My Soul to Take
/ 20104.146 votiUn serial killer creduto morto torna in azione, quando scocca il sedicesimo anniversario del suo presunto decesso: la sua intenzione è quella di uccidere i sette ragazzi nati il giorno della sua scomparsa.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: My Soul to Take
Attori principali:
Max Thieriot
John Magaro
Denzel Whitaker
Zena Grey
Nick LashawayPaulina Olszynski, Emily Meade, Jeremy Chu, Danai Gurira, Raúl Esparza, Jessica Hecht, Frank Grillo, Elena Hurst, Felix Solis, Harris Yulin, Shareeka Epps, Dennis Boutsikaris, Trevor St. John, Shannon Walsh, Alexandra Wilson, Eric Zuckerman, Alberto Vazquez, Lou Sumrall, Lynnanne Zager, Michael Bell, Courtney Stow, Kaitlyn Stow, Richard Rutkowski, Robert Clotworthy, Terri Douglas, Hannah Hodson, Nicole Patrick, Amber Efé, Christopher Place, Mostra tutti
Regia:
Wes Craven
Sceneggiatura/Autore: Wes Craven
Colonna sonora: Marco Beltrami
Fotografia: Petra Korner
Costumi: Wendy M. Craig, Marcia Patten, Laura Steinman, Kurt Swanson, Bart Mueller
Produttore: Wes Craven, Anthony Katagas, Iya Labunka
Produzione: Usa
Genere: Drammatico, Thriller, Horror
Durata: 107 minuti
Dove vedere in streaming My Soul to Take
La regia di Wes Craven non sempre è una garanzia, e qui ne abbiamo la prova!
Piccolo horror un po’ teen e poco horror che si fa guardare senza pretese ma non lascia niente di che.
Suspence zero ma storia carina.
Purtroppo non arriva neanche alla sufficienza.
4,5
Nella piccola e silenziosa cittadina di Riverton esiste una macabra leggenda: un serial killer tornerà in vita per uccidere i sette bambini che sono nati il giorno stesso della sua morte.
Sedici anni dopo, la profezia inizia ad avverarsi. E’ il killer che si è reincarnato in uno dei sette ragazzi oppure è sopravvissuto la notte in cui tutti lo credevano morto? Sono domande a cui solo una persona sembra saper rispondere…
Che anche Wes Craven abbia un po’ perso la sua vena creativa era cosa palese(leggi “Cursed”), ma con questo “My soul to take ” ha davvero toccato il fondo, un film che sembra partire molto bene, ma purtroppo l’illusione dura appena un attimo, la pellicola in questione si rivela un malfatto ibrido tra horror e thriller psicologico con qualche riferimento al disagio giovanile.
Wes Craven purtroppo ormai è arrivato alla sua fine cinematografica, non ha più idee e si vede, prende a piene mani scene, situazioni e personaggi dai suoi successi migliori(“Nightmare”, “Scream”, “Sotto shock”) con esiti a dir poco disastrosi.
Il serial killer Abel Plankov è ridicolo, stereotipato all’eccesso, totalmente mancante del carisma di un Freddy Kruger, per non parlare poi della trama, noiosa, banale, dozzinale, con qualche colpo di scena che purtroppo non ne risollevano le sorti.
Il finale mi ha lasciato alquanto interdetta, così come tutta la storia, confusionaria e priva di qualsiasi interesse(i personaggi poi sono odiosi, dal primo all’ultimo).
Veramente brutto…purtroppo anche Wes Craven ha perso i suoi colpi migliori.
Leggi tutto
Di film pretenziosi ma profondamente idioti ne ho visti tanti, eppure questo, forse, li batte quasi tutti.