La notte del giudizio
/ 20135.9271 votiStati Uniti, 2022. La disoccupazione e la criminalità sono ai minimi storici grazie a un'istituzione denominata Lo Sfogo: per una notte all'anno, nell'arco di 12 ore, qualsiasi crimine è permesso, anche il più efferato. James Sandin (Ethan Hawke), un ricco imprenditore nel campo della sicurezza domestica, si prepara a trascorrere la serata dello Sfogo chiuso in casa con la sua famiglia: è convinto che l'abitazione sia praticamente inespugnabile, ma...
Lily_Chan ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Purge
Attori principali: Ethan Hawke, Lena Headey, Max Burkholder, Adelaide Kane, Edwin Hodge, Rhys Wakefield, Tony Oller, Arija Bareikis, Tom Yi, Chris Mulkey, Tisha French, Dana Bunch, Peter Gvozdas, John Weselcouch, Alicia Vela-Bailey, David Basila, Boima Blake, Nathan Clarkson, Jesse Jacobs, Mickey Facchinello, Chester Lockhart, Tyler Osterkamp, Rj Wolfe, Aaron Kuban, Karen Strassman, Cindy Robinson, Mostra tutti
Regia: James DeMonaco
Sceneggiatura/Autore: James DeMonaco
Colonna sonora: Nathan Whitehead
Fotografia: Jacques Jouffret
Costumi: Lisa Norcia
Produttore: Michael Bay, Andrew Form, Bradley Fuller, Jason Blum, Sebastien Lemercier
Produzione: Usa
Genere: Thriller, Horror
Durata: 86 minuti
Dove vedere in streaming La notte del giudizio
Nel 2022 la criminalità e la disoccupazione sono ai minimi termini, questo perchè i Padri Fondatori hanno deciso che una notte
all’anno (il 21 marzo) dalle 19 alle 7 del giorno dopo ci si può sfogare come si vuole anche con l’omicidio senza essere perseguiti
dalla legge.
James (Ethan Hawke) è un addetto ai sistemi di sicurezza che grazie a questa “regola” si è arricchito; vive in un bel quartiere con la moglie Mary (
Lena Headey) e i due figli; la notte del 21 marzo la trascorre tranquillo in famiglia al sicuro con il sistema di sicurezza a protezione
della casa. Ma un paio di inconvenienti complicano la situazione e la tranquillità della casa.
Buon film con ritmo e tensione; se ci fosse realmente questa regola, noi cosa faremmo? Ci sfogheremo sul nostro capo o su chi ci ha
fatto arrabbiare durante l’anno oppure come James trascorriamo in casa con la famiglia cercando di proteggerla ad ogni costo?
Un po’ inquietante la telecamera mossa dal ragazzino, che forse nella sua “innocenza” è il personaggio migliore; giustamente ambiguo
Ethan disposto a tutto, anche a fare brutte cose, per proteggere la sua famiglia.
Leggi tutto
Trovo che quella di The Purge sia una delle idee più geniali degli ultimi anni ma purtroppo sviluppata malissimo partendo dall’idea che la qualità di un film sia un fatto irrilevante e che la distribuzione di massima sia il fine ultimo di un film. Peccato, perché i presupposti per un culto del thriller/horror c’erano tutti e sarebbe potuto uscire fuori qualcosa alla The Warriors (I guerrieri della notte) con gang organizzate dalle divise, maschere e trucchi distintivi che una volta all’anno uscivano fuori il peggio di sé. La trama è abbastanza banale da thriller/horror da serie B. Con una regia migliore, la giusta fotografia e una buona sceneggiatura ne sarebbe uscito fuori un film da 8. I sequel sono praticamente la stessa salsa con costumi diversi.
Il film sarebbe da 5 ma il soggetto è buono perciò gli do 6.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Troppa criminalità. Quale la soluzione?
12 ore dove tutto è consentito, ma veramente tutto. In queste ore puoi sfogare qualsiasi repressione senza pagarne le conseguenze.
Non mi stupirei che tra qualche anno negli USA non faranno una cosa del genere. 🙂
Film che risulta interessante e non annoia per niente.
Non sono d’accordo sulla banalità della trama anche se avrei azzardato di più nel finale che per certi versi mi è piaciuto ma sicuramente i vicini dovevano fare un’altra fine…
SPOILERATA MICIDIALE!!!! AHAHAHAH!!!
Comunque nel complesso non è affatto male.
Ad maiora!
Leggi tutto
Nell’ultimo periodo ho riscoperto Ethan Hawke e di conseguenza mi sto andando a recuperare tutti i film che ha fatto.
Per caso mi son imbattuto in questo e leggendo brevemente la trama non è che avessi chissà quali aspettative.
La vicenda è la classica storia ambientata in un futuro abbastanza vicino dove per combattere la criminalità viene concesso un giorno all’anno dove ogni reato compreso l’omicidio è ammesso,insomma a tema ricordo altri 5 o 6 film.
Ho voluto comunque darle una possibilità,e son stati 120 minuti sprecati in quanto il tutto è inconsistente e telefonato.
Assolutamente sconsigliato.
Leggi tutto
Premetto che, da come anticipa il titolo di questa recensione, ho dato sette stelle a questo film principalmente per la trama, che trovo veramente originale e interessante. Credo che l’idea di partenza sia a dir poco geniale, le 12 ore di assoluta libertà da qualsiasi censura e inibizione imposteci dalla società, lo “Sfogo” visto come momento di purificazione e di liberazione da stress, rabbia e cattiveria e visto come un possibile modo per ridurre la criminalità nel paese. Purtroppo ritengo che, per quanto godibile sia il film, questa idea non sia stata sfruttata in tutte le sue possibili sfaccettature e che poi non venga proposto un vero e proprio spunto di riflessione, quando in effetti gli spunti di riflessione sono fin troppi. Non ho trovato inoltre convincente la figura del padre e soprattutto verso la fine ho avuto la sensazione che tutto fosse finto e privo di realismo, quando invece da una pellicola del genere mi aspetto realismo nudo e crudo. Vorrei inoltre dire che ho trovato veramente strabiliante l’interpretazione di Rhys Wakefield, avevo i brividi.
Leggi tutto