Anna Karenina
/ 20126.9374 votiFilm tratto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj. Su un immenso palcoscenico di un teatro decadente viene rappresentata la tragica storia della bella Anna Karenina, moglie e madre esemplare che vede sconvolta la sua vita dall'inattesa e travolgente passione per un giovane ufficiale.
Anonimo ha scritto questa trama
Titolo Originale: Anna Karenina
Attori principali:
Keira Knightley
Jude Law
Aaron Taylor-Johnson
Kelly Macdonald
Matthew MacfadyenDomhnall Gleeson, Ruth Wilson, Alicia Vikander, Olivia Williams, Emily Watson, Michelle Dockery, Raphaël Personnaz, Cara Delevingne, Emerald Fennell, Holliday Grainger, Hera Hilmar, Bill Skarsgård, Alexandra Roach, David Wilmot, Tannishtha Chatterjee, Kenneth Collard, Susanne Lothar, Pip Torrens, Steve Evets, Thomas Howes, Henry Lloyd-Hughes, Luke Newberry, Oskar McNamara, Aruhan Galieva, Guro Nagelhus Schia, Kyle Soller, Max Bennett, Buffy Davis, Marine Battier, Eric MacLennan, Bryan Hands, Sam Cox, Jude Monk McGowan, Antony Byrne, Giles King, Eros Vlahos, Theo Morrissey, Cecily Morrissey, Freya Galpin, Octavia Morrissey, Beatrice Morrissey, Bodil Blain, Jamie Beamish, Shirley Henderson, Michael Shaeffer, Nick Holder, John Bradley, Vicky McClure, Inga Leps, Carl Grose, Joseph Macnab, Arthur Nightingale, Gala Wesson, Sarine Sofair, Conor McCarry, Martin Wimbush, James Northcote, Duncan Wisbey, Mostra tutti
Regia:
Joe Wright
Sceneggiatura/Autore: Tom Stoppard
Colonna sonora: Dario Marianelli
Fotografia: Seamus McGarvey
Costumi: Jacqueline Durran, Brendan Handscombe, Heather Leat
Produttore: Tim Bevan, Eric Fellner, Liza Chasin, Paul Webster
Produzione: Francia, Gran Bretagna
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 130 minuti
Dove vedere in streaming Anna Karenina
Ridondante e pretestuoso.
La sontuosa messa in scena mi è apparsa a tratti troppo fine a se stessa per essere davvero apprezzata. Così come ho trovato poco convincente anche la recitazione, piuttosto fredda e contenuta. Una scelta certamente voluta, ma che non ho particolarmente apprezzato.
Quando si cerca di tradurre sul grande schermo un’opera letteraria senza tener conto delle ovvie differenze strutturali dei due mondi, il risultato non sempre è dei migliori.
Leggi tutto
Anna Karenina è un film diretto da Joe Wright del 2012 che si rifà all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj pubblicato per la prima volta nel 1877.
Le vicende vengono narrate come se fossero ambientate in un teatro di posa, con tanto di scenari in movimento e scene di danze e balli, con un utilizzo di questi troppo massiccio per un film non musical, e che ricordano un po’ troppo la teatralità di Moulin Rouge!. All’inizio del film, infatti, guardando lo stile delle riprese, ho subito pensato che fosse un film di Baz Luhrmann; mi ritrovo, invece, con un poco convincente Joe Wright le cui riprese sono state un successo in Orgoglio e Pregiudizio del 2005 (con ballo simile ma non dallo stesso effetto).
Continua: http://loren-ilmondodilory.blogspot.it/2013/08/anna-karenina.html
Leggi tutto
Costumi, scenografia e fotografia davvero azzeccate; persino gli effetti cinematografici sono stati davvero opportuni. Keira è una delle attrici che preferisco, ma non mi sono fatta coinvolgere nel suo dolore come ho fatto nel libro. (L’ unica scena è l’abbraccio con il figlio) e Aaron Johnson secondo me non è stata la scelta migliore per Vronskij e la loro storia secondo me non è stata descritta nel modo più passionale possibile. Un 7 comunque soprattutto per Jude Law che io ho trovato perfetto nelle vesti del marito cornificato, le sue erano espressioni profonde. Forse guardandolo in inglese potrebbe diventare un 8, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Leggi tutto
Non credo che l’interpretazione di Keira Knightly sia da giudicare negativamente.A mio avviso,la sua recitazione distaccata non è frutto di una mancata padronanza del ruolo,quanto,anzi, di un’immersione totale in quest’ultimo. Anna Karenina è una donna insicura e vulnerabile che si lascia trasportare dal flusso degli eventi,incapace di scegliere,incapace di diventare la vera protagonista del romanzo ed è questa ció che trasmette Keira durante il film.
Nonostante non reputi scadente il lavoro degli attori,do un sei forzato al film. Trovo prolisso e sopravvalutato il libro.Di 900 pagine,solo circa il 12% sono dedicate alla storia d’amore tra il conte Vronsky e Anna Arkadyevna. Queste poche pagine, la cui trama è riassumibile in un periodo,sono state trasportate per l’ennesima volta sul grande schermo,con una sceneggiatura sì innovativa, ma che non basta a rendere avvincente una storia che,secondo me, manca d’intreccio.
Cone già detto nel titolo, per me colpevole è il libro.
Leggi tutto
La recitazione è tremenda, la storia è stata bistrattata, e se non avessi letto il libro, avrei capito il giusto della trama.
Ma costumi, fotografia e regia sono magnifici. Ci sono dei passaggi che riescono a donare un emozionante lirismo capace di nascondere la recitazione penosa della sopravvalutata Keira Knightley.
Per cui, in una scala che va dal 2 della recitazione al 18 della regia, un 9 pieno (Lev, perdonami) se lo merita tutto.
Leggi tutto