Smetto quando voglio: Ad honorem
/ 20176.8177 votiNonostante l'aiuto fornito alla polizia, Pietro e la banda dei ricercatori sono ancora nei guai. Ora, in carcere ci sono proprio tutti. Chi è il misterioso produttore di droghe sintetiche che li ha incastrati? In cosa consiste esattamente il suo diabolico piano a base di gas nervino?
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Smetto quando voglio - Ad honorem
Attori principali: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Peppe Barra, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino, Francesco Acquaroli, Neri Marcorè, Sergio Solli, Lorenzo Gioielli, Giusy Buscemi, Raniero Monaco Di Lapio, Anna Bellato, Giulio Maroncelli, Paolo De Giorgio, Giorgio Caputo, Sergio Basile, Daniele Miglio, Riccardo Graziosi, Marco Fiorini, Gabriele Coppola, Ilir Jacellari, Guglielmo Poggi, Claudio Pallitto, Marco Pancrazi, Marco Belocchi, Mostra tutti
Regia: Sydney Sibilia
Sceneggiatura/Autore: Francesca Manieri, Sydney Sibilia, Luigi Di Capua
Colonna sonora: Michele Braga
Fotografia: Vladan Radović
Costumi: Patrizia Mazzon
Produttore: Domenico Procacci, Matteo Rovere
Produzione: Italia
Genere: Azione, Commedia, Poliziesco
Durata: 97 minuti
Dove vedere in streaming Smetto quando voglio: Ad honorem
Terzo Capitolo della trilogia iniziata nel 2014.
Dopo il prologo che si ricollega direttamente alla fine del film precedente con Walter (Luigi Lo Cascio) che ruba il cromatografo.
Ripartiamo un anno dopo con Pietro Zinni (Edoardo Leo) in prigione a Regina Coeli che cerca di convincere il magistrato che qualcuno sta cercando di usare il cromatografo per sintetizzare il gas nervino. Dopo la visita di una giornalista Pietro cerca
di avvicinare il Murena (Neri Marcorè) per scoprire di più su un incidente del passato.
Degna conclusione della trilogia con inizialmente la banda separata ma che per il bene comune dovrà essere riunita per cercare di fermare Walter di cui si scoprirà qualcosa di più. Un buon mix tra commedia e azione anche se questa si mantiene sempre con un filo di ironia dovuta soprattutto a Giampaolo Morelli nei panni di Lucio e di Stefano Fresi nei
panni di Alberto. Torna anche Greta Scarano nei panni dell’ispettrice Paola Coletti.
Nel resto del cast il compianto Libero De Rienzo nei panni di Bartolomeo, Pietro Sermonti è Andrea, Valeria Solarino è Giulia.
Leggi tutto
grande sorpresa made in Italy. Tutto davvero ben fatto, un plauso va alla banda assemblata con i migliori caratteristi nostrani, alcuni davvero in grande forma. Commento univoco per tutti e 3 i film. Speriamo in qualcosa di nuovo in futuro ma la vedo difficile considerato l’arco narrativo perfetto per svilupparsi nei tre capitoli.
Forse sono stato un pelo severo , viste le schifezze del nostro cinema e l’originalità del prodotto di Sibilia. Ma è tutta colpa di Nientepopcorn 🙂 che non permette i mezzi voti.
Sarebbe stato un 6,5 a tutta la trilogia .
1- voto 7: la vera perla come spesso accade nelle trilogie cinematografiche (a parte Indiana Jones, dove l’Ultima Crociata per me supera di gran lunga IPDAP , pur essendo quest’ultimo un film clamoroso).
C’è innovazione , originalità, attori abbastanza capaci e soprattutto la voglia del cinema italiano di provare finalmente qualcosa di nuovo. Scopiazzando, ovviamente , oltre-oceano…ma è già un inizio
2- voto 5:’ho trovato il peggiore , molto lento a prendere il via e un pò tirato
3- voto 6 :torniamo ad avvicinarci al primo capitolo , l’allegra combriccola continua a divertire e la trama si conclude degnamente , mettendo a posto tutti i tasselli per bene e con la dovuta precisione.
Leggi tutto
Nuovo cinema italiano, le nuove leve di registi che svecchiano il cinema nostrano. Attori molto bravi. Per la trama non anticipo niente, tanto per chi è arrivato fin qui saprà già cosa devono sventare le nostre migliori menti d’Italia