Recensione su Novecento

/ 19768.3175 voti

Rosso come il sangue e le bandiere / 16 Ottobre 2012 in Novecento

Atto I
voto: 7

Film rivoluzionario sotto diversi aspetti; smaccatamente socialista, sessualmente disinibito (gli attributi maschili in bella vista, l’ultimo tabù infranto), aderente al linguaggio paesano (s’ode perfino una bestemmia, peraltro pronunciata da un ragazzetto). Lento come un carro di buoi su una stradina fangosa, ma proprio per questo diffuso di particolari; i dialoghi e i personaggi soffrono un po’ della tipica ‘sindrome italiana’, sono un po’ isterici e spesso esasperatamente poetici.
Nel firmamento del cast brillano – come talvolta accade – le retrovie. Grandi attori per una piccola parte, ovvero il nonno Berlinghieri / Burt Lancaster ed il vecchio contadino Leo Dalcò / Sterling Hayden, che non ho amato per nulla come protagonista in un cult-movie come Johnny Guitar, ma qui l’ho pienamente rivalutato. Le main stars sono un po’ sotto l’eccellenza, a mio parere; per Depardieu ho una personale riserva, lo considero divenuto un grande attore in età matura, mentre De Niro qui appare un po’ fuori ruolo. Sutherland è un dannato fascista efficacissimo, una vera faccia da demonio.
Grande scena, la parata funebre per le strade cittadine al grido di “Svegliatevi!”, mentre la Sandrelli (attrice assolutamente mediocre, qui quasi discreta) urla il necrologio dei vecchi ammazzati dagli squadristi.

Atto II
voto: 6

Lo scenario s’incupisce notevolmente, con le efferatezze delle camicie nere e della diabolica coppia formata da Donald Sutherland e Laura Betti (faccia larga e profilo aquilino da strega, personaggio azzeccatissimo e davvero inquietante). Altrettanto violento il repulisti partigiano, sebbene per Bertolucci la vendetta abbia un’aura eroica nel gran finale propagandistico. “Il padrone è vivo”, muoiono i fascismi, si giustiziano i carnefici ma il potere – il potere che si lascia rubare la pistola dal cassetto senza batter ciglio, il potere che non sembra neanche troppo malvagio – si rigenera sempre; al di là della retorica socialista, il film coglie una verità inconfutabile. In questo secondo atto emergono le povertà recitative di un film pensato per metà “alla Pasolini”, con il biascichio inespressivo dei contadini emiliani, e per l’altra metà con le agitate interpretazioni del parterre de roi dei protagonisti, su tutte quella dell’ istericissima Dominique Sanda. C’è da dire che De Niro si rinfranca un poco, in questo secondo atto.

8 commenti

  1. patrizia7 / 29 Gennaio 2013

    La Vendetta…..chi semina vento…raccoglie tempesta….quanto al “biascichio inespressivo” dei contadini emiliani…se viene da dove penso io…tieniti il tuo accento…

  2. paolodelventosoest / 30 Gennaio 2013

    Guarda, mio papà era emiliano.

  3. patrizia7 / 30 Gennaio 2013

    Allora tu non hai ascoltato l’accento dei vecchi contadini, io lo trovo stupendo.

  4. Stefania / 27 Ottobre 2014

    No, la Sandrelli mediocre, no, dài. Non avrà azzeccato sempre tutti i ruoli e le interpretazioni, nella sua carriera, ma, specie negli ultimi anni, la sto rivalutando molto ed apprezzandola in diversi film.

  5. Stefania / 28 Ottobre 2014

    Comunque, ieri ho completato la visione del film (troppo lungo per vederlo in un’unica sessione) e concordo con te sulla valutazione dei due atti separati: il secondo tradisce una certa approssimazione recitativa, anche se l’interpretazione di Depardieu mi è piaciuta molto, l’ho trovata sincera, credibile, decisamente sanguigna. De Niro inguardabile in entrambe le parti del film, invece, e il doppiaggio di Amendola era a sua volta inascoltabile.
    Poi, non so se sia una mia forzatura mentale, avendo ancora poca dimestichezza con Bertolucci, ma la Sanda, sia quella de Il conformista che quella di Novecento, mi pare riecheggi molto nel personaggio e nell’interpretazione di Eva Green in The Dreamers.
    Sutherland mi ha fatto realmente paura. La Betti mi ha sempre inquietato, ma qui è superlativamente spaventosa (un po’ troppo vecchia d’aspetto per impersonare Regina fin da quando era ventenne, comunque).
    Note: architetture (anche quelle contadine, delle stalle e degli alloggi dei braccianti) e composizioni plastiche meravigliose. Frigerio alle scene e Storaro alla fotografia: magistrali.

    • paolodelventosoest / 28 Ottobre 2014

      Sì gli scenari sono veramente azzeccatissimi. Di questo filmone ciò che resta alla lunga sono alcune scene; sicuramente la parata funebre alla fine del primo atto, il turpe episodio del bambino alla mercè della demoniaca coppia fascista, la fuga finale con accenti medievaleschi di caccia alle streghe. Ti confesso, il cinema provocatorio e socialista di Bertolucci non mi convince molto.

Lascia un commento