10 Gennaio 2021 in Misfits
Misfits è una serie adolescenziale riflesso dei 5 protagonisti , piena di sessualità gratuita, stereotipata e a tratti demenziale e con una forte impronta british.

Colpiti da un fulmine, alcuni ragazzi si ritrovano in possesso di poteri straordinari.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Misfits
STAGIONI/EPISODI: 5 Stagioni , 37 episodi, conclusa
Durata episodi: 45 min.
Attori principali: Joseph Gilgun, Karla Crome, Nathan McMullen, Matt Stokoe, Shaun Dooley, Natasha O'Keeffe
Creata da: Howard Overman
Sceneggiatura/Autore: Howard Overman
Produttore: Howard Overman, Murray Ferguson, Petra Fried
Produzione: Gran Bretagna
Genere: Comedy, Drama, Fantasy
Network: E4
Misfits è una serie adolescenziale riflesso dei 5 protagonisti , piena di sessualità gratuita, stereotipata e a tratti demenziale e con una forte impronta british.
ho trovato questa serie tv godibile nella sua interezza nonostante credo che il concept era davvero davvero interessante sarebbe potuta diventare una serie di alto livello purtroppo gli sceneggiatori non sono stati all’altezza vedi vari buchi di sceneggiatura e scelte di dubbio gusto visto che effettivavemente la quarta e la quinta stagione potrebbero essere visionate tranquillamente senza aver precedentemente visto le prime tre, nulla da togliere ad alcuni dei personaggi memorabili Rudy su tutti.
MISFITS
VOTO : 9 ( fino alla seconda stagione )
Misfits, letteralmente “Disadattati” è una serie Tv britannica del 2009 , ideata e scritta da Howard Overman.
La serie racconta di un gruppo di ragazzi condannati ai servizi sociali per alcuni reati minori. Un giorno vengono colpiti da una strana tempesta che dona loro dei superpoteri, ben presto scopriranno di non essere gli unici ad averli ricevuti.
La trama è appartenente banale ed è la cosa che mi ha spinta a non vedere la serie fino a questo momento ma ho dovuto ricredermi sin dal primo episodio. Misfits ( almeno le prime due stagioni ) si rivela infatti una delle serie tv più originali, anarchiche e dissacranti mai scritte. Scordatevi la definizione di Teen Drama con cui viene etichettata, non ha nulla a che fare con relazioni sentimentali morti e struggimenti sebbene tutti questi elementi siano presenti al suo interno, vengono però trattati con un’ironia molto macabra al limite dello humor nero. Inoltre il teen drama si può cominciare a guardare da un’età dei 14 anni mentre la serie la consiglio dai 18 in su, almeno. E’ una serie che non tiene conto di nessuna morale sociale, religiosa o sessuale. L’argomento sessuale è onnipresente e viene trattato e fatto vedere non sono esplicitamente ma,tramite i misteriosi poteri dei personaggi secondari, anche in modi diciamo non convenzionali ( se non vi impressionano gerontofilia, zoofilia e piromania sessuale siate pure i benvenuti ! )
Di omicidi e morti ce ne sono a bizzeffe cosi tante che alla fine le prenderete con lo stesso menefreghismo dei protagonisti. Proprio questi ultimi sono un punto di forza della serie
Quello che mi aspettavo prima di vederla infatti era la classica storia di ragazzi disadattati che, una volta ricevuti superpoteri, capiscono l’importanza della giustizia e si convertono in supereroi protettori della giustizia, qui grazie a Dio non succede. Tutti i personaggi o quasi sono di base egoisti, disagiati e strafottenti e tali restano, non useranno mai i loro poteri per risolvere problemi mondiali ma solo per i loro tornaconti personali, la cosa più altruista che faranno è usarli per aiutarsi a vicenda visto che gli eventi in cui saranno coinvolti li legheranno in un legame di forte amicizia.
Sono i tipici antieroi : Nathan, ca**one egoista e estremamente fastidioso per tutti i personaggi ( ma punta di diamante della serie grazie alle battute sconce e fuori luogo a cui è impossibile non ridere ma anche grazie alla recitazione di Robert Sheehan che fa uno splendido lavoro ), Kelly trucida e rissosa, Alisha praticamente una ninfomane, Curtis lo sportivo che si è buttato via per la droga e ultimo ma non ultim Simon, personaggio che più si evolverà durante le stagioni partendo da timido e assolutamente “Sfigato” fino a essere un perno quasi centrale.
Insomma per chi come me se lo fosse perso fino a adesso ne consiglio caldamente la visione. Astenersi moralisti
Una menzione va alla fotografia e all’ambientazione : sempre colorata del grigio sporco delle carceri e delle periferie ci immerge perfettamente nell’atmosfera desidera.
La serie si snoda in episodi davvero insoliti, che mescolano con astuzia dramma e commedia. Dalla terza serie alcuni personaggi cambiano, e perde anche fascino,ma la linea della serie resta la stessa. Per gli amanti di uno stile particolare ed eccentrico, Misfits racchiude ottimi potenziali, e anche se il finale della serie può lasciarvi a bocca aperta…a me è piaciuta. Tutte e 5 le stagioni. Su tutti ho preferito il personaggio di Rudy (serie 4 e 5). Lascia un pò troppe cose in sospeso, tra le prime 2 serie e il resto…ma vale la pena di guardarla tutta… Lodevole. un bel 7,5
Da circoscrivere ovviamente alla seconda stagione. Fino tale limite si presenta fresca, a tratti dark, di bella regia e ottima fotografia, script giovanile e articolato. Fa perno brillantemente sulle personalità degli attori.