Le pagine della nostra vita
/ 20047.5577 votiNord Carolina, anni Quaranta. Durante una festa di Carnevale, la ricca Annie incontra l'operaio Noah: tra i due, nasce subito l'amore, ma il ragazzo deve partire soldato e andare in Europa, dove è in corso la Seconda Guerra Mondiali. Trascorrono sette anni: Annie, che non ha mai ricevuto notizie da Noah, si è appena fidanzata con un altro uomo, quando vede una foto di Noah sul giornale.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Notebook
Attori principali: Rachel McAdams, Ryan Gosling, Gena Rowlands, James Garner, Sam Shepard, Joan Allen, James Marsden, David Thornton, Kevin Connolly, Starletta DuPois, Ed Grady, Jennifer Echols, Heather Wahlquist, Jonathan Parks Jordan, Cullen Moss, Traci Dinwiddie, James Middleton, Peter Rosenfeld, Obba Babatundé, Chuck Pacheco, Todd Lewis, Mark Johnson, Robert Fraisse, Barbara Weetman, Jamie Anne Allman, Rebecca Koon, Deborah Hobart, Sylvia Jefferies, Mark Garner, Scott Ritenour, Milton Buras, Elizabeth Bond, Matthew Barry, Nancy De Mayo, David Abrams, Taylor Engel, Bob Forrest, Paul Johansson, Bruce Williamson, Renée Amber, Meredith O'Brien, Mostra tutti
Regia: Nick Cassavetes
Sceneggiatura/Autore: Jeremy Leven, Jan Sardi
Colonna sonora: Aaron Zigman
Fotografia: Robert Fraisse
Costumi: Karyn Wagner, Lori Ayala-Read
Produttore: Lynn Harris, Mark Johnson, Avram Butch Kaplan, Toby Emmerich
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 123 minuti
Dove vedere in streaming Le pagine della nostra vita
Prendete tutti i cliché del genere, masticateli, sputazzateli e servite a temperatura ambiente per circa due ore.
Storiella ridicolmente priva di estro che poteva essere scritta da chiunque con due settimane libere e l’obbligo di presentare qualcosa.
Lui ama lei, lei ama lui. Lui è povero, lei è ricca. La famiglia di lui appoggia, la famiglia di lei ostacola. GENIO.
Lui è bello bello in modo assurdo, ricco di sentimenti, di attenzioni. E’ un artigiano ed erige nidi d’amore con le sue mani. La versione maschile della Beatrice angelicata. Suo babbo, essendo povero, legge poesie in cortile.
Lei è graziosa e ricca. Suo babbo, essendo ricco, racconta barzellette con suore e puttane.
I due s’innamorano perché così è stato scritto e dovranno superare un sacco di prove alla ”
C’è posta per te” di Maria DeFilippi.
Basta…totale perdita di tempo.
Leggi tutto
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Così smielato da far venire le carie, come tutti i film tratti dai libri dell’inutile Sparks è ottimo da vedere quando si ha il ciclo tutto ciò che accade è prevedibile e inutile. Vedendolo mi sono solo annoiata l’unica cosa che lo salva sono gli attori che tra di loro hanno un’ottima chimica. Sento in molti osannarlo ma è il solito film d’ammmmoreeee tratto da Spears ( il moccia/volo degli americani).
Dio che dramma non poter quaglia con il proprio amore estivo, perché Rayan non c’ha i sordi, lei piccola borghese è costretta ad andare via da sto paesino sperduto nel nulla e tornare in un collegio (non succedeva dall’ottocento) più sfigati di Paolo e Francesca. Manco ce la fanno a scopare! La delusione de Gosling è così grande,
una cosa che ti rovina così tanto la vita da chiudersi in un eremo ad aspettarla… ma sul serio? ce lo vedete uno gnocco come Gosling stare anni da solo? ma le ragazze avrebbero assaltato casa… e tutto questo per una storiella estiva di anni quanto un paio di settimane… ?
Vbb lei è triste lui pure passano anni…
Lei è più furba e si strombazza ciclope (figo da paura) e ce se fidanza ma la mezza roba fatta con Gosling (raga ha un c**o della Madonna questa) non se la può scordare, così lo ricerca e lo trova lì da solo (non vede na donna da anni) perché fa più tenebroso e romantico(hitcliffe levate )
Lì scopre che lui in tutti questi anni le ha inviato delle lettere che la madre non le ha mai dato(Dioooo come siamo originali, a sti livelli manco moccia ci è arrivato) e quindi parte la pomiciata, ovviamente sotto la pioggia e strombazzano. Di qui capitano cose inutili ma alla fine se sposano. A ci sono sto vecchio che racconta a na vecchia sta storia (chissà chi saranno), alla fine se scopre che quei due vecchi sono i protagonisti la McAdams ha l’alzaimer così Gosling le legge sto libro con la loro storia e magicamente lei ricorda (diventato harry potter? che ca**o vor di?). Alla fine muoiono insieme nello stesso letto nello stesso spazio e diventano due fantasmi (a no questo è un altro libro).
Lacrime lacrime lacrime
dio quanto è bono goslig fine.
Leggi tutto
Le pagine della nostra vita
Prendete due migliori amiche , una vive un momento amoroso complicato e sofferto l’altra è una decadente hippy romantica , mettetele a guardare questo film , otterrete lacrimoni a non finire. Togliendo tutte queste opzioni , otterrete comunque un film bellissimo , romantico nel senso più puro e bello del termine , un alchimia tra gli attori pazzesca , un ryan gosling falegname selvaggio (una delle amiche ha pianto perché impossibilitata a farselo), fotografia pazzesca.
Amo il cinema proprio per questo , un grande amore lo si puo solo sognare , la pellicola te lo fa vivere. Voto 7
Leggi tutto
Uno dei film migliori che abbia mai visto! Senza parole… vale assolutamente la pena vederlo!
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, “Le pagine della
Nostra vita” è un film drammatico/nostalgico diretto dal regista Nick Cassavetes e interpretato da Ryan Gosling nei panni del giovane Noah e Rachel McAdams nei panni della bellissima e seducente Allie.
North Carolina 1950. In una casa di riposo, un uomo anziano sta leggendo a una donna pagine sbiadite dal tempo di vecchi quaderni di appunti. Le sta narrando la storia di due giovani innamorati, Noah Calhoun e Allie Hamilton. Dopo una splendida estate passata insieme, Noah e Allie, provenienti da ceti sociali differenti, sono costretti a separarsi poiché i genitori di lei non approvano i loro sentimenti. Nel frattempo scoppia la Seconda Guerra Mondiale, Noah parte per il fronte e Allie, non ricevendo alcuna notizia dal suo innamorato, si fidanza con Lon, un giovane benestante che piace molto alla sua famiglia. Finita la guerra Noah torna a casa e decide di restaurare un’antica casa per accogliere Allie, se lei lo vorrà. La ragazza però, si trova a dover scegliere tra contraddire i desideri dei suoi genitori o seguire il suo cuore…
La storia è articolata in due differenti periodi: l’estate che fa da sfondo alla vicenda amorosa seppur “impossibile” di Noah (povero e in miseria) ed Allie (ricca e di ceto elevato). Al giovane Ryan Gosling si alterna l’anziano J.Garner intento a prendersi cura della sua adorata moglie Gena Rowlands. Seppure con scarsa interpretazione di quest’ultima, forse poco convincente nel ruolo di Allie, la storia di quest’amore impossibile (o forse non così tanto), è così coinvolgente, così romantica e ricca di emozioni che vi farà amare questa pellicola, diretta con grande maestria e abilità (seppur con qualche difetto) dal regista. I ripetuti flashback vengono inseriti con abilità all’interno della storia guidando facilmente gli spettatori nella visione del film e nella vita dei due giovani, chiara fin dall’inizio. Il paesaggio regna sovrano all’interno del film, fotografato magnificamente e rappresentato forse negli aspetti migliori della natura. Il tutto incorniciato da una magnifica interpretazione, ricca di pathos da parte dei due giovani attori. L’attore Ryan Gosling veste i panni di un ragazzo povero e in tenuta poco elegante dedito al suo lavoro di falegname. L’attrice Rachel McAdams che sembra invece dotata di fascino anni ’50, ha incarnato perfettamente lo stereotipo di donna negli anni della Seconda Guerra Mondiale, mostrandosi come una fanciulla viziata sì, ma determinata a ottenere ciò che vuole. Con sottofondo delle musiche di Alan Heim “Le pagine della nostra vita” è una pellicola davvero bella, che non annoia sicuramente, che sconvolgerà i cuori di tutte le donne ( e perché no, uomini) romantiche desiderose anch’esse di vivere una favola come quella di Noah ed Allie. Distribuito nelle sale cinematografiche nel 2005 “Le pagine della nostra vita” ha fatto innamorare, e continuerà ancora, milioni di persone.
Leggi tutto