40 ANNI SENZA VITTORIO DE SICA
Quarant’anni fa, il 13 novembre 1974, se ne andava Vittorio De Sica, una delle personalità più importanti della cinematografia del Novecento.
In occasione di questo anniversario, la Rai proporrà dal 9 al 13 novembre una programmazione a tema dedicata ad uno dei padri del Neorealismo cinematografico, nonché interprete sopraffino dei sentimenti della commedia nazionalpopolare, sia nelle vesti di attore che di regista.
LA SPLENDIDA CARRIERA DI VITTORIO DE SICA
Attore di teatro fin dall’adolescenza, dopo aver esordito nel cinema muto ed aver raggiunto una certa notorietà nei primi anni Trenta, fin dalla commedia sentimentale GLI UOMINI, CHE MASCALZONI… (1932) di Mario Camerini, Vittorio De Sica ha lavorato fino al 1974, a pochi mesi dalla sua morte, emozionando le platee di tutto il mondo, affascinando la critica e aggiudicandosi innumerevoli riconoscimenti, su cui spiccano i quattro premi Oscar (SCIUSCIÀ, 1946; LADRI DI BICICLETTE, 1950; IERI, OGGI, DOMANI, 1965; IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI, 1972) vinti per il Miglior Film Straniero.
Il suo ultimo lavoro da regista è IL VIAGGIO (1974).
Il collega ed amico Ettore Scola gli ha dedicato il film C’ERAVAMO TANTO AMATI (1974): qui, De Sica, oltre a ispirare la passione cinefila di uno dei protagonisti, compare nelle immagini di un documentario realizzato dal programma tv Paese Sera realmente realizzato dallo stesso Scola.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI RAI DEDICATI A VITTORIO DE SICA
Nientepopcorn.it ha preparato per voi un calendario dettagliato degli eventi programmati dalla Rai per ricordare Vittorio De Sica.
9 novembre
Rai Movie, h.11:50
All’interno del programma MoviExtra, stralci del documentario Note sul neorealismo, dedicato a De Sica, Moravia, Rossellini, Pasolini ed altri grandi nomi della cultura italiana, realizzato nel 1969 da Gianni Amico per il programma televisivo Il cinema della realtà.
Rai Movie (canale 24), h.12:00
MIO FIGLIO NERONE (1956) di Steno
Rai Movie, h.18:00
PANE, AMORE E FANTASIA (1953) di Luigi Comencini.
10 novembre
Rai Movie, h.12:00
LE MERAVIGLIE DI ALADINO (1961) di Mario Bava ed Henry Levin.
Rai Movie, h.18:00
PANE, AMORE E GELOSIA (1954) di Luigi Comencini.
11 novembre
Rai Movie, h.12:00
TEMPI NOSTRI (1954) di Alessandro Blasetti e Paul Paviot.
Rai Movie, h.18:00
PANE, AMORE E… (1955) di Dino Risi.
Rai Storia (canale 54), h.21:30
A cura di Rai Cultura, Vittorio De Sica – Una sensibilità prestata al Cinema di Pino Galeotti
(in replica: 12/11, h.09:30; 13/11, h.06:30; 17/11, h.02:30).
12 novembre
Rai Movie, h.12:00
ABBASSO LA RICCHEZZA! (1946) di Gennaro Righelli.
Rai Movie, h.18:00
PANE, AMORE E ANDALUSIA (1958) di Javier Setò.
Rai 1, h.02:00
A cura di Rai Cultura, Magazzini Einstein: Lo spettacolo della cultura. Omaggio a Vittorio De Sica.
13 novembre
Rai Movie, h.12:00
MATRIMONIO ALL’ITALIANA (1964) di Vittorio De Sica.
Rai 3, h.21:05
IERI, OGGI, DOMANI (1963) di Vittorio De Sica.
Rai Movie, h.23:05
Vittorio De Sica verrà ricordato all’interno del programma Movie.mag, con stralci di interviste realizzate ad attori e registi, tra cui Woody Allen e John Landis, che ne ammirano l’opera o che hanno avuto l’opportunità di condividere vita privata e lavoro con lui.
A seguire, il film LA CIOCIARA (1960) di Vittorio De Sica.
VITTORIO DE SICA: LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Nientepopcorn.it ha scelto per voi alcune tra le innumerevoli foto che raccontano la vita pubblica e privata di Vittorio De Sica e ha realizzato una galleria fotografica dedicata al grande cineasta.
- Vittorio De Sica a Londra, negli anni Cinquanta.
- De Sica e Modugno sul set di Nel blu dipinto di blu (1959).
- Uno scatto realizzato da Ernst Haas, fotografo della Magnum.
- Vittorio De Sica e il figlio Christian su un set.
- “Altri tempi” (1951): Vittorio De Sica declama la celebre battuta che conia il termine “maggiorata fisica”.
- De Sica, Rossellini e Fellini., nel 1956
- Sul set di Umberto D. (1952).
- Un abbraccio tra De Sica e la Loren.
- Un giovane Vittorio De Sica nel film Gli uomini, che mascalzoni… (1932).
- Humphrey Bogart e Vittorio De Sica, nel 1953, a Londra.
- Vittorio De Sica e Lamberto Maggiorani sul set di Ladri di biciclette (1948).
- Pausa durante la lavorazione di Matrimonio all’italiana (1964): De Sica, Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
- Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
- Raf Vallone, Sophia Loren e De Sica sul set de La ciociara (1960)
- Uno degli Oscar vinti da Vittorio De Sica.
- Discussione tra De Sica e Tina Pica durante le riprese di Ieri, oggi, domani (1963).
- Marlene Dietrich e Vittorio De Sica.
- Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e De Sica a Cannes, nel 1956.
- Danze sfrenate per De Sica e Tina Pica, a Sorrento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.