ci sta / 18 Aprile 2019 in Hill House
serie interessante…ma in alcuni tratti noiosa.

Serie tv ispirata al romanzo 'L'incubo di Hill House' (1959) di Shirley Jackson. I coniugi Crain e i loro 5 figli hanno vissuto per un breve periodo a Hill House, una gigantesca villa vittoriana che pare abitata da inquietanti presenze. Al termine di questa breve ma drammatica esperienza, i Crain sono letteralmente fuggiti dalla casa e le loro vite sono rimaste indelebilmente segnate dagli eventi di cui sono stati protagonisti. Dopo quasi 30 anni, la maledizione di Hill House sembra ancora perseguitarli.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: The Haunting
STAGIONI/EPISODI: 2 Stagioni , 10 episodi, in corso
Durata episodi: 50 min.
Attori principali: Michiel Huisman
Elizabeth Reaser
Kate Siegel
Oliver Jackson-Cohen
Victoria PedrettiTimothy Hutton, Carla Gugino, Henry Thomas, Lulu Wilson, Paxton Singleton, Mckenna Grace, Julian Hilliard, Violet McGraw
Creata da: Mike Flanagan
Colonna sonora: The Newton Brothers
Fotografia: Michael Fimognari
Produttore: Mike Flanagan, Trevor Macy, Meredith Averill, Justin Falvey, Darryl Frank
Genere: Drama, Horror, Thriller
Network: Netflix
serie interessante…ma in alcuni tratti noiosa.
Sono arrivato a stento alla fine della quarta puntata, una peggio dall’altra in quanto a confusione e noia.
Talmente pesante e senza una linea guida , che non voglio nemmeno fare lo sforzo di vedere le altre 4 puntate.
Altro immenso hype , altra immensa delusione
Questa serie sembra essere un mix tra analoghi drammi familiari di stampo televisivo (Parenthood, Brothers and Sisters) e l’horror gotico con chiari riferimenti al cinema di James Wan (The Conjuring, Insidious) . L’esperimento è riuscito a metà: ad una prima parte decisamente riuscita che culmina nell’episodio 5 (The Bent-Neck Lady) fa da contraltare una seconda abbastanza tediosa, che dà l’impressione di allungare il brodo fino all’inverosimile. Vorrebbe essere una riflessione su famiglia, morte, lutto, ma non dice nulla che una serie come Six Feet Under non avesse già detto infinitamente meglio.
Non mi sono piaciuti né il romanzo di Shirley Jackson né il film di Jan De Bont, per questo mi sono avvicinata in modo molto freddo alla visione.
Più che una serie horror, lo definirei un thriller psicologico dove i fantasmi altro non sono che le inquietudini e le paure che si portano dentro dei fratelli, legati a dei traumi della loro infanzia e che si ripercuotono costantemente nella loro vita di adulti.
La narrazione è piuttosto lenta, con continui salti temporali che a volte disorientano lo spettatore. Il cast è molto buono, così come la regia di Mike Flanagan. In definitiva è una serie più che buona che crea una discreta dose di suspense e dove i momenti di paura non mancano ma soprattutto fa riflettere sul ruolo della famiglia, a volte fonte di tutti i traumi dell’età adulta di un essere umano ma anche appiglio a cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà.
Sul versante horror, Netflix, dopo numerosi passi falsi, riesce a centrare il bersaglio con The Haunting of Hill House, trasposizione televisiva dell’omonimo romanzo di Shirley Jackson.
Una serie che trova nella sublimazione del tempo e dello spazio, il suo stile narrativo.
Difatti, Hill House, per levarsi ed ergersi da qualsiasi altra rappresentazione del genere, si affida alle astruse percezioni del tempo, valicando con successo il topos del contesto, in questo caso mai depauperato del suo innato fascino.
Mike Flanagan raccoglie dalla matrice le messi intime del racconto, dando vita ad un dramma psicologico, famigliare, per poi riversare al suo interno tutti i crismi dell’horror.
La disorganicità dell’esposizione, dovuta ai cospicui flashback, raggiunge però la sua coesione con l’evolversi della trama, delineando, così, un impianto e un tessuto narrativo volitivo e stabile.
Splendida e temibile Carla Cugino, un’interpretazione, la sua, che dona lustro, valore e coerenza all’opera.
Indagando su una storia di fantasmi per il suo ultimo romanzo, uno scettico Steven riceve una telefonata dalla sorella che innesca una catena di eventi fatali.
AUTORE: , Mike Flanagan,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Una devastante tragedia familiare risveglia ricordi di perdite traumatiche, rammentando a Shirley il suo primo contatto con la morte e risvegliando paure a lungo sopite.
AUTORE: , Mike Flanagan,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Estremamente perspicace, Theo rivede dei lati di sé in una piccola paziente ossessionata dal ghigno minaccioso del "signor Sorriso".
AUTORE: , Liz Phang,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Sempre in lotta con la dipendenza e con una paura irremovibile, un disperato Luke cerca di salvare una amica, avvertendo che la sorella gemella è in pericolo.
AUTORE: , Scott Kosar,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Uno spettro oscuro dalla silhouette inquietante ossessiona Nell fin da quando era ragazzina. Ora la "donna dal collo storto" è tornata e rivuole a casa la giovane.
AUTORE: , Meredith Averill,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Hugh arriva per il funerale e si ritrova faccia a faccia con i figli che non vede da tempo, in una notte buia e tempestosa e per una rimpatriata dai motivi sbagliati.
AUTORE: , Jeff Howard, Mike Flanagan,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Quando i Crane si ritrovano per gli addii, un flashback rivela il legame del signor Dudley con la casa e un segreto nascosto.
AUTORE: , Charise Castro Smith,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
La notte di Halloween, una paura ben nota torna a fare visita a Shirley e Theo, mentre Hugh e Steve vanno alla ricerca di Luke, scomparso durante una commissione mortale.
AUTORE: , Jeff Howard, Rebecca Klingel,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Lottando per distinguere i sogni dalla realtà, Olivia teme per l'incolumità dei figli, un istinto materno che la signora Dudley incoraggia.
AUTORE: , Meredith Averill,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018
Il contenuto della Stanza rossa è finalmente svelato quando i Crane tornano nella casa per affrontare vecchi fantasmi, segreti indicibili e un male insaziabile.
AUTORE: , Mike Flanagan,
DATA DELLA PRIMA MESSA IN ONDA 12-10-2018