Fleabag

/ 20168.1143 voti
serie tvFleabag

Una trentenne londinese si barcamena fra problemi personali e lavorativi, un padre assente, una sorella complicata e il ricordo di un'amica scomparsa.
Stefania ha scritto questa trama

Titolo Originale: Fleabag
STAGIONI/EPISODI: 2 Stagioni , 12 episodi, conclusa
Durata episodi: 26 min.
Attori principali: Phoebe Waller-Bridge, Sian Clifford, Andrew Scott,
Creata da: Phoebe Waller-Bridge
Produttore: Harry Bradbeer, Joe Lewis, Lydia Hampson, Phoebe Waller-Bridge, Jack Williams, Harry Williams
Produzione: Gran Bretagna
Genere: Comedy, Drama
Network: BBC Three, BBC One

Dove vedere in streaming Fleabag

così così / 24 Ottobre 2020 in Fleabag

Così così,serie molto leggera

Originale e mai banale / 21 Novembre 2018 in Fleabag

ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama

Prima stagione
Fleabag, produzione seriale BBC-Amazon, mi è piaciuta perché non è mai banale, anche se affronta temi già trattati ampiamente al cinema e in tv.
Nel corso di soli 8 episodi (durata media: 25 minuti), la serie televisiva racconta le sfaccettature della vita instabile di una trentenne londinese senza nome. In teoria, il suo nome sarebbe proprio Fleabag, ma non è un nome proprio, è un soprannome che mi pare non venga neppure mai pronunciato. In sostanza, il termine inglese – che, letteralmente, potrebbe significare “pulce da borsa”- indica una persona che cura poco la propria igiene e che, appunto, ha le pulci.
La protagonista non ha di questi problemi: è lei la pulce. Come un insetto infestante ed emotofago, Fleabag urtica le persone con cui entra in contatto. Lo fa naturalmente, senza colpa. Inquieta chi la circonda, perché è troppo libera, schietta, senza filtri e la sua appariscenza non artificiosa la mette in competizione con il resto del mondo, quando lei, dal mondo, vorrebbe solo un abbraccio.

Inizialmente, grazie anche al continuo sfondamento della quarta parete da parte della protagonista, Fleabagsembra una comedy anticonformista su una giovane donna emancipata, benché un bel po’ incasinata. Strada facendo, si scoprono la sua spontanea capacità di complicare ogni cosa, anche la più banale, le sue debolezze e le sue profondissime paure.
L’ultimo episodio, in questo senso, è straziante e alza l’asticella dell’empatia a livelli stratosferici.
La serie è uscita nel 2016 e solo ultimamente ho sentito parlare della messa in onda di una seconda stagione, prevista nel 2019. Eppure, nonostante alcune “porte aperte”, per me sarebbe bello che Fleabag si chiudesse qui. Le sequenze conclusive sono decisamente compiute e significative.

Bravi gli attori. Phoebe Waller-Bridge (Fleabag), che non conoscevo, ha un viso e una presenza scenica estremamente interessanti. Brett Gelman, che avevo già visto in altre serie tv (Love, Stranger Things), interpreta bene il cognato ambiguo (facendomi venire in mente che sia Mickey di Love che Fleabag sono ragazze che usano il sesso per affermare la propria identità). In un ruolo particolarmente antipatico, c’è anche Olivia Colman, Coppa Volpi a Venezia 2018 per la sua interpretazione ne La favorita di Yorgos Lanthimos.

Voto prima stagione: sette stelline e mezza.

Seconda stagione
[Aggiornamento del 26 maggio 2019]
La seconda stagione di Fleabag rappresenta una evidente maturazione della protagonista: attraverso le vicissitudini raccontate nel primo ciclo di episodi, ha intuito i propri difetti, limiti e potenzialità e, qui, prova a mettere a frutto ogni consapevolezza acquisita. I guai continuano a pioverle addosso e intorno, ma lei è evidentemente più corazzata di un tempo e, se possibile, equilibrata. Vive una passione inattesa e travolgente per un uomo irraggiungibile (molto bravo Andrew Scott), continua a combinare qualche pasticcio, ogni tanto inciampa nei suoi vecchi problemi (per esempio, scambia matematicamente l’ammirazione per una persona che le ha concesso sincero interesse con l’attrazione sessuale, vedi l’episodio con Kristin Scott Thomas), ma a me è sembrato chiaro che si sia evoluta, che sia cresciuta interiormente.

La conclusione dell’ultimo episodio è divertente, commovente e, in un certo modo, straziante. E non solo per l’addio a quello che potrebbe essere l’uomo fondamentale della sua vita (eppure, quella volpe…).
Dopo che, nel corso di questi episodi, la protagonista ha esplicitamente definito noi, il pubblico, i suoi unici amici, ci saluta, con un sorriso e gli occhi umidi, ci lascia a una fermata del bus. La telecamera si sbilancia, barcolla, proprio come una persona colta alla sprovvista che domanda: “Veramente? Ma… Davvero? Sei sicura? Io…”, rassegnandosi a malincuore a lasciar andare via una persona amata ma così risoluta che ha deciso di dare una nuova svolta, speriamo perlomeno positiva e non autodistruttiva, ai propri giorni.

È per questo che sono abbastanza sicura che Fleabag non avrà un ulteriore seguito (perlomeno, mi sembra corretto che non lo abbia). La malinconia carica di prospettive degli ultimi minuti di show mi sembra un’ottima e giustificata conclusione delle (dis)avventure della protagonista, uno dei più bei personaggi femminili visti ultimamente sul piccolo schermo.

Voto seconda stagione: nove stelline.

Leggi tutto

Una vera sorpresa / 9 Luglio 2018 in Fleabag

Una comedy-drama, un po’ noir, scelta a caso nel catalogo Amazon Prime, si è rivelata una vera sorpresa!
Phoebe Waller-Bridge è riuscita a trasportare la sua commedia teatrale in tv (cf. wikipedia) continuando a parlare con il pubblico. La serie, in sei episodi, è una specie di monologo rivolto alla telecamera, che la protagonista usa per confessarsi, per spiegare al pubblico i suoi pensieri e le sue paure.
Si ride tanto, e si ride con la protagonista e le sue due facce, quella allegra, spensierata, un po’ svampita che mostra ai co-protagonisti, e quella vera, un po’ triste, piena di drammi, che mostra al pubblico parlando in camera.
La consiglio, sono solo 6 episodi da 25 min.

Leggi tutto
inserisci nuova citazione

Non ci sono citazioni.