Jeanne du Barry - La favorita del Re
/ 20237.119 votiIl film, ispirato a fatti realmente accaduti, racconta la storia di Jeanne du Barry (1743-1793), nata Jeanne Bécu, figlia illegittima di una povera sarta, diventata la favorita di Luigi XV (1710-1774), re di Francia.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Jeanne du Barry
Attori principali: Maïwenn, Johnny Depp, Benjamin Lavernhe, Melvil Poupaud, Robin Renucci, Pierre Richard, Marianne Basler, Caroline Chaniolleau, Pascal Greggory, India Hair, Suzanne De Baecque, Capucine Valmary, Laura Le Velly, Patrick d'Assumçao, Diego Le Fur, Pauline Pollmann, Noémie Lvovsky, Micha Lescot, Marine Boca, Djibril Djimo, Ibrahim Yaffa, Thibault Bonenfant, Vincent Colombe, Édouard Michelon, Yann Frisch, Laurent Lévy, Teddy Lussi-Modeste, Éric Denize, Raphaël Quenard, Grégoire Oestermann, Coralie Russier, Emma Kaboré-Dufour, Loli Bahia, Vincent Schmitt, Nathalie Richard, Gabriel Arbessier, Guilhem Arbressier, Aurélie Vérillon, Laurent Grévill, Bernard Nissile, Jürgen Doering, Tom Pécheux, Manon Rony, Alexandre Styker, Jean-Noël Martin, Mattéo Di Capua, Luna Carpiaux, Marie Bokillon, Édouard Decker, Léa Keiflin, David Decraene, Owen Rollan, Leeroy Pemsing-Eschylle, Scotty Bernard, Giovanni Pucci, Stanislas Stanic, Mostra tutti
Regia: Maïwenn
Sceneggiatura/Autore: Maïwenn, Teddy Lussi-Modeste, Nicolas Livecchi
Colonna sonora: Stephen Warbeck
Fotografia: Laurent Dailland
Costumi: Nina Cuviller
Produttore: Pascal Caucheteux, Grégoire Sorlat
Produzione: Francia
Genere: Drammatico, Storia, Romantico, Biografico
Durata: 117 minuti
Dove vedere in streaming Jeanne du Barry - La favorita del Re
Non essendo molto amante dei film in costume, sono andato a vedere con un po di timore questa nuova pellicola con Depp protagonista.
Invece devo ricredermi: l’ho trovato affascinante, a tratti divertente, commovente e avvincente.
Possiede alcune lacune: molti dettagli non approfonditi, alcune storyline vagamente fuorviate e qualche recitazione molto frivola e stereotipata (le figlie di Luigi sembrano le sorellastre di Cenerentola…) ma ovviamente non puó essere perfetto, nonostante la fotografia e i costumi lo rendono visibilmente incantevole. Curiose e interessanti tutte le ripetute manfrine quotidiane di corte, con tutti i vari movimenti, gesta e inchini ad ogni circostanza, rese comunque divertenti da Jeanne e la sua sfrontatezza (la scena dei passetti all’indietro… ahahahhahaha!)
La cosa che invece mi ha più sorpreso è stata la piattezza (voluta o no) del ruolo di Depp: poche battute, dialogho quasi inesistenti e tristemente monoespressivo.
Non c’è più il Depp di una volta, lo so. Ma per questo ruolo l’ avrei voluto quasi un giullare piuttosto che una pianta grassa.
Lei molto brava, espressiva e di buona recitazione. E ho appena letto che è anche la regista del film… (!) possibile?!
Da notare anche La Borde, il tuttofare del re. Davvero bravo.
Non perfetto ma molto meglio di altri del genere per me è promosso!
7/10.
Leggi tutto