Assassinio sul Nilo
/ 20226.294 votiFilm tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie. Hercule Poirot è in vacanza in Egitto, quando si ritrova impegnato a indagare su un misterioso omicidio, a bordo di una lussuosa nave da crociera fluviale.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Death on the Nile
Attori principali: Kenneth Branagh, Gal Gadot, Armie Hammer, Emma Mackey, Tom Bateman, Letitia Wright, Sophie Okonedo, Annette Bening, Russell Brand, Rose Leslie, Jennifer Saunders, Dawn French, Ali Fazal, Michael Rouse, Alaa Safi, Orlando Seale, Charlie Anson, Danny Hughes, Sam James Page, James Schofield, George Jaques, Jonah Rzeskiewicz, Eleanor de Rohan, Susannah Fielding, Adam Garcia, Noel White, Niamh Lynch, Rosie Dwyer, Nari Blair-Mangat, Sid Sagar, Brenda-Jane Newhouse, Rhiannon Clements, Daniel Cook, Heider Ali, Hayat Kamille, Crispin Letts, Victor Alli, Rachel Feeney, Sarah Eve, Aron Julius, Francis Lovehall, Stacy Abalogun, Naveed Khan, Katie Smale, Kemi Awoderu, Lauren Alexandra, Nikkita Chadha, Nadine Leon Gobet, Rick Warden, Mostra tutti
Regia: Kenneth Branagh
Sceneggiatura/Autore: Michael Green
Colonna sonora: Patrick Doyle
Fotografia: Haris Zambarloukos
Costumi: Paco Delgado, Christof Roche-Gordon
Produttore: Ridley Scott, Mark Gordon, Kenneth Branagh, Simon Kinberg, Judy Hofflund, Kevin J. Walsh, Matthew Jenkins, Mathew Prichard, James Prichard
Produzione: Usa
Genere: Poliziesco, Thriller
Durata: 127 minuti
Dove vedere in streaming Assassinio sul Nilo
Il primo tempo e’ migliore, piu’ fedele al romanzo del secondo, ma anche piuttosto lento. Lascia spazio a un secondo tempo che invece e’ piuttosto affrettato, e si discosta un pochino dai passi investigativi del romanzo. Avrei decisamente preferito una fedelta’ maggiore al romanzo nella parte dell’indagine, che funziona meglio della rielaborazione cinematografica, anche per marcare meglio alcuni punti dell’indagine non chiarissimi.
Non molto soddisfatto dal comparto attoriale. Le due attrici femminili principali le avrei viste invertite, altre scelte non mi sono sembrate in linea con il contesto storico, e la Gadot in particolare non recitava bene. Branagh era ok, ma purtroppo il suo Poirot era troppo “condito” rispetto all’originale.
Nel complesso un buon film di evasione, ma non molto riuscito nel restituire le atmosfere della Christie, e con uno sbilanciamento evidente dei due tempi.
Leggi tutto
“Assassinio sul Nilo” è uno dei miei romanzi preferiti di Agatha Christie.
Questo film è una trasposizione che cerca di non replicare semplicemente il romanzo, ma di avere una propria “anima”, una cosa che apprezzo nei film ispirati dai romanzi.
Tuttavia, non credo che sia pienamente riuscito.
Poirot nei romanzi è l’investigatore e basta. Ha le sue particolarità che lo rendono simpatico e caratteristico, ma è l’investigatore: non ha relazioni, rimorsi, o particolari profondità di carattere. Non è sullo stesso piano degli altri personaggi, è l’Investigatore intelligente e saggio che risolve il delitto.
In questo film si è scelto invece di dargli un background drammatico e renderlo “tormentato”, con il cliché del detective freddo che in realtà nasconde dietro a una facciata la sua solitudine e blablabla, non più l’Investigatore che sta su un piano diverso rispetto ai personaggi della vicenda, una specie di elemento esterno che ha il compito di risolvere i misteri.
E’ una scelta che rispetto, e che poteva dare in effetti una nuova linfa al personaggio, ma secondo me è un insuccesso: non rende Poirot più interessante, perché non è una caratterizzazione ben costruita, sembra anzi fin troppo forzata e poco naturale.
Tanto valeva lasciare perdere questo tentativo di caratterizzazione “profonda” e pensare di più agli altri personaggi.
Il film ha un tono decisamente più drammatico e cupo rispetto al libro, ma resta appiattito sui clichè, tipo le frasi banalissime sull’amore, che sono ok in un giallo che ha un tono leggero e non si prende troppo sul serio, sono ridicole invece in un film che punta così tanto sul dramma e addirittura cita più volte Shakespeare.
Anche sotto l’aspetto puramente investigativo, il film mi ha lasciato insoddisfatto, le deduzioni di Poirot sembrano uscire fuori dal nulla.
Detto questo, non è un brutto film, anzi è tutto sommato gradevole: la regia è ottima, ha un ritmo serrato, e visivamente è davvero piacevole da guardare.
Leggi tutto