Il giardino delle vergini suicide
/ 19997.1587 votiDal romanzo 'Le vergini suicide' di Jeffrey Eugenides. Il suicidio di cinque sorelle adolescenti viene ricordato da uno dei ragazzi che era riuscito a frequentarne per breve tempo la casa, durante gli anni del liceo.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Virgin Suicides
Attori principali: Kirsten Dunst, Josh Hartnett, James Woods, Kathleen Turner, Michael Paré, Scott Glenn, Danny DeVito, A.J. Cook, Hanna Hall, Leslie Hayman, Chelse Swain, Anthony DeSimone, Lee Kagan, Robert Schwartzman, Noah "40" Shebib, Jonathan Tucker, Joe Roncetti, Hayden Christensen, Chris Hale, Joe Dinicol, Suki Kaiser, Dawn Greenhalgh, Allen Stewart-Coates, Sherry Miller, Jonathan Whittaker, Michèle Duquet, Murray McRae, Roberta Hanley, Paul Sybersma, Susan Sybersma, Peter Snider, Gary Brennan, Charles Boyland, Dustin Ladd, Kristin Fairlie, Melody Johnson, Sheyla Molho, Ashley Ainsworth, Courtney Hawkrigg, François Klanfer, Mackenzie Lawrenz, Tim Hall, Amos Crawley, Andrew Gillies, Mairlyn Smith, Sally Cahill, Tracey Ferencz, Scot Denton, Catherine Swing, Timothy Adams, Michael Michaelessi, Sarah Minhas, Megan Kennedy, Sandi Stahlbrand, Neil Girvan, Jaya Karsemeyer, Leah Straatsma, Mark Polley, Kirk Gonnsen, Marianne Moroney, Anne Wessels, Giovanni Ribisi, Derek Boyes, John Buchan, Conor Dean Smith, Mandy Lee Jones, Thomas Mars, FourTee, Mostra tutti
Regia: Sofia Coppola
Sceneggiatura/Autore: Sofia Coppola
Colonna sonora: Nicolas Godin, Jean-Benoît Dunckel
Fotografia: Edward Lachman
Costumi: Nancy Steiner
Produttore: Francis Ford Coppola, Fred Fuchs, Dan Halsted, Chris Hanley, Julie Costanzo, Willi Bär
Produzione: Usa
Genere: Drammatico
Durata: 97 minuti
Dove vedere in streaming Il giardino delle vergini suicide
Questo film e è amore, odio, mistero, poesia pura, mi ha emozionato tantissimo.
Una vicenda tragica narrata con delicatezza, pudore, sensibilità, poesia,
il tutto calato in un’atmosfera suggestiva e surreale(a tratti ho rivisto la vena poetica e la stessa atmosfera onirica di “Picnic a Hanging rock” di Peter Weir).
Cast eccellente, ottimi Kathleen Turner e james Woodsm a soprattutto perfetta Kirsten Dunst(un’attrice che non amo particolarmente ma che ho apprezzato molto sia in questo film che in “Marie Antoinette”).
La colonna sonora degli Air è da brivido.
Leggi tutto
Sofisticata opera prima della regista che va ad affrontare l’inquietudini adolescenziali tra cambiamenti sociali e perbenismo di facciata. Le immagini patinate e dai colori vintage immergono totalmente lo spettatore nell’atmosfera giusta; perfetta la colonna sonora ad hoc degli Air.
Premetto che ho letto prima il libro. Devo dire che alcune atmosfere sono state colte alla perfezione, sopratutto in Cecilia, ma altre sono state orribilmente banalizzate. Credo che alla fine si colga davvero poco di quello che è il messaggio reale delle Vergini Suicide, il troppo amore tenuto fermo, il fatto che sono sempre state libere, l’incomprensione. Consiglio, a chi il film non è piaciuto, di provare a leggere il libro, potrà ricredersi un po’.
Leggi tutto
Cinque splendide adolescenti crescono con dei genitori decisamente rigidi e troppo bacchettoni. Saranno la loro rovina. Un’eccesso di amore genitoriale ma patologico e distruttivo volto solo alla forma e non alla vita reale. Racconto di un ragazzo che le ha conosciute per un breve periodo, le ha amate e disperatamente non è stato in grado di conoscerle di più e non è riuscito ad aiutarle come avrebbe voluto.
Sicuramente molto triste (già il titolo è parlante) e angosciante ma comunque ben fatto. Nella loro follia, i genitori sono interpretati ottimamente (Kathleen Turner e Lames Woods) anche se alla fine sono marginali ma fondamentali per le vite delle ragazze.
Esagerato ma inquietante, soprattutto per chi ha figli e spera e lavora solo per il loro bene. E poi?…
Mamma mia…
Pauuura!!!
Leggi tutto
Uno dei pochi esempi in cui il film rimane fedele al romanzo da cui è tratto,”Il giardino delle vergini suicide” è uno dei capolavori di Sofia Coppola. Le cinque splendide sorelle Lisbon,come delle eroine mitiche,si tolgono la vita per sfuggire alla madre bigotta ed oppressiva e al padre succube. La loro breve ed infelice vita viene raccontata da un gruppo di ragazzi, ricostruita grazie a testimonianze di chi le ha conosciute anche solo di vista,piccoli oggetti personali, e il diario di Cecilia,la più piccola delle sorelle Lisbon, e la prima ad andare incontro al proprio destino. Film imperdibile, con la delicatezza di Sofia Coppola e la brutale sincerità dell’autore del romanzo, Jeffrey Eugenides,che ci fanno capire fino a che punto possiamo arrivare.
Leggi tutto