La classifica delle migliori serie tv
La classifica delle migliori serie tv di sempre
Qual è la vostra serie tv preferita, quella che rivedreste più e più volte (praticamente, all’infinito, siate onesti!)?
Qual è il telefilm che ha plasmato il vostro immaginario televisivo, di cui amate alla follia i personaggi, la storia e l’ambientazione, di cui conoscete a memoria situazioni e battute e in cui vorreste vivere, se ve ne venisse offerta la possibilità?
Non perdete tempo: su NientePopcorn.it, potete votare i migliori telefilm da vedere, perché pensate che siano le serie tv più belle della storia della televisione. Assegnate le vostre preziosissime stelline!
Come accade con tutte le classifiche di NientePopcorn.it, infatti, sono i vostri voti che alimentano questa classifica sulle serie tv in continuo aggiornamento.
Come trovare nuove serie tv da vedere? E i telefilm da vedere assolutamente? La guida di NientePopcorn.it
Qual è la miglior serie tv di sempre, cioè quel telefilm da vedere assolutamente, quella imprescindibile pietra di paragone da consigliare a tutti, amici, nemici e sconosciuti, disponibile sui canali del digitale terrestre o sulle piattaforme di streaming legale?
Contribuite alla sua scalata nella classifica delle serie tv top di NientePopcorn.it dedicata alle migliori serie tv della storia, la lista delle produzioni televisive con la media-voti più alta del sito!
E, già che ci siete, usate questa lista per scoprire nuove serie tv belle da vedere e aggiungerle alla sezione Vorrei vederle del vostro Muro.
Lasciatevi ispirare da trame, voti e recensioni. “Esistono belle serie tv tipo FRIENDS? O serie tv come LOST?” Orientatevi grazie a voti e commenti degli utenti, entrate in contatto con loro e chiedete consigli e dritte!
Negli ultimi tempi, l’offerta di telefilm e miniserie televisive è diventata così ampia e variegata che è davvero difficile restare al passo con le ultime serie tv uscite. Approfittatene per (ri)scoprire le migliori serie tv del passato, magari grandi classici della televisione come le mitiche serie americane che hanno spianato la strada alla formula della serialità contemporanea. Scovate chicche per intenditori. Per esempio, serie tv francesi, telefilm brit e nordeuropei, fiction italiane che, magari, non avevate mai preso in considerazione.
Votate le nuove serie tv 2023
Iniziate subito a votare e divertirvi. Per esempio, potete arricchire questa lista con le nuove serie tv 2023. Non perdete tempo e votate subito le serie uscite nel corso dell’anno.
Oltre che questa classifica, i vostri voti ci aiuteranno a compilare anche l’elenco dedicato alle 10 migliori nuove serie 2023. Quali telefilm avete già visto? E quali avete in programma di vedere?
Dove vedere in streaming le migliori serie tv? Tutte le info
In questa classifica (e nelle singole schede-serie tv), trovate anche un elenco di siti di streaming legale dove vedere ciascun telefilm (se disponibile in Italia).
Le migliori serie tv Netflix, serie Amazon Prime Video, Disney+, SkyGo, RaiPlay, NOW, Chili, Rakuten… In questa classifica, troverete sicuramente le serie tv più viste sulle principali piattaforme. Non vi resta che scoprire quali sono e dove trovarle!
Per esempio, vi state domandando dove vedere BREAKING BAD, per fare un buon rewatch?
Oppure, non sapete all’interno di quale catalogo di contenuti video on demand potete recuperare ROMANZO CRIMINALE in streaming?
Volete sapere su quale sito è disponibile la serie tv del momento, quella di cui parlano tutti?
Curiosate nelle schede-serie tv di NientePopcorn.it, complete di trame e cast.
Cliccate sulle locandine: all’interno di ciascuna scheda, basta un click sul logo di uno dei servizi di streaming disponibili, per atterrare direttamente sulla piattaforma e (previo login al servizio) vedere la serie tv che avete scelto.
Buona visione!
- 18.91084 voti
Breaking Bad - Reazioni Collaterali / 2008
Dopo aver saputo di avere un cancro terminale ai polmoni, il mite Walter White, professore di chimica al liceo, con l'aiuto di Jesse Pinkman, suo ex-studente, decide di iniziare a produrre e spacciare cristalli di metanfetamina: con i proventi derivanti dal...
Leggi la scheda - 28.6579 voti
Scrubs / 2001
La serie tv racconta la vita quotidiana di medici e pazienti dell'ospedale Sacro Cuore, attraverso lo sguardo stralunato e un po' ingenuo di John Dorian, nuovo arrivo tra gli specializzandi: insieme a lui e al suo migliore amico e collega, Christopher Turk,...
Leggi la scheda - 38.6260 voti
Chernobyl / 2019
26 aprile 1986. Un'esplosione nella centrale di Chernobyl, in Unione Sovietica, causa un disastro umano e ambientale incalcolabile.
Leggi la scheda - 48.5884 voti
Il Trono di Spade / 2011
Nell'immaginario mondo di Westeros, in un tempo dal sapore medievale, s'intrecciano le vicende di alcune casate che lottano per la supremazia: i Baratheon, i Lannister, gli Stark, i Targaryen sono solo alcune delle famiglie che, tra guerre manifeste e...
Leggi la scheda - 58.5556 voti
Sherlock / 2010
Serie tv ispirata ai romanzi e ai racconti di Sir Arthur Conan Doyle aventi per protagonista il detective vittoriano Sherlock Holmes. Londra, XXI secolo. Holmes e Watson risolvono complicati misteri ed enigmi, affidandosi al celeberrimo intuito...
Leggi la scheda - 68.5505 voti
True detective / 2014
Serie antologica HBO. Nella prima stagione, ambientata in Louisiana, i detective Cohle e Hart indagano su una serie di omicidi seriali perpetratisi nell'arco di quasi 10 anni. Nella seconda stagione, criminali e poliziotti del Nevada intrecciano...
Leggi la scheda - 78.5389 voti
Twin Peaks / 1990
24 febbraio 1989. La tranquilla cittadina montana di Twin Peaks, stato di Washington, viene sconvolta dal ritrovamento del cadavere di una giovane donna avvolta in un telo di plastica e abbandonato in riva al fiume; si tratta di Laura Palmer, la figlia...
Leggi la scheda - 88.5148 voti
Rick and Morty / 2013
Scomparso per oltre 20 anni, lo scienziato geniale e folle Rick Sanchez si presenta improvvisamente a casa della figlia Beth, che lo riaccoglie a braccia aperte, nonostante la diffidenza del marito Jerry, e si stabilisce lì, sconvolgendo la vita dei nipoti...
Leggi la scheda - 98.4619 voti
Black Mirror / 2011
Quanto e come la tecnologia, i media e i social network influiscono sulla nostra vita quotidiana? E quali conseguenze ed effetti hanno sulle nostre interazioni a carattere sociale? Il futuro è già qui?
Leggi la scheda - 108.4461 voti
Friends / 1994
Dopo aver abbandonato il suo futuro marito praticamente sull'altare, la bella e viziata Rachel piomba come un fulmine in cerca di sostegno nella vita di Monica, una sua vecchia compagna di liceo che lavora come chef in un ristorante di New York, ed entra a...
Leggi la scheda
Per entrare in questa classifica sono necessari almeno 25 voti.
Potrebbe interessarti:
Classifica migliori serie TV Netflix: trame, voti, recensioni
Classifica delle Serie TV più viste
Novità Netflix Italia: il calendario delle nuove uscite
Classifica delle Serie TV genere Crime
Tutte le classifiche delle Serie Tv
Le migliori serie tv Amazon: classifica e recensioni
Novità su Amazon Prime Video
Classifica delle Serie TV genere Fantasy
Classifica delle Serie TV genere Comedy
Attrici e Attori
Registi
musiche
Costumi
Sceneggiatori
Domanda da rompiscatole: tutti i cartoni animati sono considerati serie televisive?
@stefania
Beh, le serie a cartoni animati sono serie televisive a pieno titolo…
io avrei separato i cartoni animati dai “telefilm”, facendo due classifiche distinte
infatti…è ridicolo vedere “i simpson” alle prime posizioni e capolavori come lost prison break ecc molto piu in basso
LOST solo al 10° posto??
Ora nemmeno più al 10° posto, è incredibile! :O Sroclassato da titoli quali Criminal Minds, Scrubs, Friends, Sherlock (addirittura in prima posizione) che, per quanto carini, non possiedono la genialità che si cela in Lost. Incredibile!
Se me lo permettete, Scrubs è avanti anni luce rispetto a lost 😉
Se Sherlock non è geniale non c’è proprio più religione XD Piuttosto ci sono in top 10 serie TV con soli 26, 33 e 35 voti, mi pare una popolazione troppo ristretta per essere attendibile.
assolutamente d’accordo….cioè, lost al 11°?? ma scherziamo?? il problema è che i ragazzini di oggi guardano breaking bad e poi credono di essere gangsta giu in strada, e per questo che lo votano…probabilmente nemmeno capirebbero la complessità di lost o le genialate ed i riferimenti (american life) di scrubs….detto ciò, ognuno ha i propri gusti, ma ci sono alcune cose che non si discutono…
lost è bello fino alla 3a stagione poi diventa proprio forzato e surreale, quasi ridicolo… mentre breaking bad è geniale, spettacolare.. non l’avrei mai detto, ma ogni puntata mi ha preso sempre più… e non è da ragazzini a cui piace la droga anche perché la metanfetamina è solo una piccola parte del telefilm che gira intorno al cambiamento e alla psicologia di un personaggio che da prof insulso diventa il più grande criminale….. io studio chimica e questo sicuramente mi influenza ma è oggettivamente stupendo e geniale, lo dicono tutti i premi che ha vinto e la prima posizione in TUTTE le classifiche che si trovano su internet… e, avrei dovuto premettere: non è il mio telefilm preferito (quello è HIMYM)… ma lo difendo cmq a spada tratta perché amo con tutto il cuore walter white, o meglio, heisemberg…!!!
perfettamente d’accordo con Smazzi, entrambe belle, ma BB mantiene in ogni stagione un rating di qualità elevatissimo, al contrario di Lost che va scemando verso la fine… Non a caso un certo Antony Hopkyns ha scritto una lettera di complimenti a Bryan Cranston…
ora e’ 20°…assurdo , e prison break nemmeno tra i primi trenta,,,io non so chi vota ma questa classifica e’ un gran FAKE NEWS
Ciao @alessandro_kamuffo: hai letto l’introduzione alla classifica? Nel testo, viene spiegato che questa lista (come tuuuuuutte le altre del sito) viene stilata grazie ai voti di tutti gli utenti di NientePopcorn.it. Quindi, anche da te 😀 Non so cosa tu intenda con “questa classifica = fake news”, perché non ne colgo il nesso 😉 Ma sappi che anche tu puoi contribuire attivamente alle attività del sito: ti basta votare e commentare film e serie tv! Tutti i contributi degli iscritti servono a formulare liste, classifiche, elenchi e articoli, quindi sono fon-da-men-ta-li ^_^
Beverly Hills 90210 è la serie cult della mia generazione (insieme a Twin Peaks)! Mi dispiace vederla solo al 47º posto… 🙁
Anche a me! Merita un bel 10, serie epocale e simbolo di una generazione! 🙂
qui parliamo di serie al top, non cult…solo per questo…penso che se la classifica fosse in base all’influenza che abbiano avuto a livello sociale penso sarebbe tra i primi posti …
scandaloso che una serie come Sons of Anarchy non sia in classifica e abbia fino ad esso un voto medio cosi basso
Occorrono almeno venticinque voti perché una serie entri in classifica: sensibilizza l’utenza 😉
lo so Stefania mi stupisco solo che una serie con colonne sonore fantastiche e trama e recitazione quasi al pari di Breaking Bad venga snobbata in quel modo poi può piacere e non piacere quel genere ma non si può non riconoscere la bontà della serie che è ad alti livelli
Lo so che la cosa non potrà consolarti, ma vorrei iniziare a vederla a breve, così ci sarà un voto in più :p
Grazie a te ho visto una serie bellissima tutta d’un fiato *_*. Me ne sapresti consigliare qualche altra?
@melchiorre33: se stai parlando con @primitivestyle, meglio taggare, altrimenti rischi che non legga il tuo messaggio 😉
@Stefania hai ragione ho dimenticato di taggare 😛
Breaking Bad ha cacciato Game of Thrones dal primo posto, è cosa buona e giusta.
Vedere Mad Men, Six Feet Under e I Soprano con meno di 25 voti fa male al mio cuoricino.
Breaking Bad il primo posto se lo merita tutto! 😀
I Griffin cosa ci fanno al 34°? e Spartacus dov’è? 🙁 dai…
Sto guardando Breaking Bad in sto periodo, non mi sta prendendo granchè. Trovo che le scene “in famiglia” distruggano completamente l’atmosfera e spesso rasentino il patetismo (es. prima stagione: video pre-nascita della figlia, o la seduta in cui si passano il cuscino…mah). Mi sembra molto sopravvalutato.
@michidark: Quale stagione stai guardando?
La famiglia è un elemento molto importante della storia, perché è uno dei cardini della “filosofia morale” di Walt e tutto ciò che egli fa ruota intorno al nido.
E’ difficile che mi spertichi in complimenti esagerati, ma posso dire che “B.B.” ha cambiato i miei parametri sui serial drama: è uno dei telefilm con il miglior meccanismo narrativo che abbia mai visto finora.
@Stefania sono a metà della seconda stagione, ma già alla fine della prima stavo arrancando (trovo sua moglie e la sorella due personaggi insopportabili)
@michidark: mmmmh (mugugno in stile Marge Simpson 😀 ), se non ti ha ancora “acchiappato”, allora mi sa che non ci sono grosse speranze. Però, non so, forse insisto perché a me piace molto, ma se fossi in te lo guarderei fino in fondo lo stesso: c’è una sottile, lenta, costante e, soprattutto, (puntualmente) inaspettata evoluzione dei personaggi. Comunque Skyler è un personaggio curioso: a tratti, è molto fastidiosa, è vero, ma è narrativamente (…daje!) imprescindibile e, nel corso della storia, darà vita a diversi colpi di scena 😉
Ormai la seconda stagione credo di finirla…vediamo, magari mi illuminerà 😉
d’accordissimoi con te….molto sopravalutato….ripeto, prende i ragazzini perchè parla di droga….a mio avviso è più figo WeedS. quanto meno è più realistico (nel senso che lei incontra una montagna di problemi psicologici e non solo, mentre cazzo walt è il più grosso spacciatore della città, tralasciando com,e ci è arrivato da un giorno ad un altro, ma cazzo il cognato è della DEA e non si rende conto di nulla, è assurdo)
@BraZof_dellafuente Dubito che le 379 persone (sono andata a controllare) che ad oggi hanno dato la sufficienza a Breaking Bad siano tutti “ragazzini” 😉
non trova problemi e ci arriva da un giorno all’altro?? ma lo hai visto almeno?? comunque grazie per avermi dato del ragazzino;-) mi sento giovane
a mio parere lost è l’antico testamento e Breaking Bad il nuovo delle serie tv
Niente da aggiungere “BB”meritatissimo primo posto
che ti disturbino alcune scene in parte è un buon segno. Quei comportamenti e quegli atteggiamenti hanno una loro logica per quanto irritanti. Posso dire a parer mio che dopo una 3 stagione cosi cosi la 4 stagione è una delle cose migliori mai passate sul piccolo schermo
Io faccio sempre il tifo per ‘ 24 ‘ !!!! Ma visto il numero di votanti magari non ha avuto tutto il successo che posso attribuirgli io…… Peccato 🙁
The Walking Dead rulez!
Oh ma nessuno ha mai visto Deadwood?
Ne ho visto solo un paio di puntate, anni fa 🙁
non c’è Love Me Licia con Cristina D’Avena? Talmente brutto che è impossibile dargli meno di 10
😀 Avrei tanto ma tanto ma tanto voluto assistere alle riunioni degli sceneggiatori.
si facevano sicuramente di lsd
Visto oggi l’episodio pilota di “The Americans”, ragazzi che serie!
Un minuto di silenzio per l’assenza di Black Mirror in classifica: saranno anche 6 episodi ma sono terribilmente geniali, eccelsi e attuali (il mio timore è che siano pure profetici)!
perchè manca “romanzo criminale”? :O
eppure ha la media del 8,3
ah, ho letto ora che deve avere almeno 25 voti.
Perché fa ca**re.
non sta scritto da nessuna parte. è solo il tuo pensierino che non conta un c…o in questa classifica.
io qui mi sarei fatto una risata piuttosto…
Seconde me, al primo posto di questa classifica dovrebbe esserci “The Wire”. Altro che “Lost”, “Mad Men”, “Il trono di spade” e via dicendo; per quanto siano belle, queste ultime serie, così come tutte le altre, spariscono al confronto con “The Wire”. Purtroppo in Italia non è molto conosciuta, “The Wire”, ma in televisione non s’è mai visto nulla di simile. Vedere per credere.
Io sono un “Lostiano” di ferro e per qualunque “Lostiano” dire che esistano altre serie tv all’infuori di quella è quasi un’eresia. Ma ragazzi.. The Wire, chi non l’ha visto non può veramente capire, al confronto tutte le altre sembrano delle commediole per famiglie felici.
Ricorderei, solo perchè non è stata citata, OZ: cattiva, razzista, misogina, blasfema, c’è tutta la violenza che volete.
“Lost” è notevole, le prime due/tre stagioni sono geniali, ma poi, purtroppo, secondo me, è andata in calando, e il finale è deludente. Comunque sia, stiamo parlando di una serie che ha fatto giustamente epoca. Anche “Oz” è ottima, ma “The Wire” è sublime; il livello di quest’ultima serie rimane altissimo dalla prima all’ultima puntata, ci sono dei picchi qualitativi inimmaginabili che fanno impallidire tutte gli altri telefilm. “The Wire” è unica.
Certo, sono assolutamente d’accordo con il tuo giudizio su The Wire. Aggiungendo che ogni stagione ha il suo filo conduttore (l’unica che pecca un po’, per me, è la seconda con i portuali), ma c’è un crescendo continuo dalla strada alle stanze dei bottoni per ritornare alla strada nelle scene finali. Ci sono certe uscite che sono veramente sconvolgenti (la scena dei “fuck” l’avrò rivista 200 volte), è un capolavoro perchè non c’è finzione e nessun filtro.
Ma uno veramente non può capire se non l’ha vista dalla prima all’ultima puntata. E non è un modo di dire perchè ora c’è la mania delle serie tv e per forza devono essere belle: questa è davvero fuori classifica ed ha già più di 10 anni.
anche io ho sempre amato lost e tutti i suoi personaggi…una serie che non va vista una puntata alla settimana (capitemi)…
si deve seguire bene…
è intrigante e finisci, che ti piaccia o meno, ad affezionarti…
Ti dico, io Lost l’ho visto tutto 3 volte (1 delle quali in un’estate perchè ero costretto a casa causa operazione) e solo rivedendolo di filato uno lo può apprezzare di più e capire certi particolari che ovviamente sfuggono data la lunghezza della serie e la distanza fra le stagioni.
sì, è proprio ciò che intendevo !! 🙂 😉
anche io l’ho visto (avendo scaricato le puntate) in estate e mi vedevo diverse puntate al giorno…l’ho divorato !! è bellissima….quando finì un po’ stetti male ehehehe
ovvio, hai perfettamente ragione, un serie come lost va vista tutta d’unfiato….e li davvero che nopn puoi far a meno di vederne il genio e soprauttto il fatto che ti copinvolga in maniera totale!!!
anche se inizialmente non mi aveva preso moltissimo, sono arrivato alla fine di Breaking Bad…un capolavoro assoluto, niente da dire…
Sono alla terza stagione e, anche se la fine della seconda mi aveva lasciato un po’ di amarezza, ripagata poi dall’apparizione di trejo nella terza, sono assolutamente impressionata dalla complessità e veridicità di questa serie!
Breaking Bad è un crescendo continuo…una delle poche serie tv che non si perde per strada ma, anzi, si migliora col passar del tempo.
@sempreassurda @francesco_macaluso : al termine dell’ultima stagione, ho scoperto che la sceneggiatura dell’intera serie è stata imbastita quasi puntata per puntata. Considerato che la storia fila a meraviglia, senza appesantirsi, né ingarbugliarsi vanamente, apprezzo ancor più di prima il grandissimo ed ottimo lavoro degli sceneggiatori che hanno alzato sempre di più la posta, senza perdere mai di vista una certa coerenza di fondo 🙂
@Stefania Se devo essere sincero non l’avrei mai detto :O …In effetti, ora che mi hai detto questa cosa, anch’io apprezzo ancora di più il lavoro di Gilligan e compagnia 😀
@francesco_macaluso: se hai terminato di vedere Breaking Bad e quindi non temi spoiler, dimmelo, così provo a ritrovare quel link e te lo passo 😉
@Stefania si l’ho terminato…manda pure senza problemi, grazie 😉
@Francesco_Macaluso: ti mando il link via pm 😉
Questa serie mi provica un conflitto di desideri: procedere velocemente per arrivare al finale e centellinarlo perchè poi come faccio… credo sia un sensazione simile alla dipendenza!
@stefania ora che mi dici che gli autori hanno lavorato passo passo non vedo l’ora che si sbizzarriscano con altre storie!
@sempreassurda: so che è previsto un nuovo prodotto (non mi è chiaro se si tratterà di un prequel o di uno spin-off) dedicato interamente a Saul 😉
P.s.: Breaking Bad dà sicuramente dipendenza 😀 Personalmente, sono in crisi di astinenza: non riesco neppure a guardare il mio adorato Mad Men con gli occhi di “prima”, ormai 😀
Io finito Breaking Bad sono passato alla sesta stagione di Dexter…ahimè che differenza…la sesta di dexter è la più brutta che ho visto fin’ora :S
Fin’ora le serie più belle che ho visto sono Lost, Dexter e Breaking Bad
verissimo.. queste tre che dici, più : the walking dead, prison break e true detective
Ma dai! che senso ha mettere Evangelion al terzo posto? Quando sento serie tv animate penso subito: I Simpson, Dragon ball, Ken Shiro. Troppo vaga cm classifica, però concordo la top a Breaking bad.
La classifica si basa sui voti degli utenti: non è stabilita a tavolino 😉
Tutte le classifiche si aggiornano automaticamente in base alla media dei voti attribuiti dagli utenti. Nessun titolo è stato “messo” in una posizione piuttosto che in un’altra. Neon Genesis Evangelion, malgrado la sua brevità (o forse anche per quello), è una serie animata di tutto rispetto che vanta numerosi estimatori all’interno e fuori del sito, per cui non mi stupirei troppo di vederla al terzo posto. Comunque puoi contribuire, nel tuo piccolo, a modificare la classifica sostenendo i titoli da te menzionati.
Ma… enfffatti, Evangelion è una super-serie (in realtà, non l’ho mai vista per intero, ma… basta e avanza, eh eh!): non vedo perché non possa trovarsi lassù ^_^
Bè Evangelion, a detta di molti, ha proprio rivoluzionato i canoni delle serie d’animazione made in japan, oltre ad essere stato uno degli anime simbolo degli anni ’90. Per me sinceramente il terzo posto non suscita tanto scalpore, ci può stare tranquillamente. Anche se io sono abbastanza di parte a riguardo 😀
Analizzare una serie tv è molto…troppo soggettivo. Oserei dire quasi doloroso per chi l’ ha amata e seguita…non ne ammetterebbe i difetti…un po’ come il figlio scarso a pallone, che per te è da nazionale!!! Concordo con molti dei commenti letti, the wire è pazzesca, come anche the shield (nn la ca**ata marvel) ma sono convinto del fatto che se esiste un canone di classificazione utile e perseguibile per le serie tv è quello del genere, basandosi naturalmente su quelli che sono i presupposti base di una serie di livello (sceneggiatura, regia, fotografia, recitazione, colonne sonore e credibilità). Se dovessi stilare una lista mi troverei veramente in difficoltà, ma voglio segnalare Gotham e Power due serie che ho visto di recente entrambe nei loro generi ottime e appassionanti
Vorrei dire che il mondo è pieno di critici e loro si che potrebbero fare una classifica seria e poi mettere un cartone giapponese sconosciuto ( fossero i Pokémon ), prima di How i met your mother è inconcepibile.
@tommi, non so di quale serie giapponese sconosciuta tu parli (sconosciuta per te, oltretutto), ma non vedo perché non possa avere una media voti più alta di “How I Met Your Mother”. Oltretutto spesso opere meno note possono essere migliori di tanti fenomeni televisivi, come i citati “Pokémon”, che magari sono famosi ma non credo proprio siano un capolavoro.
Ecco guardando la classifica…mi fa davvero male vedere Scrubs (una daily soap) più votata di capolavori come true detective, Game of thrones e twin peaks…B.B è di altissimo livello l ho vista tutta e mi è piaciuta, ma true detective è veramente un capolavoro la miglior serie degli ultimi anni
Beh, insomma, Scrubs è un po’ più di una daily soap… 🙂
Riguardo invece True Detective la trovo una serie eccessivamente osannata: non ha portato una rivoluzione nel genere, la storia è interessante e ben strutturata ma ha l’aria del “già visto” (basti pensare ai personaggi, il detective tormentato e quello fedifrago).
E, soprattutto, la gente sottovaluta una cosa: True Detective ha avuto solo UNA stagione. Una. O le diamo lo status della miniserie, ma se così facciamo non possiamo paragonarla a nessun prodotto che invece sviluppa la sua storia su un arco narrativo di svariati anni, oppure si aspettano le altre stagioni prima di inneggiare al capolavoro.
Anche fringe meriterebbe qualcosa in più…I miss You Walter Bishop
Walter, il miglior scienziato di tutte le serie tv (da me viste!!!)
se mi è concesso..tra quelle non in classifica ne consiglierei qualcuna dall’ironia particolare,poi certo son gusti..Black books, THE OFFICE(anche Extras sempre con Gervais secondo me merita) THE IT CROWD e Coupling
Non mi capacito del fatto che qualcuno ancora non capisca che le classifiche si generano e aggiornano automaticamente in base alla media dei voti degli utenti. Forse sarebbe necessario precisarlo meglio a caratteri cubitali e in colori pacchiani perché gli utenti lo leggano. Non solo qui, ma in generale nelle classifiche.
Ciò che mi fa impallidire è non vedere un certo House of cards tra i primi 10 posti, impensabile, soprattutto dopo l’ interpretazone di Kevin Spacey nella seconda stagione!!!!
@ciaoforever97: probabilmente, molte persone non hanno ancora visto nessuna delle due stagioni (io, per esempio 😀 rimando da secoli). La classifica è stilata in base al rapporto voto/numero di utenti, perciò…
Quantum Leap? Ultime dal cielo?
vedere le regole del delitto perfetto con la stessa votazione di lost mi lascia seriamente perplesso!!!! penso che non c’è da fidarsi di questa classifica, è molto soggettiva più che oggettiva…ragazzi, dovreste dare un voto non solo sulle vostre preferenze, ma analizzando nel contesto che rilievo ha la serie….solo perchè non piace a voi non potete mettere voti bassi, al max non date voti, sorvolate…ma mettere un 2 a lost o scrubs o six feet hunder e poi far trovare ai primi posti romanzo criminale…mi sembra davvero un offesa al buon lavoro…
Certo che la classifica è soggettiva! =) La domanda è “quanto ti è piaciuta una serie tv” e non “quanto è stata fatta bene” anche perchè qua nessuno è un critico di professione.
Anyway, mi stupisce molto che non siano entrate in classifica un paio di serie di star trek. Mi stupisce proprio lo scarso numero di voti, eppure si sa che l’hanno visto in millemila… molto strano che su questo sito l’abbiano visto manco 20 persone.
Grey’s Anatomy sopra a Doctor House?! Scherziamo?
è un fucilata al mio cuore sta classifica, Twin Peaks è sesto e addirittura Lost è andato giù al 24° posto !!! e sul podio ci sono serie come Breaking Bad ( che non credo sia un granchè ) Sherlock ( mai vista ) e il trono di spade ( che non sopporto proprio ) saranno anche gusti diversi, ma non ho parole…
Beh la democrazia è la meno terribile delle forme di governo esistenti, che te devo dì 🙂
Comunque non trovo giusto che serie-tv con 40 voti (es. Better Call Saul) abbiano lo stesso peso di serie-tv con più di 200 voti. Bisognerebbe farci un algoritmo o che-ne-so, un qualcosa che consideri anche il numero di votanti (tipo se una serie ha più di 100 votanti ha un piccolo bonus, quelle con 200 un po’ di più e così via).
si ne uscirebbe una cosa più giusta e veritiera sui i votanti.
Scusate, ma, per quanto interessante possa essere la proposta (che non dico non possa essere presa in considerazione e applicata), una media matematica è una media matematica. Perché premiare a prescindere una serie più “popolare” (leggi: più conosciuta) di altre?
Eh no. Ci sono i ranking, come nella FIFA 😀
Il criterio che adotti è ultrademocratico, ma alla fine non veritiero.
Se fai i mondiali di calcio con questo criterio, potresti fare un girone in cui giocano Germania, Belize, Tahiti e Samoa. Niente da dire per carità, ma sono le squadre più forti al mondo? Il sistema a ranking invece assegna qualche posto in più alle squadre più quotate – n.b. non in virtù di un blasone, ma perchè semplicemente a Samoa anche la Polonia darebbe 10 a zero – tale che avremo più squadre europee che dell’Oceania.
Lo stesso dovrebbe valere per le serie TV. Se “I misteri di Muggia Vecchia” la guardiamo in dieci, ma tutti e dieci ce ne innamoriamo, la serie vale una media alta. Della serie: vincere facile. Ma Breaking Bad è una serie validissima anche per il fatto che sono in tantissimi ad averla vista; che poi se in trecento visionatori c’è pure quello che spara il suo 1 abbassa-media, ci sta. Ma se a priori la visione di BB vale trecento votanti, qualcosa dovrà pur valere.
@paolodelventosoest: sarebbe più “veritiero” attribuire un bonus ad una serie tv solo perché questa è più popolare di altre? A me sembra (con rispetto parlando) un criterio abbastanza illogico 🙂
Credo che un criterio del genere appiattirebbe definitivamente la classifica: non ci sarebbe possibilità di vedere nelle prime (boh?) quattro pagine serie tv che non siano già particolarmente note.
La popolarità è un indice, tale e quale al voto. Sono del parere che essendo il voto qualcosa di estremamente soggettivo (c’è gente che semina 1 così, tanto per far bastian contrario) non abbia bisogno di alcuna tutela extra. Il fatto che una serie sia stata vista da un fracco di gente è un indice che non può venir trascurato in nome di questa sopravvalutazione religiosa del gradimento di pochi. Per cui se mi contesti come un tutore del mainstream, ti rimbalzo decisamente la palla. La mia è una osservazione che si basa sulla pariteticità degli indici di riferimento.
Scusa sulla opinabilità dei voti ti voglio fare un esempio, poi giuro mollo la palla 😀
Friends è una serie molto popolare (248 votanti) ed è al 14° posto.
Nel suo ranking incidono molto i due “1” assegnati da due allegri buontemponi (cos’ altro possono essere? quante puntate avranno visto per dare 1? O sono forse volontari della sofferenza?).
Incidono al punto che se non li considerassimo, la media voto si alzerebbe di un decimo e con i criteri attuali salirebbe fino all’ottavo posto. Mica poco.
stefania basterebbe separare le serie tv per genere o almeno per categorie ovvero le serie tv”divertenti” dai “capolavori” e dalle serie “animate”
ma perché le serie tv comiche e\o cartoni animati non possono stare in classifica con i “capolavori” ? Perché non piacciono a te?
@paolodelventosoest: ma no, fa bene sentire anche la vostra campana (solo, sarebbe stato meglio farlo in un Gruppo, forse).
Resto dell’idea che la notorietà di una serie non dovrebbe influire sulla media dei voti: resta pur sempre il fatto che, ironia o meno, chiunque è libero di dare un voto negativo ad una serie, anche se si tratta di un prodotto ritenuto eccellente dalla maggioranza. Inoltre, in virtù di questa eccellenza, comunque oggettiva e non condivisibile per forza, secondo me non è corretto attribuire un bonus ad un titolo. Si tratterebbe di un premio alla notorietà .
Ci si potrebbe ragionare distinguendo le classifiche: una per voto ed una per “merito”, diciamo. Abbiamo fatto qualcosa del genere con i film, creando la classifica dei blockbuster il cui discriminante principale è il numero dei voti e non la media voti. Dal mio punto di vista, però, insisto sul fatto che una classifica in cui dovessero subentrare i “bonus” sarebbe ben lungi dall’essere, come hai suggerito, veritiera, perché non rispetterebbe i voti espressi.
Domanda: ma come ci è finita una serie di jesus Franco al primo posto?
E non riesco ad aprire la pagina…. uff!
C’è qualche buontempone che ha trovato il modo di metterla al primo posto, era accaduto anche per la classifica top film.
le chiacchiere se le porta il vento, al primo posto dovrebbe esserci Twin Peaks senza ombra di dubbio, senza TP ora non si parlava di nulla
Ma com’è possibile che Teen Wolf sia al 97° posto? Penso che sia una delle serie tv più belle e amate, o almeno per me. Non ho parole.
@melancholisky: semplicemente, ha pochi voti 🙂 Comunque 7,5/10 è una media di tutto rispetto, eh 😉
Vedere Prison Break al 41° posto è ridicolo, se non qualcosa in più…una serie geniale come ne esistono poche, di sicuro merita la top 3 !
@luca935: immagino che tu l’abbia già votata, allora 😉 Fai proseliti! Scrivi una recensione e incuriosisci gli altri utenti!
è ridicolo che “i simpson” stiano nella tip 5 e prison break cosi in basso..ma dai ma che siete dei bambini a votare?!
verissimo.. o almeno top 10
Ma che discorsi sono??? è normale che non si possa accontentare tutti con una classifica del genere, anche perché se dovessero mettere ogni telefilm che valga la pena di vedere non si finirebbe mai. Per quelli che hanno detto che Neo Genesis Evangelion dovrebbe stare nella classifica… beh se uno deve considerare anche gli anime allora cya, perchè NGE ormai è surclassato e in più è da considerare come i Nirvana per la musica, cioè qualcosa che la gente media non è abituata a vedere/sentire e che quindi viene idolatrata come non mai, non sapendo che è solo la punta dell’iceberg di un mondo di capolavori. Tutto questo semplicemente per dire che se si doveva considerare NeoGenesisEvangelion allora anime come Mirai Nikki – Steins;Gate – Chaos;Head – Durarara, ( e molti, MOLTI ALTRI ) dovrebbero avere una HallOfFame solo per loro ma siamo in Italia e le serie che vanno per la maggiore sono cose come Breaking bad, i Simpson e Friends… e romanzo criminale… piango.
– This is the choice of Steins Gate – ( cit. Kyouma Hououin-Rintarou Okabe-Okarin. –GodIsTriune– )
Io adesso sto guardando Luther, molto bello anche quello!!! 🙂 consiglio agli amanti del poliziesco/thriller
E dove è finita la migliore serie TV di sempre cioè the walking dead??
@marcotwd: attualmente, è in 80ma posizione. Comunque, ha un’ottima media (7,6/10) e ben 261 voti.
Nessuno ha guardato “The wire”? Io non ancora, ma ne ho sentito parlare benissimo… Ha 23 voti e una media di 9.0; se riceve ancora 2 voti entra diretta in classifica al secondo posto dopo BB!!
Ho cominciato a vederlo e ho dato il mio voto (anche se provvisorio), a questo punto gli manca solo un voto per entrare in classifica!!!
Io guardai la prima stagione tempo fa e mi ricordo che mi piacque parecchio, poi per scarsa costanza non iniziai la seconda. Ce l’ho nella lista delle cose da recuperare.
Il fatto è che vorrei vederle in lingua originale e in Italia non hanno ancora mai fatto un cofanetto dvd. :/
La seconda stagione è anche meglio della prima, credimi @Gershwin ! The Wire è una vera bomba, meriterebbe più attenzione in effetti
A questo punto la recupererò in streaming, sarebbe molto gradito se la mettessero su Netflix ma dubito.
Io ho provato a guardarla in lingua originale, ma onestamente è uno slang troppo difficile per me; coi sottotitoli non l’ho trovata, quindi per ora mi accontento della versione in Italiano.
Sono all’inizio della prima serie e, per quanto sia sicuramente ben fatta, non ne sono ancora conquistata; ma a detta di tutti la prima serie è anche la meno notevole, quindi vado avanti fiduciosa.
Penso sarebbe interessante farla entrare in classifica e vedere che reazioni suscita: appena entrata e già in cima!
Già. Temo che le serie HBO (che secondo me restano in media le migliori) non sono contemplate su Netflix 🙁
@sgannix: se può interessare, credo che The Wire sia ancora disponibile su Sky Go (e credo in doppio audio).
@paolodelventosoest: credo anch’io. Però, poi, Netflix ne “smercia” e scambia un po’ su altre piattaforme (vedi Penny Dreadful, Peaky Blinders o House of Cards)
@Stefania sì però tutta roba Showtime, BBC, etc.
HBO è un vero e proprio concorrente, antagonista senza compromessi ahinoi (netflixiani)
Lost è una di quelle serie che ti OBBLIGANO a prendere una settimana di ferie, perchè non puoi nn guardarla tutta di botto. Massimo rispetto a chi la seguita in prima visione, ahahah io sarei morto prima!!
Finalmente con il mio voto è potuta entrare anche “The Wire” in classifica. Serie tv superiore che tocca tematiche di tutti i livelli sociali davvero incredibile, con un crescendo di intensità dalla prima all’ultima puntata. La consiglio calorosamente a tutti quanti. Ha solo un difetto…quando la si finisce si ha praticamente la certezza di non poter ritrovare un prodotto televisivo di tale livello
Questa sì che è una bella notizia, @gano91 ! Sono totalmente d’accordo con te, The Wire è una bomba e la seconda piazza se la merita tutta. E forse chissà, pure la prima 😉
Grande Gano! Io sono solo all’inizio della serie, quindi il mio per ora è un giudizio parziale, ma sono contenta che questa serie (valutata quasi ovunque come tra le migliori) sia finalmente entrata in questa classifica! Magari questo motiverà qualcun altro a vederla!
l’unica che dovrebbe essere al primo posto è UTOPIA. non ce neanche da discutere e se no l’avete vista guardatela perche è indescrivibile
Sbaglio o negli ultimi giorni è successo qualcosa di strano a questa classifica?
C’è questo “The Queen Is Dead: A Film by Derek Jarman” che mi sa tanto di imbucato… Direi che è una specie di copia di Game of Thrones…
Ciao, grazie per la segnalazione
Scrubs al 3 posto è bestemmia! Forse nn l avrei manco messa in classifica. Poi serie come the walking Dead e Dexter così in basso alla classifica . Decisamente troppi sbagli
Dov’è Dexter?? Dexter deve stare assolutamente almeno nel top 5 delle migliori serie tv di sempre!
bhe pensa che Game of Thrones che ha 19 milioni di spettatori a puntata è al secondo posto e The Walking Dead che ne ha 17 è al 106esimo !! E’ stata fatta con i piedi questa classifica… Secondo me da dei bambini, perchè non è possibile che i cartoni animati siano così in alto !!
Ciao a tutti!
Soni nuovo del Forum. Vorrei sapere: come si fa a votare?
In ogni caso, le mie serie preferite sono (in ordine sparso): Roswell, Vita Da Strega, Il Tenente Colombo (queste le prime tre), poi altre come Star Trek , Smalville, X Files ed Hazard….
Tra i cartoni animati: Goldrake (mito assoluto), Flinstones, Waky Races (Le Corse più pazze del mondo), Lupin, Occhi di Gatto e poi altri classici….
@federicorabbia: benvenuto 🙂 Per votare film e serie tv, cerca la scheda del titolo che ti interessa (es. Goldrake) attraverso il motore di ricerca interno (in alto a destra, vedi la lente?). Assegna un voto (da 1 a 10 stelline) e clicca sul bottone “vota”: il gioco è fatto. Ricorda che i tuoi voti influiscono su tutte le classifiche di Nientepopcorn.it (https://www.nientepopcorn.it/classifiche-dei-film/), perciò sono importantissimi 🙂 Puoi anche recensire film e serie tv (bottone: “Scrivi recensione”) e, se non sono già presenti, nel’apposita sezione presente in ciascuna scheda, inserire le citazioni più significative.. Buon divertimento!
Grazie mille Stefania, gentilissima
Sono riuscito a votare ed, in più, ho anche scritto una recensione su Goldrake
Ho ripreso, in tal senso, una piccola parte della versione originale di un mio articolo che è stato pubblicato, lo scorso anno, su un mensile piemontese.
Infatti, sono un giornalista pubblicista e collaboro con alcune testate locali. In quel caso, scrissi, con una mia collega, un articolo dedicato al tema “cosplayer” ed intervistai, appunto “l’impersonator” (quindi una persona che si dedica esclusivamente a questo personaggio della fantasia) di Actarus , toccando, ovviamente, il tema del mitico Goldrake….
Ciao, ancora grazie e buona giornata
Ps: chi valuta le recensioni? Poco dopo averla inviata, non solo è stata pubblicata ma è apparso subito il giudizio (tra l’altro lusinghiero, aspetto che mi ha fatto davvero molto piacere….)
@federicorabbia: le recensioni non sono soggette a moderazione prima della pubblicazione da parte di noi admin (ma ci riserviamo di fare eventuali “contestazioni” agli autori, laddove ve ne sia la necessità), quindi vengono pubblicate istantaneamente.
Non ho capito bene cosa intendi con “giudizio”: intendi dire che qualcuno ha premuto il bottone “Recensione da Oscar”, in coda alla tua pubblicazione? Tutti gli utenti loggati, te compreso, quindi, possono dimostrare il proprio “apprezzamento” nei confronti di un contenuto pubblicato da terzi pigiando quel bottone.
Ciao Stefania
Grazie del chiarimento. Ero incuriosito con quel “commento da oscar”, adesso ho capito come viene formulato….
Ciao, alla prossima
Ciao,
ho fatto un video sulle serie tv che hanno fatto la storia della televisione. Passate a dare un’occhiata:
https://www.youtube.com/watch?v=p407-MPaXlo
mi spiegato come sia possibile che The Walking Dead sia al 106esimo posto !?!?!?!?!?!?!?!? Ha 17 milioni di spettatori a puntata, dietro solo al Trono di Spade con 19 !! Classifica fatta con i piedi… Poi Breaking Bed sopravvalutatissima.
@stefano_scalajr: ciao! La classifica è stilata in base ai voti degli utenti, non con i (loro) piedi, oh oh oh oh 😀 Magari, qui, ci fossero i voti dei 17 milioni di spettatori a puntata di The Walking Dead! That’s Bingo, eh eh! Piuttosto, Stefano, tu hai già votato le tue serie preferite? Tutte le classifiche del sito si basano sui vostri voti 😉
@stefania sei troppo educata, i troll non meritano risposte.
Me lo chiedo anche io !! ?
Due Uomini e Mezzo 319°…..non ho parole, sigh
Ma la classifica ha dei limiti temporali? Lo chiedo perché non mettere “Miami Vice’ fra le prime 20 è uno scandalo
@madmau64: ciao, la classifica non ha nessun tipo di limitazione e i titoli non vengono “messi” in base a scelte arbitrarie: tutte le classifiche del sito si basano sulle medie-voti generate dai voti assegnati dagli utenti. Se Miami Vice non è tra le prime 20 serie tv di questa lista, come vorresti tu, è perché, finora, non ha ottenuto una media-voti sufficiente a posizionarsi in quella fascia.
Va be, la limitazione è una brutta cosa, dico di andarla a rivedere
@madmau64: scusa, ma quale limitazione? Ti ho scritto che non ci sono limitazioni…
Ma è incredibile che serie fantastiche come House of card (non la casa di carta, quella serie con kevin spacey), the crown e i simpson non siano presenti! D’accordo solo su breaking bad e un paio di altre
@j7x: ciao! Guarda che tutte le serie che citi sono in classifica: non compaaiono tra le prime 10, ma ci sono. Manca solo “House of Card”, perché ha meno di 25 voti. Ma, per il resto, ci sono tutte 🙂