King Kong
/ 20056.2357 votiNew York, 1933. Una spedizione composta da esploratori e cineasti si reca sull'isola di Skull, al largo di Sumatra, per realizzare un documentario. Pare che sull'isola, infatti, viva un gigantesco gorilla conosciuto come Kong. Giunti sul luogo, i newyorkesi scoprono che quella sull'animale non è una leggenda e che il pericoloso gorilla esiste davvero: protetto dalla fitta vegetazione l'animale vive insieme ad altre creature spaventose di origine preistorica.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: King Kong
Attori principali: Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Colin Hanks, Jamie Bell, Andy Serkis, Kyle Chandler, Evan Parke, Lobo Chan, John Sumner, Craig Hall, Peter McKenzie, William Johnson, David Pittu, Mark Hadlow, Geraldine Brophy, David Dennis, Pip Mushin, Jim Knobeloch, Ric Herbert, Lee Donahue, Tom Hobbs, Tiriel Mora, Jed Brophy, John Wraight, William Wallace, Frank Edwards, Crawford Thomson, Richard Kavanagh, Stephen Hall, Joe Folau, Chic Littlewood, Samuel Taylor, Lorraine Ashbourne, Laura Surrich, Katie Jackson, Michael Lawrence, Ray Woolf, Eddie Campbell, Greg Smith, Phil Grieve, Matt Wilson, Jim McLarty, Latham Gaines, Camille Keenan, Peter Jackson, Billy Jackson, Mostra tutti
Regia: Peter Jackson
Sceneggiatura/Autore: Peter Jackson, Fran Walsh, Philippa Boyens
Colonna sonora: James Newton Howard, David Long, Mel Wesson
Fotografia: Andrew Lesnie
Costumi: Terry Ryan, Carolyn M. Fenton
Produttore: Peter Jackson, Fran Walsh, Jan Blenkin, Carolynne Cunningham
Produzione: Nuova Zelanda, Usa, Germania
Genere: Azione, Drammatico, Horror
Durata: 187 minuti
Dove vedere in streaming King Kong
Chissà, magari diretto da Spielberg, e con una fotografia molto diversa, meno patinata, e con una CGI meno evidente e totalizzante, avrebbe potuto essere un film migliore. Se non altro, comunque, non è un’opera demenziale come il recente Kong: Skull Island.
Ps: Naomi Watts è incantevole.
Una sequenza di apertura che è da sola un capolavoro, la New York depressa e derelitta degli anni ’30 scrutata in ogni vicolo e piazza, sulle note di I’m sitting on the top of the world di Al Jolson. Tutta la prima parte è di grandissimo livello, almeno fino all’arrivo del cargo SS Venture nell’Isola del Teschio, una fantastica sequenza di luci nella nebbia, tra flutti e scogli aguzzi. Sull’isola, a parte la squisita caratterizzazione horror degli isolani, alcune sequenze fanno un po’ storcere il naso – su tutte la rocambolesca fuga tra le zampe dei brontosauri – denotando un impiego di effetti non sempre all’altezza; tuttavia la performance capture dello scimmione Kong è perfetta, ancora una volta grazie alle straordinarie doti mimiche di Andy Serkis (che mi è piaciuto un sacco anche nel marinaio Lumpy). Forse Naomi Watts non è del tutto convincente e Jack Black ha fatto di meglio, ma il film è veramente un kolossal d’avventura sfizioso e pure coraggioso (dopo la trilogia de Il Signore degli Anelli quale film avrebbe potuto mai reggere il confronto?), decisamente superiore al recente reboot Kong: Skull Island. Bella anche la memorabile sequenza finale sull’Empire State.
Leggi tutto
prima parte del film molto bella e ben strutturata e ben girata. dal che saltano fuori i dinosauri ciao proprio. un ciaone direi… diventa imbarazzante! perchè rovinare un bel film? mah.. i misteri della vita
Film vergognoso e al limite del trash. Peter Jackson, che reputo da sempre regista molto sopravvalutato, ha voluto strafare, si e’ comportato come un bambino che finalmente ha avuto la possibilità di fare quello che vuole e nel farlo ci ha messo di tutto, l’ha infarcito di creature, di effetti speciali, di distruzioni, di lunghissime sequenze di insegiumenti, senza un minimo di buon senso.
La prima parte e’ anche affascinante, non lo metto in dubbio, ma poi tutto si trasforma nel festival dell’esagerazione, troppo di tutto, troppi dinosauri, troppi effetti speciali, inseguimenti troppo lunghi(-esagerata anche la distruzione della città).
Inoltre, cosa che ritengo la piu’ grave, il rapporto tra la bestia e la bella manca di quella sensualità nascosta degli altri film.
In sostanza un film vergognoso, uno spreco di soldi oltraggioso(mi sembra sia costato 200 milioni di bei dollaroni).
Anche l’interpretazione degli attoei non mi e’ piaciuta, stimo moltissimo Naomi Watts, reputo questa donna oggigiorno una delle migliori attrici ma in questo film è inespressiva più che mai, come il suo partner, un irriconoscibile Adrian Brody.
Noia ed effetti speciali ridondanti, ecco cos’e’ questo film e in generale il cinema di Peter Jackson…per favore qualcuno dica a questo regista che per fare un buon film non servono solo questi…no, perche’ a quanto pare lui non l’ha ancora capito.
Leggi tutto
per fortuna gli effetti speciali hanno reso credibile lo scimmione
a parte questo è la storia non funziona, decisamente noiosa