L'inganno
/ 20175.8174 votiIspirato a un romanzo di Thomas P. Cullinan. Durante la Guerra Civile Americana, un soldato dell'Unione viene imprigionato dai Confederati in una scuola femminile. Con il trascorrere del tempo, il soldato elabora una sorta di strategia per mettere le ragazze ospiti le une contro le altre.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Beguiled
Attori principali: Colin Farrell
Nicole Kidman
Kirsten Dunst
Elle Fanning
Oona LaurenceAngourie Rice, Addison Riecke, Emma Howard, Wayne Pére, Matt Story, Joel Albin, Eric Ian, Mostra tutti
Regia: Sofia Coppola
Sceneggiatura/Autore: Sofia Coppola, Albert Maltz, Irene Kamp
Colonna sonora: Thomas Mars, Deck D'arcy, Laurent Brancowitz, Christian Mazzalai
Fotografia: Philippe Le Sourd
Costumi: Stacey Battat, Jen Wasson
Produttore: Fred Roos, Sofia Coppola, Anne Ross, Roman Coppola, Robert Ortiz, Youree Henley
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Storia
Durata: 93 minuti
Il voto sarebbe un 6.5 / 4 Luglio 2018 in L'inganno
Discreto film tratto dal romanzo “A painted devil” già portato sullo schermo in “La notte brava del soldato Jonathan” di Don Siegel.
Durante la guerra di Secessione, una ragazza di un collegio femminile in Virginia trova un soldato nordista ferito, il caporale John McBurney (Colin Farrell). Lo porta al collegio dove ormai vivono solo donne: la direttrice Martha (Nicole Kidman), la maestra Edwina (Kirsten Dunst) e cinque studentesse. La presenza maschile in quell’ambiente, in più considerato “nemico”, destabilizzerà l’ambiente.
Interessante nella prima parte, con i dubbi sulle ragazze se denunciare la presenza del soldato ferito al loro esercito; man mano sembra però riuscire a entrare in confidenza con le ragazze, anche se un po’ troppo. Sembra innamorarsi di Edwina ma la provocante Alicia (Elle Fanning) non sembra essere d’accordo sulla loro relazione. Seconda parte in cui le cose precipitano e il film esagera un po’ qualche situazione (la reazione di John ma anche la decisione collettiva, o quasi, delle ragazze).

Da dimenticare / 20 Giugno 2018 in L'inganno
La versione della Coppola del libro di Thomas Cullinan non aggiunge nulla di notevole rispetto al classico e omonimo film di Siegel (in italiano titolato demenzialmente La notte brava del soldato Jonathan), anzi toglie qualcosa, rendendo la vicenda monotona e soporifera, malgrado la durata limitata.
Mentre Clint Eastwood incuteva nel film di Siegel un senso quasi arcano di minaccia, Colin Farrell – in parte per le sue caratteristiche fisiognomiche e in parte di nuovo per le scelte scriteriate della regia – viene fuori come un seduttore pasticcione che riesce maldestramente a mettersi nei guai da solo. Film da dimenticare.

Una perdita di tempo / 12 Febbraio 2018 in L'inganno
Avevo grandi aspettative per questo film. È stata una delusione totale; un film senza una vera e propria trama, senza un messaggio, un film che non trasmette niente, solo noia. Guardate il trailer, è sicuramente più interessante dell’intero film.

Poche parole…. / 17 Gennaio 2018 in L'inganno
…inutile e una notevole perdita di tempo. Un film dove emerge solamente la parte peggiore del genere femminile.
Da evitare.

Non ci sono citazioni.
Potrebbe interessarti:
Classifica migliori film 2022
Classifica di film erotici: la lista dei migliori film hot
I film più popolari di sempre
Cinema gay e LGBT: la classifica dei migliori film
Migliori film 2021: film belli da vedere in tv, in streaming e al cinema
Tutte le classifiche dei Film
La classifica dei migliori film per tutta la famiglia
Classifica dei film vincitori del premio Oscar per il miglior film
Le migliori battute della storia del cinema
La classifica dei migliori film Italiani
Attrici e Attori
Registi
Produttori
Costumi
Sceneggiatori