5 centimetri al secondo
/ 20077.0172 votiTre episodi ritraggono le diverse fasi della vita di Akari e Takaki e l’evoluzione del loro rapporto. Da amici di infanzia si trasformeranno in innamorati, ma saranno costretti a vivere un tempo che sembra infinito distanti, separati l’uno dall’altra, sperando che il loro amore superi l’ostacolo della lontananza.
Ilcinemasecondome ha scritto questa trama
Titolo Originale: 秒速5センチメートル
Attori principali: Kenji Mizuhashi, Yoshimi Kondou, Satomi Hanamura, Risa Mizuno, Ayaka Onoue, Yuka Terasaki, Yuko Nakamura, Masami Iwasaki, Ryou Naitou, Hiroshi Shimozaki, Takahiro Hirano, Akira Nakagawa, Yoshiko Iseki, Suguru Inoue, Rion Kako, Rika Nakamura, Miki Suga, Mika Sakenobe, Yumiko Atashika, Yukako Saito, Mostra tutti
Regia: Makoto Shinkai
Sceneggiatura/Autore: Makoto Shinkai
Colonna sonora: Tenmon
Fotografia: Makoto Shinkai
Produttore: Makoto Shinkai, John Ledford, Chung Jin-ho, Joey Goubeaud
Produzione: Giappone
Genere: Orientale, Drammatico, Animazione
Durata: 63 minuti
Dove vedere in streaming 5 centimetri al secondo
Cinque centimentri al secondo è la velocità che i petali di ciliegio impiegano a cadere al suolo. Loro sono i simboli del legame tra Takaki e Akari, compagni di scuola uniti da una forte simpatia e amicizia che con il trascorrere dei giorni si trasforma in amore.
A dividere questo loro sentimento c’è la distanza, anche se i due ragazzi riescono a rimanere in contatto grazie a lunghe lettere che si scrivono ogni giorno.
E’ giunto per loro il momento di incontrarsi dopo tanti anni e questo da vita a tanti ricordi mai dimenticati e a emozioni mai assopite dal tempo.
Caratterizzato da meravigliosi disegni questo film d’animazione si dipana con estrema dolcezza e delicatezza attraverso i ricordi nostalgici di una coppia di ragazzi che devono rinunciare per sempre al loro amore e un tempo che purtroppo scorre via troppo velocemente.
Un film profondamente struggente e malinconico, un amore impossibile, la lontananza che condanna alla solitudine e al rimpianto di non aver pronunciato quelle parole.
Il finale ti lascia un senso di amaro in bocca ma anche una lieve speranza: anche se lontano, anche se impossibile da vivere, il vero amore sopravvive sempre.
Meraviglioso, mi ha fatto piangere molto forse perchè so cosa significa dover rinunciare ad amare.
Leggi tutto
… sulla scelta dei doppiatori. Bah!
Ma sì dai, a me è piaciuto!
Io adoro i cortometraggi, questa volta ci troviamo di fronte ad un film formato da 3 cortometraggi, cronologicamente in successione.
Quanto dura un’amicizia sbocciata da bambini, nella tempesta della crescita e delle esperienze della vita?
Certo, è tutto esagerato ed esasperato: l’affetto, la lontananza, il futuro, il dipendere esistenzialmente l’uno dall’altro, le atmosfere, ma volete mettere il gusto di struggersi per una questione del genere?
I limiti degli esseri umani: lo spazio e il tempo!
Sta tutto nel farsi trasportare nel modo più sano! Io non ci riesco!
Leggi tutto
Non mi piacciono molto le storie in cui i sentimenti vengono esasperati fino a diventare fondanti dell’esistenza dei protagonisti, limitandoli nelle scelte e privandoli della serenità in maniera, poi, così sdolcinata: questo lungometraggio ricade in tale tipologia di prodotto, per cui non l’ho apprezzato particolarmente dal punto di vista narrativo.
Tecnicamente, lode agli scenari mozzafiato (esclusi quelli marini, vagamente improbabili, con l’oceano quasi circoscritto ad una pozza) e ai ricchissimi dettagli d’ambiente che soverchiano, letteralmente, la caratterizzazione fisica dei personaggi: mentre gli oggetti sono ritratti in maniera quasi maniacale, i corpi sono rigidi, segaligni, praticamente solo abbozzati, non attraenti e non ho ben chiara la “simbologia” sottesa da tale scelta.
Nel complesso, troppo dolce, oserei dire melenso, un po’ fine a sé stesso.
Leggi tutto
5 centimetri al secondo è la velocità di caduta dei fiori di ciliegio che, per i nostri protagonisti, risultano simili alla neve.
In un unico film d’animazione si nascondono, in realtà, tre diversi episodi ed il tema principale non è altro che l’amore, l’affetto, la distanza e l’impossibilità di superare limiti spazio-temporali.
Il filo conduttore è la malinconia : vista attraverso gli occhi di soggetti differenti ma accomunati da ciò che è generato “dal colpo di fulmine”.
Ho adorato la colonna sonora e le immagini : non c’è niente di più spettacolare della scelta dei colori e dei panorami -sempre diversi e sempre così ricchi.
Leggi tutto