Una mamma per amica
/ 20007.4343 votiLorelai Gilmore, una donna americana che ha avuto a 16 anni la figlia Rory, scappa dai suoi oppressivi genitori. Cerca l'autonomia e ha l'intenzione di crearsi una nuova vita, insieme a sua figlia, ma questo in un'altra città, per la precisione nella piccola cittadina di Stars Hollow, dove Lorelai trova lavoro come cameriera all'Indipendence Inn, la locanda del paese.
jerikam ha scritto questa trama
Titolo Originale: Gilmore Girls
STAGIONI/EPISODI: 7 Stagioni , 153 episodi, conclusa
Durata episodi: 44 min.
Attori principali: Lauren Graham, Alexis Bledel, Keiko Agena, Scott Patterson, Yanic Truesdale, Kelly Bishop, Edward Herrmann, Sean Gunn, Melissa McCarthy, Liza Weil, Matt Czuchry
Creata da: Amy Sherman-Palladino
Produzione: Usa
Genere: Comedy, Drama, Romance
Network: The WB, The CW
30 Agosto 2015 in Una mamma per amica
Lorelai Gilmore è stato un personaggio fantastico: ben scritto, ben interpretato e credo anche ben doppiato… insomma, da ricordare!!!

16 Dicembre 2013 in Una mamma per amica
Dialoghi scoppiettanti e l’assurdo dilagante… una serie carinissima!

14 Luglio 2013 in Una mamma per amica
Ricordo con precisione quando vidi la “mia” prima puntata di questo telefilm: si trattava di quella in cui Lorelai andava al concerto delle Bangles (episodio 13×01)! “Che tipa”, pensai, “che verve, che parlantina… e che occhi!”. Così, intrigata dalla freschezza del racconto e dalla bella ambientazione, quasi ogni pomeriggio di quell’estate (2002!), intorno alle 18, l’appuntamento con Lorelai e Rory Gilmore divenne un piacevole intermezzo tra lo studio universitario matto e disperatissimo e l’accaldata ora di cena.
Seguii le prime tre serie (repliche comprese) con piacere ed interesse.
Con il trascorrere degli anni, però, la spontaneità del racconto è trasmigrata altrove e, intorno alla quarta serie, le vicende della ragazza madre con figlia particolarmente intelligente e madre snob ed impicciona sono diventate via via sempre più simili ad una telenovela senza arte né parte: ho abbandonato le Gilmore intorno alla quinta serie perché la logorrea di Lorelai e le strane intemperanze di Rory avevano raggiunto un pericoloso livello di guardia ed i flussi e riflussi delle rispettive storie d’amore mi avevano ormai annoiata.
Del cast, numerosi volti si sono riproposti altrove: ricordo Milo Ventimiglia (Heroes), Jared Padalecki (Supernatural), Lauren Graham l’ho rivista in Babbo bstardo e ricordo che Alexis Bledel ha vestito il ruolo della prostituta-bambina doppiogiochista in Sin City di Rodriguez (era lei a telefonare alla “mamma”: che la scelta non sia stata casuale? 😉 ), ho scoperto che Kelly Bishop è abbonata a vestire il ruolo della madre dato che nel 1987 vestì i panni di quella di Baby in Dirty Dancing, Melissa McCarthy è stata perfino candidata agli Oscar per la sua prova da non protagonista ne Le amiche della sposa.
Televisivamente parlando, ogni tanto, Stars Hollow mi manca un po’. Ma quando penso al declino del telefilm, ritengo che mettere fine al supplizio, nel 2007, sia stata cosa bona et iusta.
Nel complesso, una media del 7 mi pare più che appropriata.
P.s.: Sebastian Bach e Grant Lee Buffalo inaspettate guest star, non dimentichiamolo!

Potrebbe interessarti:
Classifica migliori serie TV Netflix: trame, voti, recensioni
La classifica delle migliori serie tv
Classifica delle Serie TV più viste
Novità Netflix Italia: il calendario delle nuove uscite
Classifica delle Serie TV genere Crime
Tutte le classifiche delle Serie Tv
Le migliori serie tv Amazon: classifica e recensioni
Novità su Amazon Prime Video
Classifica delle Serie TV genere Fantasy
Classifica delle Serie TV genere Comedy
Attrici e Attori
Registi
Produttori
musiche
Sceneggiatori