I film TOP: la classifica dei migliori film di sempre (in base ai vostri voti!)

  • Locandina del film La vetta degli dei, 2021
    241
    8.1
    25 voti

    La vetta degli dei / 2021

    Film di animazione tratto dall'omonimo manga di Taniguchi Jiro, a sua volta ispirato al romanzo di Baku Yumemakura con lo stesso titolo. Katmandu. Fukamachi, un fotoreporter giapponese ossessionato dal mistero che avvolge la prima spedizione sul monte...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming La vetta degli dei

  • Locandina del film Edward mani di forbice, 1990
    242
    8.0
    1456 voti

    Edward mani di forbice / 1990

    Edward è un essere incompleto: il suo amorevole creatore è morto prima di completarlo, lasciandogli diverse paia di forbici al posto delle mani. Il ragazzo, quindi, vive nascosto agli occhi della gente nel solitario laboratorio dell'inventore, finché, un...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Edward mani di forbice

  • Locandina del film Se mi lasci ti cancello, 2004
    243
    8.0
    1371 voti

    Se mi lasci ti cancello / 2004

    Joel scopre che la sua ex fidanzata, Clementine, ha fatto ricorso ad una speciale operazione per rimuovere dalla propria memoria i ricordi relativi alla loro relazione. Il ragazzo decide di sottoporsi allo stesso intervento.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Se mi lasci ti cancello

  • Locandina del film Il favoloso mondo di Amélie, 2001
    244
    8.0
    1339 voti

    Il favoloso mondo di Amélie / 2001

    Amélie Poulain è una dolce ragazza che, da un paesino di provincia, dove vive col padre medico, va a lavorare come cameriera in un bistrot di Montmartre, a Parigi. Nel suo nuovo appartamento, trova casualmente uno scrigno appartenuto molti anni prima ad un...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Il favoloso mondo di Amélie

  • Locandina del film Into the Wild - Nelle terre selvagge, 2007
    245
    8.0
    1240 voti

    Into the Wild - Nelle terre selvagge / 2007

    Ispirato al libro biografico di Jon Krakauer Nelle terre estreme, il film ripercorre gli ultimi due anni di vita di Christopher McCandless: alla fine del percorso di studi, i festeggiamenti per la laurea sono l'occasione che fa scattare nel giovane la molla...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Into the Wild - Nelle terre selvagge

  • Locandina del film Il Grande Lebowski, 1998
    246
    8.0
    1116 voti

    Il Grande Lebowski / 1998

    Jeffrey Lebowski, per gli amici Drugo, è un fricchettone che trascorre le sue giornate tra partite di bowling e bevute con gli amici, con una canna in una mano e un white russian nell'altra, finché non incappa in un grossolano equivoco: viene scambiato per...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Il Grande Lebowski

  • Locandina del film Big Fish - Le storie di una vita incredibile, 2003
    247
    8.0
    1060 voti

    Big Fish - Le storie di una vita incredibile / 2003

    William Bloom ripercorre la storia di un padre che non ha mai saputo raccontarsi se non attraverso aneddoti fantasiosi. Il confine tra verità e bugia è un limbo inafferrabile, popolato dai personaggi più strani e dai luoghi più incredibili.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Big Fish - Le storie di una vita incredibile

  • Locandina del film Memento, 2001
    248
    8.0
    1021 voti

    Memento / 2001

    Leonard Shelby, un investigatore assicurativo che ha perso la memoria a lungo termine e che ricorda le cose solo per pochi minuti, è alla disperata caccia degli assassini di sua moglie. Per superare il suo handicap, si serve di appunti scritti su carta, su...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Memento

  • Locandina del film Guerre Stellari IV - Una nuova speranza, 1977
    249
    8.0
    827 voti

    Guerre Stellari IV - Una nuova speranza / 1977

    La principessa Leila, leader dell'Alleanza Ribelle che sta cercando di contrastare lo strapotere delle forze dell'Impero, viene catturata dal perfido Dart Fener, riuscendo tuttavia ad inviare sul pianeta Tatooine, tramite i due simpatici androidi C1-P8 e...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Guerre Stellari IV - Una nuova speranza

  • Locandina del film La Bella e la Bestia, 1991
    250
    8.0
    806 voti

    La Bella e la Bestia / 1991

    Film basato sulla fiaba 'La bella e la bestia' di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. La Bestia vive in un grande castello in rovina: la creatura è vittima di un sortilegio e verrà da questo liberato solo quando incontrerà l'amore sincero di qualcuno.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming La Bella e la Bestia

Per entrare in questa classifica sono necessari almeno 25 voti.

57 commenti

  1. mat91 / 8 Agosto 2011

    “Quarto Potere” nei primi posti è meritatissimo, un film immenso e straordinario per sceneggiatura e struttura. Fanno piacere i film italiani nella top 10

  2. pollycina / 9 Agosto 2011

    ma…introdurrei anche qualche altra commedia…o quantomeno Frankenstein junior!!!

  3. mat91 / 9 Agosto 2011

    Tra le commedie vedrei bene il grande “The Blues Brothers” di Landis, in assoluto uno dei miei film preferiti. (“Siamo in missione per conto di Dio” 🙂 ). Se non l’hai visto te lo consiglio vivamente

  4. laschizzacervelli / 20 Novembre 2011

    voto per una multiclassifica dei migliori divisa per generi!!

    • Andrea / 21 Novembre 2011

      Credo anche io che sarebbe necessaria una classifica almeno per le commedie (pare che prendano mediamente voti più bassi dei film “seri”).

      • Stefania / 21 Novembre 2011

        E’ come se ci vergognassimo di dichiarare che ci divertiamo, non pensi? 😉

        • mat91 / 22 Novembre 2011

          Io di guardare certe commedie americane mi vergognerei davvero 😉

          • laschizzacervelli / 22 Novembre 2011

            Io sono un’amante spassionata della commedia, a “The Blues brothers” ho dato un 10 tondo tondo e chiunque non sia d’accordo con me è un nazista dell’Illinois!;)

          • Stefania / 22 Novembre 2011

            @mat44: E di certe commedie italiane vogliamo parlarne? 😀
            @laschizzacervelli: Io odio i nazisti dell’Illinois!

          • mat91 / 23 Novembre 2011

            Anche io sono un amante del capolavoro di John Landis (vedere un mio commento in alto 😉 ).
            Delle commedie italiane non parlo perchè non sparo sulla Croce Rossa…

          • Socrates gone mad / 21 Dicembre 2011

            Gli Americani hanno una grandissima tradizione comica. Negli ultimi anni, è vero, si sono dati alla demenzialità più becera, ma ci sono un sacco di prelibatezze a cui attingere. Anche la commedia francese ha prodotto dei piccoli capolavori. Se penso al Regno Unito penso ai Monty Python e noi, beh, noi abbiamo avuto Monicelli e già basterebbe.

        • Noloter / 22 Novembre 2011

          Il problema è che quello delle commedie, a torto, è considerato un cinema di serie B. Almeno qui in Italia…

    • DonMax / 6 Gennaio 2013

      Esattamente, stavo pensando la stessa cosa.

  5. signormario / 23 Novembre 2011

    Quell’Apocalypse Now messo lì non mi convince molto….

    • Stefania / 23 Novembre 2011

      Uhm, a me in qualche maniera non convince molto il fatto che in classifica ci sia il “Redux” e che l’ “originale” non si veda neppure tra i primi dieci!

      • laschizzacervelli / 23 Novembre 2011

        credo che dipenda dal fatto che molti hanno inserito nel muro solo la seconda versione, trattandosi dello stesso film solo più “completo”…almeno io ho fatto così!

        • alex10 / 31 Marzo 2013

          apocalypse now è straordinario e credo che quello redux aggiunga tantissimo e renda il film molto più complesso !!!

    • Socrates gone mad / 21 Dicembre 2011

      Credo che per comprendere appieno il valore di Apocalypse Now si dovrebbe anche leggere Cuore di Tenebra, a cui è ispirato. Io non l’ho letto, ma a quanto ne so contiene una visione filosofica del mondo molto complessa e interessante e questo di sicuro si riflette nel film 🙂

  6. signormario / 23 Novembre 2011

    non saprei. è indubbiamente un bel film, ma non mi sento di urlare al capolavoro…

  7. Gabriele / 24 Novembre 2011

    A me stupisce il fatto che Arancia Meccanica non sia tra i primi 10

    • mat91 / 24 Novembre 2011

      Più in generale non c’è un film di Kubrick nei primi 10… anche “2001 Odissea nello Spazio” e “Full Metal Jacket” probabilmente meriterebbero, soprattutto il primo secondo me…

      • alex10 / 25 Aprile 2013

        è vero che kubrick è un grande regista…forse questa non è la classifica migliore…ma soprattutto i primi 10 io non mi sento affatto di criticarli…
        sono tutti grandi film e personalmente credo che arancia meccanica non sia a quei livelli pur essendo un grandissimo film !!!!
        è chiaro che fare classifiche è sempre complicato e spesso non ci si trova d’accordo…

    • patrizia7 / 29 Gennaio 2013

      sono d’accordo Gabriele

  8. signormario / 26 Novembre 2011

    d’accordo con gabriele e mat91.

  9. laschizzacervelli / 26 Novembre 2011

    nonostante Kubrick sia uno dei miei registi preferiti, non mi stupisce la sua esclusione dai primi 10: i suoi non sono film per tutti, non mietono consensi all’unanimità, basta dare un’occhiata ai voti degli utenti…un esempio lampante: giovedì sera, birra in mano, chiacchierata tra amici, esce fuori la domanda “qual’è il tuo film preferito sul Vietnam?”. Mio cugino risponde “Apocalypse now”, sono tutti d’accordo e nessuno indaga. Io rispondo “Full Metal Jacket” e passo la successiva mezz’ora a giustificare la scelta…

  10. Stefania / 26 Novembre 2011

    A costo di cascare male, colgo l’occasione per dire che sono proprio i voti degli utenti a generare la classifica di Nientepopcorn.it: non è una classifica pensata a tavolino 😉

  11. PrimitiveStyle / 20 Dicembre 2011

    Purtroppo alle persone non piacciono i film che fanno riflettere.
    “Apocalypse now” piace di più perché riesce a creare delle atmosfere incredibili (ne ricrea l’orrore) miste a scene memorabili come quella in cui il colonnello Kurtz parla della guerra.
    “Full Metal Jacket” non sembra ma è un film più riflessivo rispetto ad “Apocalypse now” e ogni scena è fatta a d.o.c per lanciare un messaggio per far capire cosa sia l’esercito e la guerra.
    Insomma(a mio avviso) in definitiva nonostante tutte due sia dei capolavori per apprezzare o per lo meno costatare la bravura del regista di “Full Metal Jacket” bisogna usare più cervello.

  12. Socrates gone mad / 21 Dicembre 2011

    Mmmhh.. non so, io ho sempre pensato che Kubrick sia stato il migliore tra i registi che sono riusciti a conciliare l’elevato spessore artistico con l’intrattenimento. Ok, forse per 2001 non è proprio così… ma su quel film non c’è nemmeno da riflettere chissà quanto, è un’esperienza sensoriale. Gli altri sono tutti molto “facili” da guardare. Strano davvero che non sia nella top 10… Beh, dopotutto non c’è neanche Hitchcock, ma quello dev’essere un riflusso dello snobismo con cui è stato considerato per molto tempo, almeno fino alla rivalutazione da parte di Truffaut. Forse ci vorrebbe una top 20 🙂

  13. soffiodinebbia / 23 Dicembre 2011

    Come può mancare Arancia Meccanica? 🙁

    • laschizzacervelli / 23 Dicembre 2011

      dovremmo creare una sorta di petizione per convincere gli utenti ad alzare i voti dei film di Kubrick 😉

      • mat91 / 24 Dicembre 2011

        Giusto! “Dai anche tu un voto di almeno 9 ai film di Stanley Kubrick e potrai vincere una padella antiaderente con il logo di Questa sera niente popcorn” 😉 a parte gli scherzi penso che bisogna considerare anche che i 10 film nella top ten possono considerarsi dei veri capolavori, come quelli di Welles, Bergman, Chaplin e gli italiani. Anche a me piacerebbe molto vedere un Kubrick nella Top, ma la stessa cosa varrebbe per i film che la compongono adesso…

        • Socrates gone mad / 24 Dicembre 2011

          Sì, in effetti non mi sentirei di togliere nessuno dei film in classifica, anche se ritengo che più di un film di Kubrick non abbia niente da invidiargli. Forse allargando la classifica a 20 posizioni qualche film del povero Stanley ci entrerebbe? La classifica non cambierebbe, ma vederlo presente sarebbe più confortante almeno psicologicamente 🙂 Io la butto lì come proposta…

          • Andrea / 24 Dicembre 2011

            La classifica mostra i primi 100 film migliori di sempre (in questo caso), in pagine di 10 posizioni per volta… probabilmente con tutti questi commenti la paginazione passa un po’ inosservata. Ad esempio “Full Metal Jacket” sta in quarta pagina …

          • Socrates gone mad / 24 Dicembre 2011

            Ops… ok, tranquilli, sono io che sono un po’ distratto 😀

  14. fidelio / 11 Gennaio 2012

    ma come può esserci 2001 al 122° posto ? bah!

  15. Lúthien / 9 Maggio 2012

    Che bello vedere un film italiano al primo posto!

  16. verons / 29 Dicembre 2012

    Ma perché una serie televisiva al primo posto?

  17. alex10 / 31 Marzo 2013

    questa classifica comunque è priva di tantissimi film che invece meritano…tantissimi grandi film….
    chiaramente sono rari i votanti che sono seriamente appassionati di cinema e che conoscono bene tutto il complesso cinematografico…

    e poi… conan il ragazzo del futuro primo??? cosaaa ?????? XD

    • Stefania / 31 Marzo 2013

      😀 precisamente, cosa intendi con “complesso cinematografico”?

      • hartman / 31 Marzo 2013

        In effetti bisognerebbe alzare la soglia per l’accesso alla classifica ad almeno 50 voti ricevuti, almeno nella classifica generica dei TOP..
        Poi, per il resto, ognuno avrebbe la sua classifica personale che conosca o meno il “complesso cinematografico”, e su quello é inutile stare a discutere…

      • hartman / 31 Marzo 2013

        P.s. Mi rendo conto che la proposta della soglia dei 50 sarebbe una regola ad pelliculam, per togliere Conan dal primo posto, un pò come la legge che ha proibito a Caselli di diventare procuratore nazionale antimafia.. Però stavolta, con tutto il rispetto per Miyazaki, é per una giusta causa..

    • yorick / 31 Marzo 2013

      Abbassa le ali e guardati Béla Tarr, @alex10, anziché sparare boiate spocchiose stile “sono rari i votanti che sono seriamente appassionati di cinema e che conoscono bene tutto il complesso cinematografico”: cioè, cioè non è che siccome sia arrivato uno con l’avatar di Pulp Fiction e incomprensibili 10 a pellicole come Django Unchained e Signore degli anelli dovremmo prendere lezioni sul “complesso cinematografico”.

      • alex10 / 16 Maggio 2013

        perché parli tu yorick…hai dato una votazione così alta a conan il ragazzo del futuro ??
        io credo sia innegabile che la maggior parte del pubblico moderno sia incapace di apprezzare ciò che veramente è buono.
        su django unchained io le motivazioni per cui lo ritengo un film valido le ho date…ho fatto anche una recensione…e poi io sono un appassionato dei film di tarantino !!!
        non ho visto nessun film di Bèla Tarr…presto lo farò e ti potrò rispondere.

    • alex10 / 16 Maggio 2013

      noto che “complesso cinematografico” ha destato scalpore!! XD
      chi melo ha fatto fare di dire così ?? 🙂
      intendevo dire l’insieme delle tecniche che abbisognano per fare un buon film…

  18. AndriDevil / 22 Maggio 2015

    Dei primi 10 ne ho visti solo due… Il buono, il brutto, il cattivo ( che non mi piace ) e Il Padrino ( che mi piace ) e alcuni dei primi neanche ne avevo sentito parlare.
    Pulp Fiction solo al 23° mi fa male al cuore… ok sarò di parte ma almeno tra i primi 10 ci stava eccome.

  19. giannipatrasso / 6 Settembre 2015

    Ma Pulp Fiction doveva stare nella Top 10…

    • ziobastasu / 12 Ottobre 2015

      Beh, coloro che hanno votato il film sono molti.. ben 1208.. difficile che esca una media per la top 10, comunque l’ho votato 10.. :))

  20. ziobastasu / 12 Ottobre 2015

    Il primo posto a un film muto? .. il cinema è anche interpretazione vocale , unire voce con sentimento e credibilità, entrare in un ruolo con tutti i sensi proponibili.. quindi al primo posto va un film interpretato da qualche mimo, ottimo….

    • Sgannix / 12 Ottobre 2015

      Il cinema è prima di tutto un linguaggio basato sull’immagine, anzi non son pochi quelli che ritengono che il cinema si sia indebolito con l’introduzione del sonoro.
      A prescindere da questo “Il grande dittatore” (sempre che ti riferissi a quello) non è un film muto.

      • ziobastasu / 16 Ottobre 2015

        Mi pareva di avere letto da qualche parte che fosse muto, mi scuso allora.. la prima volta che sono entrato nel sito avevo letto fosse muto in qualche commento e mi era entrata questa fissa che non mi dava pace ahahah, va bene..

        Non lo so per quanto riguarda i film “antichi”, non riesco vederne uno in bianco e nero.. nemmeno uno, e sono un tipo molto paziente.. riuscito molte volte anche aspettare in un posto ore e ore senza fare proprio niente .. non mi garbano i film antichi, non mi garbano, non penso ne guarderò e voterò mai uno, ma mai dire mai.. 🙂

  21. Davide Midgley / 27 Maggio 2019

    il viale del tramonto non si capisce perchè sia stato inserito al 6° posto… film che non ha nessun pregio oltre allo spingerti a spegnere il monitor, trama infantile e superficiale

    • Stefania / 28 Maggio 2019

      @davide_midgley: ciao! Nessun film viene “inserito” 😉 La classifica si forma “da sola”, grazie ai voti degli utenti: a proposito, vedo che il tuo Muro è spoglio: dài, divertiti ad assegnare i voti a film e serie tv (e, magari, lascia anche un commento per motivare i tuoi giudizi)! Tuuuutti i voti contribuiscono a generare e movimentare le classifiche su NientePopcorn.it 🙂

Lascia un commento