Separate alla nascita / 17 Aprile 2017 in Cenerentola
Nessuno ha notato una somiglianza tra Lily James-Cenerentola e Giulia Ottonello?
😉

Film ispirato all'omonima favola di Charles Perrault. Ella è una graziosa fanciulla rimasta orfana di madre e profondamente legata al padre. Questi, dopo un periodo di vedovanza, si risposa con la terribile Lady Tremaine, una donna algida e maligna già madre di due degne figlie. Ella accoglie di buon cuore la donna, ma quando il padre muore viene degradata a sguattera nella sua stessa casa. L'aiuto di una svampita Fata Madrina le consentirà di cambiare il suo destino.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Cinderella
Attori principali: Lily James, Cate Blanchett, Richard Madden, Stellan Skarsgård, Holliday Grainger, Sophie McShera, Derek Jacobi, Helena Bonham Carter, Nonso Anozie, Ben Chaplin, Hayley Atwell, Richard McCabe, Rob Brydon, Jana Pérez, Alex MacQueen, Tom Edden, Gareth Mason, Paul Hunter, Eloise Webb, Joshua McGuire, Matthew Steer, Mimi Ndiweni, Laura Elsworthy, Ella Smith, Ann Davies, Gerard Horan, Katie West, Daniel Tuite, Anjana Vasan, Stuart Neal, Tomiwa Edun, Joseph Kloska, Andy Apollo, Craig Mather, Jonny Owen-Last, Nari Blair-Mangat, Michael Jenn, Josh O'Connor, Elina Alminas, Janet Dawe, Robert J. Fraser, Alex Gillison, Rajesh Kalhan, Joe Kennard, João Costa Menezes, Gino Picciano, Julian Seager, Sarah Sharman, Zizi Strallen, Tom Swacha, Mostra tutti
Regia: Kenneth Branagh
Sceneggiatura/Autore: Chris Weitz
Colonna sonora: Patrick Doyle
Fotografia: Haris Zambarloukos
Costumi: Sandy Powell, David Davenport
Produttore: David Barron, Tim Lewis, Simon Kinberg, Allison Shearmur
Produzione: Usa
Genere: Fantasy, Romantico, Famiglia
Durata: 105 minuti
Nessuno ha notato una somiglianza tra Lily James-Cenerentola e Giulia Ottonello?
😉
A me è piaciuto molto, sopratutto il fatto che è simile alla versione cartone animato più che a quella della fiaba. Perfino il gatto Lucifero 🙂
Non capisco le critiche alla storia, cosa si aspettavano? Una rivisitazione? Mah! E’ un bel film, curato nei dettaglia, che non delude. Sandy Powell è decisamente da Oscar, i costumi meritano non poco.
Ormai sappiamo tutto di Cenerentola, tutti i film, tutti i cartoni, tutte le cose immaginabili fatte… e queste ennesima trasposizione non aggiunge niente.
ma comunque Branagh riesce a creare un’opera quasi nuova, fresca e senza dubbio che piace.
Tutto è al suo posto, regia, colori, divertimento, innocenza (che fegato figliola mia…a sopportare quelle angherie!!!) e ovvia happy ending.
Mi aveva colpito proprio che fosse la regia di Kenneth Branagh (e quella luminosa steelbook del bluray con la scarpetta in rilievo… *_*).
E così alla fine l’ho visto, e mi è anche piaciuto.
Batte tutti, ma proprio tutti, Cate Blanchett, madrina davvero odiosa quanto affascinante!
un bel 6,5.
Trasposizione live action diretta da Kenneth Branagh del classico Disney tratto dalla celebre fiaba di Perrault.
Serve un pò a colmare le poche lacune che avevo sulla fiaba come ad esempio la prima parte con Ella (Lily James vista nella serie Downtown Abbey) ragazza coraggiosa e gentile che vive con i genitori
(interpretati da Ben Chaplin e Hayley Atwell). Eventi tragici la porteranno ad essere vessata dalla matrigna (una perfida Cate Blanchett) e dalle sorellastre Genoveffa e Anastasia.
L’incontro in un bosco con un principe (Richard Madden) cambierà la sua vita.
Film che non aggiunge molto a quello che sappiamo, una storia d’amore tra persone di diverso lignaggio; divertente e simpatica la scena con la fata Madrina (Helena Bonham Carter) che trasforma la zucca in carrozza e spettacolare la sequenza di eventi dopo i rintocchi della mezzanotte.
Simpatici i topolini (Gas Gas e gli altri); nel resto del cast da citare Stellan Skarsgard nei panni del gran Duca e Derek Jacobi in quelli del re.