Le mele di Adamo

/ 20057.4112 voti
Le mele di Adamo

Appena uscito di prigione, Adam viene assegnato ad una comunità di recupero gestita dal pastore protestante Ivan. Adam finì in prigione per ragioni collegate alla sua ideologia politica neonazista che pare non aver abbandonato, anche dopo il carcere, anzi spesso si trova a provocare Ivan, uomo infinitamente buono e incapace di vedere il male nel prossimo.
Andrea ha scritto questa trama

Titolo Originale: Adams æbler
Attori principali: Mads Mikkelsen, Ulrich Thomsen, Paprika Steen, Ole Thestrup, Nikolaj Lie Kaas, Nicolas Bro, Ali Kazim, Gyrd Løfquist, Lars Ranthe, Peter Reichhardt, Tomas Villum Jensen, Peter Lambert, Emil Kevin Olsen, Solvej Christensen, Rasmus Rise Michaelsen, Jacob-Ole Remming, Mostra tutti

Regia: Anders Thomas Jensen
Sceneggiatura/Autore: Anders Thomas Jensen
Colonna sonora: Jeppe Kaas
Fotografia: Sebastian Blenkov
Produttore: Mie Andreasen
Produzione: Danimarca, Germania
Genere: Drammatico, Commedia
Durata: 94 minuti

Dove vedere in streaming Le mele di Adamo

Splendido / 16 Marzo 2022 in Le mele di Adamo

Grande film, leggero, umoristico e drammatico, complesso allo stesso tempo.

la commedia nera del ventennio / 5 Agosto 2018 in Le mele di Adamo

film sconosciuto, ed è un vero peccato, perchè è stato uno di quelli che mi ha colpito di più negli uiltimi 20 anni (è del 2005), una commedia nera che più nera non si può; che prende la religione e la contrappone al razzismo, cucinando un miscuglio di tutte le emozioni che questo scontro possa raffigurare e dandoti una ricetta che ti sbatte in faccia la realtà del “diavolo”, FILM SUBLIME, RECUPERATELO.

Leggi tutto

Adolf Hitler aveva la barba? / 28 Febbraio 2017 in Le mele di Adamo

Questo “le mele di Adam” per me è stato una graditissima sorpresa e sin dall’inizio è riuscito a catturarmi e divertirmi come non mi succedeva da tempo; tra personaggi e situazioni assurde e paradossali la storia si evolve senza mai cadere nel banale o nello scontato mantenendo un ritmo e una fluidità ai livelli di capolavori della commedia molto più conosciuti e celebrati, merito sicuramente di sceneggiatura, regia e dell’ottima interpretazione sia dei due protagonisti che del supporting cast.
La storia la definirei (senza indulgere in inutili spoiler) una sorta di “American history x ” in salsa comedy e politicamente scorrettissimo, mi fermo qua e consiglio la visione di questa “chicca” a (quasi) tutti.

Leggi tutto

La leggerezza di una mela… / 20 Luglio 2016 in Le mele di Adamo

Adam, neonazista appena uscito di prigione, deve scontare la pena presso un vicariato gestito da Ivan, prete protestante, ottimista per natura in maniera eccessiva.
Adam dovrà convivere in questa comunità e di situazioni curiose e divertenti ce ne saranno diverse. Ma anche molto di riflessione.
In gioco vengono messe le regole cristiane, il maligno e il caso che spesso ormai sento che NON ESISTE.
Una commedia veramente gradevole e riuscita.
Il voler vedere il bene ovunque per non far vincere il demonio; una visione sicuramente positiva a mio avviso godibile anche senza nessuna favola delle religioni. Infatti i protagonisti utilizzano la loro fede esclusivamente per non vedere la realtà (come sempre sostengo…); Ivan che non VUOLE affrontare la realtà, il suo passato e soprattutto il suo presente ma stravolge ogni cosa in modo da superare ogni ostacolo. Fino ad arrivare quasi alla patologia.
Veramente bello…
Ad maiora!

Leggi tutto

Impertinente / 27 Giugno 2015 in Le mele di Adamo

(Sette stelline e mezza)

Film danese curioso, gustoso e impertinente (Ivan/Mikkelsen docet).
Si tratta di una parabola contemporanea che, al tono biblico degli avvenimenti (le prove divine, la maledizione del Cielo, la ricorrente vicenda del paziente Giobbe, le mele e Adam[o], ecc.) associa un andamento da favola nera spiazzante (fare una torta di mele sarà davvero così complicato?) e a tratti nonsense (vedasi, il medico che della deontologia si fa un baffo).

La logica e la morale sono completamente sovvertite in ogni singola occasione se ne richieda il supporto: il personaggio del pastore è la summa dei possibili dolori e delle possibili speranze di un uomo, assolutamente in-credibile, in paradossale contrapposizione con il pragmatico neonazista, l’unica persona che, a prescindere dalla sballata ideologia (?) a cui ha deciso di aderire, sembra avere i piedi per terra e sia in grado di valutare le cose nella loro concretezza.

Leggi tutto
inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.