Scent of a woman – Profumo di donna
/ 19927.5300 votiUn ufficiale dell'esercito statunitense, divenuto cieco in Vietnam, viene accompagnato da Boston a New York da un giovane studente di college che, per guadagnare qualche soldo, aveva risposto ad un annuncio economico, ignaro dell'avventura che avrebbe vissuto di lì a poco.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Scent of a Woman
Attori principali: Chris O'Donnell, Al Pacino, James Rebhorn, Gabrielle Anwar, Philip Seymour Hoffman, Bradley Whitford, Richard Venture, June Squibb, Frances Conroy, Rochelle Oliver, Tom Riis Farrell, Nicholas Sadler, Todd Louiso, Gene Canfield, Ron Eldard, Sally Murphy, Michael Santoro, Anh Duong, Leonard Gaines, David Lansbury, Baxter Harris, Francie Swift, William Beckwith, Peter Carew, Dan Gifford, Jack Mulcahy, Margaret Eginton, Matt Smith, Joseph Palmas, Michael Simon, Mansoor Najee-ullah, J.T. Cromwell, Paul Stocker, Mike Lisenco, Divina Cook, Russell Gibson, Carlo Giuliano, George Grafas, Luke L. Hansen, Eric Reid Schroeder, Lucy Smith, Paul Zimmerman, Mostra tutti
Regia: Martin Brest
Sceneggiatura/Autore: Bo Goldman
Colonna sonora: Thomas Newman
Fotografia: Donald E. Thorin
Costumi: Aude Bronson-Howard
Produttore: Martin Brest, Ronald L. Schwary
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Commedia
Durata: 156 minuti
Dove vedere in streaming Scent of a woman – Profumo di donna
Un ruolo difficilissimo da interpretare quello del cieco. Al Pacino entra nella Hall of Fame con questa pellicola dopo aver passato molto tempo a studiare in case di ciechi. Recita sempre senza occhiali, con gli occhi sbarrati nel vuoto e senza mai sbattere ciglio. Bellissima la rinomata scenda del Tango. Colonna sonora e dialoghi molto profondi. Un capolavoro. Affiancato da un giovane Chris O’Donnell che ci mette del suo, Pacino porta a casa l’Oscar. Anche Vittorio Gassman si inchina a questo remake.
Leggi tutto
So che a molti non è piaciuto, che lo considerano solo l’orrendo rifacimento del bellissimo originale diretto da Dino Risi e interpretato dal grande Vittorio Gassman, ma a me è piaciuto, un film un po’ patinato, è vero, ma molto toccante in alcuni punti(la scena del tango è da brividi).
L’interpretazione di Al Pacino, anche se a tratti un po’ sopra le righe, è sontuosa(grazie anche al magnifico doppiaggio di Giancarlo Giannini).
Non all’altezza dell’originale, ma nemmeno da buttar via.
Leggi tutto
c’e poco da dire….molto inferiore all’italiano con Gasmann…punto