11 Dicembre 2013
Uno dei film italiani più disturbanti della storia senza effetti speciali, ma attraverso una rappresentazione cruda e agghiacciante dell’immoralità dei potenti verso il proprio popolo rappresentato da uomini medi. Ispirato all’opera “Le 120 giornate di Sodoma” di De Sade, l’idea narrativa di fondo è portata al tempo dei sadici gerarchi fascisti della morente e isolata Repubblica di Salò dove ogni forma di tortura fisica e morale è ammessa. I quattro inquietanti gerarchi fascisti rappresentano il male nella sua forma più insostenibile perché perversi, privi di pietà e mai ostacolati nei loro crudi rituali, fino alla fine. Dal punto di vista delle regia e della fotografia opera davvero impeccabile, il lento movimento della macchina da presa nei minuti finali, quelli delle torture nel cortile, sotto le note della Carmina Burana di Orff, è pura maestria. Un attore di poco talento come Aldo Valletti che interpreta il Presidente finisce per essere uno dei più inquietanti della storia del cinema. Film sottoposto a mille censure, a tratti inguardabile, sicuramente non per tutti ma che nel complesso ha dettato regole ancora inesplorate nella grammatica cinematografica della rappresentazione del male.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.