Film in tv 17 marzo: i film sul Risorgimento per l’Anniversario dell’Unità italiana
Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, venivano ufficializzate l’Unità d’Italia e la nascita dello Stato italiano.
Per ricordare lo storico evento, è stata istituita la festa nazionale del 17 marzo che, ogni anno, celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Nel 2021, quindi, si festeggiano i 160 anni dell’Unità d’Italia. Per l’occasione, la programmazione tv del 17 marzo di alcuni canali del digitale terrestre prevede la messa in onda di film sul Risorgimento.
In particolare, i film in tv dedicati alla ricorrenza sono concentrati nel palinsesto giornaliero del canale Mediaset Cine34 (canale 34). Sui canali Rai (vedi, Rai 3 e Rai Storia, canale 54), andranno in onda una puntata del programma Passato e Presente incentrata sulla Destra storica e l’Unità d’Italia e alcuni documentari a tema.
Film sul Risorgimento in tv: trame, cast e orari di programmazione dei film in onda il 17 marzo 2021
Cliccate sulle locandine, per aprire le schede-film di NientePopcorn.it e scoprire trame, cast, trailer (se disponibili), voti e commenti degli utenti. Aspettiamo anche i vostri contributi.
Se, per caso, non avrete la possibilità di vedere uno o più dei film in programmazione tra quelli dedicati all’Anniversario dell’Unità d’Italia, potete recuperare i film in streaming legale, grazie a uno dei tanti servizi attivi in Italia che forniscono contenuti video on demand, in alcuni casi anche gratis. All’interno di ciascuna scheda-film, trovate un elenco di siti e piattaforme dove vedere subito il film scelto. Basta un click sul logo del servizio preferito, per atterrare direttamente sulla piattaforma e vedere subito il film.
NientePopcorn.it non si assume alcuna responsabilità sui film in tv segnalati e sui relativi orari di programmazione tv.
“Nell’anno del Signore” (1969)
Regia: Luigi Magni.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.12:20.
“In nome del Papa Re” (1977)
Regia: Luigi Magni.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.14:55.
“La notte di Pasquino” (2003)
Regia: Luigi Magni.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.17:05. In replica, h.01:20.
“Mio padre monsignore” (1971)
Regia: Antonio Racioppi.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.19:05. In replica, h.02:50.
“Viva l’Italia” (1961)
Regia: Roberto Rossellini.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.21:05.
“Briganti – Amore e libertà” (1994)
Regia: Marco Modugno.
In onda su: Cine34 (canale 34, Mediaset Play).
A che ora? h.23:30.
Il Risorgimento nel cinema italiano
Il Risorgimento è un periodo storico emblematico e costituisce un tema dai rilevanti risvolti sociali ed etnografici.
Il cinema italiano ha affrontato il periodo storico della Restaurazione, dei Moti e dell’Unità d’Italia con una certa frequenza, fin dai tempi del muto, adottando toni narrativi eterogenei che vanno dalla commedia romantica (UN GARIBALDINO AL CONVENTO di Vittorio De Sica, 1942) al melodramma con sottintesi politici critici (SENSO di Luchino Visconti, 1954).
Tra i film sul Risorgimento più famosi, ricordiamo: VANINA VANINI (1961) di Roberto Rossellini; IL GATTOPARDO (1963), ancora di Visconti; LE CINQUE GIORNATE (1973) di Dario Argento; ALLONSANFÀN (1974) dei Fratelli Taviani.
Soprattutto, tra gli anni Sessanta e Novanta, il regista Luigi Magni ha ambientato alcuni dei suoi film più famosi all’epoca dell’Unità d’Italia. Come avete potuto notare, molti film in tv il 17 marzo sono stati diretti proprio dal regista romano. Dopo una filmografia spesa a raccontare le vicende dell’Italia risorgimentale, non è un caso che anche l’ultimo film di Magni, LA CARBONARA (2000), sia un film sul Risorgimento.
In tempi più recenti, l’argomento è stato affrontato da Mario Martone (NOI CREDEVAMO, 2010), Roberto Faenza (I VICERÈ, 2007) e, con aria apparentemente scanzonata, quasi collateralmente, da Daniele Luchetti (DOMANI ACCADRÀ, 1988).
[Nella foto principale: Claudia Cardinale e Nino Manfredi nel film NELL’ANNO DEL SIGNORE].
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.