la prima / 24 Ottobre 2020 in Fargo
Tre serie slegate l’una dall’altra. Molto bella la prima serie, mediocri le altre

Serie televisiva composta da stagioni autoconclusive.
La prima è ambientata in Minnesota, nel 2006, quando un pericoloso delinquente, Lorne Malvo, inizia a muoversi tra le cittadine di Bemidji e Duluth.
La seconda stagione prende il via in un passato ancora più remoto: 1979, la famiglia Gerhardt gestisce da almeno due generazioni i traffici illeciti nella città di Luverne.
La terza stagione è ambientata nel 2010, sempre in Minnesota. Emmit Stussy è il carismatico re dei parcheggi. Suo fratello minore Ray, da sempre oppresso dalla sua figura, è in perenne competizione con lui. Inizialmente, la sfida tra i fratelli Stussy si concretizza in una serie di piccoli furti, ma poi deflagra in maniera molto più drammatica.
La quarta stagione è ambientata negli anni Cinquanta del Novecento, nel Missouri. Si sono appena acquietati due importanti flussi migratori: quello dall'Italia, con gli immigrati che hanno finito per stabilirsi in città più a nord, e quello degli afroamericani, che hanno lasciato molte città del Sud. Ma a Kansas City sono rimasti due grandi criminali, un italiano e un nero, che controllano l'economia alternativa della città: furti e droga.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Fargo
STAGIONI/EPISODI: 5 Stagioni , 51 episodi, in corso
Durata episodi: 50 min.
Attori principali: Juno Temple, Jon Hamm, Joe Keery, Sam Spruell, David Rysdahl, Jennifer Jason Leigh, Richa Shukla Moorjani, Lamorne Morris, Dave Foley
Creata da: Noah Hawley
Produttore: Steve Stark, Kim Todd, Joel Coen, Ethan Coen, Warren Littlefield, Noah Hawley
Produzione: Usa
Genere: Crime, Drama, Mini-Series, Thriller
Network: FX
Tre serie slegate l’una dall’altra. Molto bella la prima serie, mediocri le altre
PRIMA STAGIONE:
produzione e recitazione di altissimo livello , ma la trama ha buchi (talvolta enormi) di sceneggiatura che francamente non mi sarei aspettato. Pensavo sbrogliassero tutto nell’ultima puntata…e invece nulla.
Peccato, perchè la scenografia è azzeccatissima , cosi come anche i personaggi. Se vi è piaciuto il film , su questi aspetti non resterete delusi.
Anche il finale poteva essere (decisamente) migliore.
Buchi : perchè Malvo aveva registrato le cassette ? perchè decide di “aiutare” Lester in ospedale? perchè il nipote di Lester non dice nulla quando lo vede uscire dalla stanza dove aveva messo la pistola nel suo zaino?
Inoltre , fatto abbastanza fastidioso , ci sono dei personaggi che non c’entrano una fava e sembra siano li solo per allungare il brodo , come ad es i due agenti di colore dell’FBI. A questi, tanti, troppi dialoghi che non servono a niente.
Billy Bob Thorthon si conferma un attore strepitoso. Un pò meno Freeman, che sembrava veramente troppo Bilbo catapultato nella realtà noir di Fargo e dintorni.
Insomma, mi aspettavo molto di più. Anche se certamente non posso dire che sia una serie brutta.
ps = bella la trovata di come Stavros trova i soldi 🙂 veramente una chicca.
Contiene di tutto, ma soprattutto una sanissima dose di follia pura. Una di quelle serie che si divorano in qualche giorno.
La serie è un autentico capolavoro che riprende in maniera strepitosa le ambientazioni, le trame e le vicende proposte nel celebre film dei Cohen, che non a caso ne sono produttori. Un perfetto bilanciamento tra thriller e noir, unito a sequenze in perfetto “stile cohen” ne fanno una splendida viceda, che riprende nella maniera più giusta quanto rappresentato nel film. Ottimi attori, il protagonista decisamente ben calibrato, ma soprattutto è necessario citare lo straripante, eccezionale, incredibile, Billy Bod Thornton. La sua interpretazione è a dir poco magistrale, diventando forse la figura che più simboleggia la riuscita dell’intera opera.
Follia pura ….
Follia nelle azioni ,nei dialoghi e nei sanguinosi assassini ,la follia portata al massimo ,cosi’ al massimo da SEMBRARE vera ,come dice la scritta iniziale ….
questa “”E'”” una storia vera.