Jean-Roger Milo (05-06-1957, Paris, France)

Jean-Roger Milo, il cui vero nome è Salah Eldine Saoud (in arabo: صلاح الدين سعود), è un attore francese di origine algerina, nato il 5 giugno 1957 nel 12° arrondissement di Parigi e morto il 12 ottobre 2023 nel 15°. quartiere della stessa città. Alla fine degli anni '70, aveva 18 anni ed era già abbastanza alla deriva, a Créteil, al MJC, conobbe il cinema. Una fotocamera Beaulieu da 16 mm, pellicole in bianco e nero a bizzeffe, ed è un'avventura. Un giorno ha sentito alla radio l'attore Sacha Pitoëff spiegare che il suo corso era aperto a tutti. La chiama e arriva al teatro Campagne Première. “Probabilmente avevo bisogno di un’altra identità. Per me Pitoëff è stato un insegnante, ma anche un padre. Un uomo". Attraverso il suo contatto, il ricorrente si confronta con i grandi testi e interpreta Pepel in Les Bas-Fonds. Ha scoperto la passione per la professione di attore. Primi lavori come comparse. Fa quello che può con la “sua corporatura”. Telefona a Bertrand Tavernier: “Abbiamo preso un caffè insieme e abbiamo parlato di cinema, questo mi ha portato molto. Ho fatto la stessa cosa con Bertrand Blier, che mi ha dato dei libri da leggere. Il giovane attore ricerca se stesso, si lancia nella poesia, legge Pierre de Ronsard, Victor Hugo, Stéphane Mallarmé, Tristan Corbière, Max Jacob, e scrive “Ho scritto sonetti, due quartine e due terzine. Mi sono preso il mio tempo. Non più di tre all'anno. Ho scritto anche racconti in prosa. Secondo me." All'inizio degli anni '80, Jean-Roger Milo è apparso in film come Tir Groupé e Un Dimanche De Flic. In L'As Des As, fa parte della squadra sportiva insieme a Jean-Paul Belmondo. Limitata all'impiego del cattivo, l'esperienza è dolorosa. “Giocare è sempre un atto contro la propria natura. Anche coloro i cui volti emanano un accenno di follia a volte sognano un ruolo accanto al fuoco. Interpretato nel film Rue Barbare, nel 1984, rimase ferito in una rissa mentre proteggeva un bambino prima dell'inizio delle riprese e dovette essere sostituito: questo incidente gli valse a torto una cattiva reputazione negli ambienti cinematografici e rallentò la sua carriera. Jean-Roger Milo ricompare poi nel cinema in ruoli di varia importanza. A Sarraounia, nel 1986, ha interpretato Paul Voulet. Ha interpretato ruoli pittoreschi in L.627 (1992) di Bertrand Tavernier, e nel 1993 ha perso trenta chili per interpretare Chaval in Germinal di Claude Berri. La sua interpretazione gli è valsa una nomination al César come miglior attore non protagonista. È stato nuovamente in tournée sotto la direzione di Berri, nel 1997, in Lucie Aubrac, dove ha interpretato Maurice David, un personaggio a lui più vicino. Reciterà anche in film famosi come Le Pari (1997) di Didier Bourdon e Bernard Campan e Astérix et Obélix contre César (1999) di Claude Zidi dove presterà i suoi lungometraggi al fabbro Cétautomatix. Nel 1999, ha interpretato uno dei ruoli principali nei film televisivi Prison à Domicile e Les Sagards (1999) di Dominique Ladoge. Jean-Roger Milo si ritirò poi dal cinema per vivere in montagna. Gustave Kervern e Benoît Delépine hanno provato a riportarlo sugli schermi nel 2014 assegnandogli il ruolo principale nel film Near Death Experience ma i loro contatti non hanno avuto successo. Jean-Roger Milo è morto il 12 ottobre 2023 a Parigi, all'età di 66 anni.

Attore (25)