in una foresta dove incontrano uno spirito che svela il futuro delle loro sorti: il generale Washizu diverrà...
Leggi la scheda - 108.3296 voti
Una tomba per le lucciole / 1988
Un ragazzino muore di inedia appoggiato ad una colonna della stazione centrale di Kobe, sotto gli occhi indifferenti dei passanti; tutti i suoi averi consistono in una scatoletta di latta che l'inserviente della stazione butta via e che, cadendo a terra, si...
Leggi la scheda
Per entrare in questa classifica sono necessari almeno 15 voti.
Potrebbe interessarti:
Classifica film 2022: dal migliore al peggiore
Classifica di film erotici: la lista dei migliori film hot dal migliore al peggiore
Film famosi: la classifica dei film più popolari di sempre
Cinema gay e LGBT: la classifica dei migliori film
Migliori film 2021: film belli da vedere in tv, in streaming e al cinema
Tutte le classifiche dei Film
La classifica dei migliori film per tutta la famiglia
Classifica dei film vincitori del premio Oscar per il miglior film
Frasi dai film: le 100 migliori battute della storia del cinema
La classifica dei migliori film Italiani
Attrici e Attori
Registi
Produttori
musiche
Direttori della fotografia
Interessante questa classifica, mi era sfuggita