Nonostante le profonde differenze caratteriali, Federica e Marina sono una coppia stabile da ormai cinque anni e da tempo condividono un appartamento nel centro di Roma. Federica, più riservata, è alla prima relazione omosessuale: sposata con Sergio, ha anche un figlio ventenne. Mentre Marina, ex-attrice, si trova a Milano per un provino, dopo un lungo periodo di inattività artistica, Federica ritrova Stefano, una sua vecchia fiamma, ed allaccia con lui una relazione clandestina.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Io e lei
Attori principali: Margherita Buy, Sabrina Ferilli, Alessia Barela, Fausto Maria Sciarappa, Domenico Diele, Ennio Fantastichini, Massimiliano Gallo, Anna Bellato, Antonio Zavatteri, Emanuel Caserio, Roberta Fiorentini, Claudia Coli, Francesca Antonelli, Duccio Camerini, Dennis Olazo, Monica Cervini, Mostra tutti
Regia: Maria Sole Tognazzi
Sceneggiatura/Autore: Ivan Cotroneo, Francesca Marciano, Maria Sole Tognazzi
Fotografia: Arnaldo Catinari
Produttore: Andrea Occhipinti, Francesca Cima, Nicola Giuliano
Produzione: Italia
Genere: Commedia, Romantico
Durata: 102 minuti
Dove vedere in streaming Io e lei
ATTENZIONE su indicazione dell'autore, la recensione potrebbe contenere anticipazioni della trama
Lode al fatto che non si sia caduti nei luoghi comuni sull’omosessualità
( tranne per una battuta di Fantastichini, evitabile più che altro perché manco gli uomini ci credono più, probabilmente), purtroppo questo film non mi ha convinto.
Sembra ci sia un qualcosa di incompiuto, la Ferilli un pelino più convincente…finché non ricade, nove volte su dieci, in quella recitazione scrausa da fiction del giovedì sera.
Peccato, perché forse insistendo un po’ di più sulla metabolizzazione del dolore proprio del suo personaggio, si sarebbe arrivati ad un risultato più convincente.
Finale troppo succinto e frettoloso.
Non si ha nemmeno il tempo di gioire della riconciliazione delle due.
Resta solo una banale sensazione da “L’amore vince sempre” .
Aspettative deluse 🙁
Leggi tutto
Non avrei dato tanta fiducia a questa pellicola italiana, che mi aspettavo scialba, idiota e contornata da personaggi stereotipati.
Invece ecco una storia davvero reale, quotidiana, piena di sentimento e di riflessioni.
Come attrici non strabilio per la Ferilli e neanche per la Buy, ma credo la loro scelta sia azzeccatissima per i loro ruoli: la Ferilli, nella sua irrompente dinamicità, raffigura benissimo una Marina più decisa, maschiaccia, coraggiosa e pronta a tutto per amore.
Mentre la Buy, con la sua recitazione fredda e quasi distaccata, rappresenta perfettamente la Federica che si nasconde, che ha paura del giudizio della gente, gelosa e vergognosa della sua privacy.
Un buon film, leggero, ma pungente quanto basta, con un buon cast di contorno.
Unica nota negativa: la morale che alla fine mi è arrivata non è quella in stile “l’amore trionfa” ma “spesso bisogna accontentarsi pur di non restale soli”. E nell’ambiente omosessuale la seconda opzione è quella più gettonata.
E quel bacio in ascensore!? Non lo dico per omofobia ma non ci stava proprio: sicuramente voleva essere passionale ma le due attrici non l’hanno saputo gestire ed è venuta una slinguazzata abbastanza volgarozza e mal riuscita.
Comunque un bel 7.
Leggi tutto
Non pensavo che fosse così bello. Sono davvero contenta che non sia il classico filmetto Italiano, sopratutto dove un tema così serio non venga preso alla leggera oppure con i soliti stereotipi sciocchi. Non mi piacciono come attrici la Buy e la Ferilli ma in questo devo dire che se la sono cavata bene.
Quindi?
La Morale?
E’ sempre quella?
Fai merenda con Girella???
Decisamente deludente. Alla trama darei di meno, ma un po’ lo salva l’eccellente recitazione