La classifica dei migliori film italiani degli anni 90

Dopo i grandi fasti degli anni Cinquanta e Sessanta e l’estrema produttività del quindicennio successivo, il cinema italiano degli anni Novanta non viene annoverato fra i più felici della storia del cinema nostrano.
A partire dalla metà degli anni Ottanta, la cinematografia italiana risente di una crisi generale di cui è complice la diffusione della televisione commerciale. L’abbandono delle sale da parte del grande pubblico porta a una drastica riduzione delle produzioni d’autore, con un conseguente calo qualitativo oltre che quantitativo. A fronte di una situazione così incerta e del boom dei cosiddetti “cinepanettoni”, anche in questo decennio non sono mancati felici episodi firmati da autori noti e da interessanti emergenti. Fra di loro, annoveriamo Paolo Virzì, Francesco Rosi, Francesca Archibugi, Giuseppe Tornatore, Gianni Amelio, Mario Monicelli, Nanni Moretti, Marco Tullio Giordana, Massimo Troisi, Ciprì e Maresco, Roberto Faenza, Franco Zeffirelli, Giovanni Veronesi, Bernardo Bertolucci, Leonardo Pieraccioni, Davide Ferrario.
Non dimentichiamo, poi, che, proprio sul finire del decennio, nel 1999, Roberto Benigni porta a casa 3 Oscar con LA VITA È BELLA (1997), a 6 anni di distanza dall’Oscar consegnato a MEDITERRANEO (1991) di Gabriele Salvatores.

Stilata grazie ai voti degli utenti, ecco la classifica di Nientepopcorn.it dedicata ai Migliori Film Italiani degli anni Novanta! Se non l’avete già fatto, votate e contribuite a movimentare la classifica con i vostri giudizi.

Nota: è possibile selezionare uno specifico periodo di interesse, scegliendo un arco di tempo definito con i menù a scomparsa (Es. dal 1992 al 1997)

Leggi tutto
  • Locandina del film Vajont 9 ottobre '63, 1997
    1
    9.4
    12 voti

    Vajont 9 ottobre '63 / 1997

    Nel 1997, Marco Paolini adatta in un nuovo spettacolo teatrale il monologo 'Vajont 9 ottobre '63 - Orazione civile' del 1993. L'attore e regista racconta con grande forza espressiva il disastro della diga del Vajont.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Vajont 9 ottobre '63

  • Locandina del film La vita è bella, 1997
    2
    8.3
    1597 voti

    La vita è bella / 1997

    Italia, Toscana, Seconda Guerra Mondiale. Durante le persecuzioni agli ebrei, Guido e la sua famiglia vengono internati in Germania. Per rendere più sopportabile al suo bambino, Giosué, la terribile esperienza del lager, Guido gli spiega che stanno...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming La vita è bella

  • Locandina del film La leggenda del pianista sull'oceano, 1998
    3
    8.1
    741 voti

    La leggenda del pianista sull'oceano / 1998

    Max Tooney, musicista senza un soldo, si decide a vendere la sua amata tromba per poche sterline ad un negozio di strumenti musicali, ma prima chiede di poterla suonare per un'ultima volta; la melodia che scivola fuori dallo strumento, dolce e malinconica,...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming La leggenda del pianista sull'oceano

  • Locandina del film Il Postino, 1994
    4
    8.0
    488 voti

    Il Postino / 1994

    Tratto dal romanzo il postino di Neruda di Antonio Skarmeta. Il poeta Pablo Neruda è stato confinato nell'isola di Salina: ogni giorno, il postino Mario gli porta tutte le lettere delle sue ammiratrici. Nonostante le differenze tra i due uomini nasce una...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Il Postino

  • Locandina del film Porte aperte, 1990
    5
    7.9
    31 voti

    Porte aperte / 1990

    Siamo a Palermo, durante il regime fascista. Il giudice Vito Di Francesco, contrario alla pena capitale, tenta di opporsi alla condanna a morte di un pluriomicida reo confesso. Tratto dall'omonimo romanzo di Sciascia, ispirato a una vicenda reale.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Porte aperte

  • Locandina del film Il mio viaggio in Italia, 1999
    6
    7.8
    17 voti

    Il mio viaggio in Italia / 1999

    Il regista americano Martin Scorsese accompagna lo spettatore in un lungo viaggio attraverso il cinema italiano, mostrando scene tratte dai capolavori che ne hanno fatto la storia.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Il mio viaggio in Italia

  • Locandina del film Sabato domenica e lunedì, 1990
    7
    7.7
    23 voti

    Sabato domenica e lunedì / 1990

    Basato sull'omonima commedia del 1959 scritta e interpretata da Eduardo De Filippo. Dopo circa trent'anni di matrimonio i Priore, tipica famiglia borghese della Pozzuoli anni '30, sono in crisi coniugale: Don Peppino sospetta che la moglie lo tradisca con il...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Sabato domenica e lunedì

  • Locandina del film Una pura formalità, 1994
    8
    7.7
    132 voti

    Una pura formalità / 1994

    In una fredda e fatiscente stazione di polizia, un famoso scrittore, accusato di un omicidio avvenuto la notte precedente, è interrogato da un inflessibile ispettore.. Nonostante l'incalzare dell'ispettore, l'uomo sembra aver dimenticato tutto ciò che gli...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Una pura formalità

  • Locandina del film Stanno tutti bene, 1990
    9
    7.7
    53 voti

    Stanno tutti bene / 1990

    L'anziano Matteo, siciliano, decide di partire per un viaggio che, attraversando l'Italia, gli permetterà di rivedere i cinque figli sparsi in tutto il Paese. Al suo arrivo nelle varie città, però, ognuno dei figli sembra nascondergli qualcosa. E, poi, che...

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Stanno tutti bene

  • Locandina del film Tel Chi el telùn, 1999
    10
    7.7
    98 voti

    Tel Chi el telùn / 1999

    Registrazione dello spettacolo comico teatrale a episodi 'Tel chi el telùn' (1999) di e con Aldo, Giovanni e Giacomo, diretto da Arturo Brachetti.

    Leggi la scheda

    Dove vedere in streaming Tel Chi el telùn

Per entrare in questa classifica sono necessari almeno 6 voti.

Lascia un commento