nostalgia canaglia / 29 Gennaio 2020 in Pixels
ennesima prova del cinema spazzatura creato attorno ad Adam Sandler. C’erano tutti i presupposti per sviluppare una bella idea originale ed invece niente, un disastro.

Un'entità aliena invade la Terra con una tecnologia che riproduce gli eroi degli arcade games degli anni Ottanta: chi potrebbe salvare il pianeta, se non un ex-campione di videogiochi?
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Pixels
Attori principali: Adam Sandler, Kevin James, Michelle Monaghan, Peter Dinklage, Josh Gad, Sean Bean, Brian Cox, Ashley Benson, Dan Aykroyd, Jane Krakowski, Matt Frewer, Matt Lintz, Jackie Sandler, Dan Patrick, Robert Smigel, Anthony Ippolito, Affion Crockett, Lainie Kazan, Denis Akiyama, Tom McCarthy, Tim Herlihy, Jared Sandler, William S. Taylor, Rose Rollins, Tucker Smallwood, Serena Williams, Martha Stewart, Allen Covert, Nick Swardson, Rob Archer, Jack Fulton, Sadie Sandler, Bridget Graham, Jocelyn Hudon, Annika Pergament, Bill Lake, Mark Whelan, Sunny Sandler, Hannah Covert, Chris Titone, Abigail Covert, Sienna James, Shea James, Jonathan Loughran, Toru Iwatani, Jared Riley, Andrew Bambridge, Jacob Shinder, Margaret Killingbeck, Ron Mustafaa, Meher Pavri, Lamont James, James Preston Rogers, Bola Olubowale, Mark Sparks, Steve Wiebe, Sara Haines, Derwin Philips, Michael Boisvert, Colleen Reynolds, Jimi Shlag, Emily Jenkins, Sistah Lois, Andrew McMichael, Gary Douglas, Eric Trask, Susie McLean, Dave Reachill, Daryl Hall, John Oates, Billy West, Holly Beavon, Joshua Holmes, Fiona Shaw, Mostra tutti
Regia: Chris Columbus
Sceneggiatura/Autore: Tim Herlihy, Timothy Dowling
Colonna sonora: Henry Jackman
Fotografia: Amir Mokri
Costumi: Christine Wada, Nancy Au, Sheila E. Pruden
Produttore: Steve Koren, Ben Waisbren, Chris Columbus, Mark Radcliffe, Barry Bernardi, Michael Barnathan, Adam Sandler, Allen Covert, Jack Giarraputo, Tim Herlihy, Heather Parry, Seth Gordon, Patrick Jean, Johnny Alves, Matias Boucard, Benjamin Darras
Produzione: Usa
Genere: Commedia, Fantascienza, Azione
Durata: 105 minuti
ennesima prova del cinema spazzatura creato attorno ad Adam Sandler. C’erano tutti i presupposti per sviluppare una bella idea originale ed invece niente, un disastro.
Sinceramente sono rimasto molto ma molto deluso. Fin dall’inizio sapevo di trovarmi di fronte ad una buffonata, ma non pensavo che il film fosse così stupido. La trama è originale ma è stata sviluppata male, troppo velocemente. Poi, i protagonisti li ho odiati tutti. L’unico che si salva è Sandler.
Immaginavo che fosse il classico film da vedere così tanto per far qualcosa, e da non spenderci soldi in un cinema. E uno di quelli che può passare per l’estate dove in TV non danno quasi nulla di decente peggio di quanto accade di solito, e per farsi due risate si guarda questo.
Altro film che purtroppo sono andato a vedere al cinema spendendo 7€. Che dire, Adam Sandler non mi piace, ma fosse solo lui il brutto di questo film. Il guaio è che non si ride nemmeno un pò, l’azione sa veramente di poco e la storia non coinvolge. Bellini gli effetti digitali, quello sì, ma veramente indecente come film.
Mettendo da parte la mia tesi su quanto sia scialbo Adam Sandler come attore, posso dire che questa pellicola è adatta proprio a lui: ok è simpatico quanto basta, diverte anche se è prevedibile e spesso osceno (per quanto ridicolo!). L’unico punto a favore è la ottima resa grafica degli effetti speciale e il veloce avvicinarsi del finale.
Film da serata a casa tra amici e popcorn. Come tutti gli “Scary Movie”.
5.
Non ci sono citazioni.