Nè buoni, nè cattivi / 21 Maggio 2012 in Margin Call
La prima mezz’ora vorresti uscire, certo di essere incappato nell’ennesimo film popolato da esseri dagli occhi di ghiaccio, vecchi e imbolsiti, di quelli che godono solo nel fare soldi e non riescono a finire una frase senza aggiungere la parola “fuck!”. Poi capisci che l’intenzione del regista (J.C. Chandor) non è fare il verso alla realtà, questa è la realtà! Lo sottolinea l’estremo realismo delle riprese: i primi piani sulle rughe di Kevin Spacey, le uova strapazzate consumate in fretta, il silenzio inquietante di una New York vista sempre dall’alto, attraverso i vetri di una banca. L’istituto di credito non viene mai nominato, ma la vicenda è chiaramente ispirata al collasso economico della Lehman Brothers.
Nel 2008 un giovane impiegato scopre che i conti non tornano e lancia l’allarme. I capi sono preoccupati del crollo imminente, eppure nessuno di loro è in pericolo di vita, si tratta una sofferenza intangibile, inconsistente come il denaro che c’è ma non si vede mai. È lui il vero protagonista, nei discorsi, nelle cravatte costose, negli appartamenti di lusso. È una realtà di pochi, svenduta ai più sotto forma di sogni, o meglio di mutui.
“Margin call”, così è definita la telefonata che fanno i broker ai propri clienti per chiedere una sorta di deposito come garanzia, ma niente panico: potete vederlo anche se non capite nulla di economia. Del resto non ci capiscono niente nemmeno quelli che dovrebbero, almeno così ci racconta il film.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.