14 Ottobre 2020 in Mandy
Inizio con le cose che mi sono piaciute: la prova attoriale di Cage, le scelte cromatiche e le musiche.
Cosa non mi è piaciuto? Tutto il resto. Ritmo, personaggi, dialoghi, storia, etc.
Meh.

1983, Stati Uniti. Nordovest del Pacifico. La tranquilla vita di Red e Mandy viene sconvolta dall'irruzione nella loro casetta di un gruppo di fanatici religiosi guidati dal sadico Jeremiah Sand.
Stefania ha scritto questa trama
Titolo Originale: Mandy
Attori principali: Nicolas Cage
Andrea Riseborough
Linus Roache
Ned Dennehy
Olwen FouéréRichard Brake, Bill Duke, Line Pillet, Clément Baronnet, Alexis Julemont, Ivailo Dimitrov, Hayley Saywell, Stephan Fraser, Kalin Kerin, Tamás Hagyuó, Paul Painter, Zeva DuVall, Mostra tutti
Regia: Panos Cosmatos
Sceneggiatura/Autore: Panos Cosmatos, Aaron Stewart-Ahn
Colonna sonora: Jóhann Jóhannsson
Fotografia: Benjamin Loeb
Produttore: Elijah Wood, Christopher Figg, Adrian Politowski, Robert Whitehouse, Josh C. Waller, Peter Bevan, Todd Brown, Nick Spicer, Nate Bolotin, Daniel Noah, Martin Metz, Lisa Whalen
Produzione: Belgio, Usa
Genere: Azione, Thriller
Durata: 122 minuti
Inizio con le cose che mi sono piaciute: la prova attoriale di Cage, le scelte cromatiche e le musiche.
Cosa non mi è piaciuto? Tutto il resto. Ritmo, personaggi, dialoghi, storia, etc.
Meh.
Mandy è un film talmente singolare che si ama o si odia…nessuna via di mezzo.
Si tratta di una storia semplicissima che impatta sull’occhio di chi guarda come un muro di mattoni.
Mescola efficacemente così tante cose da risultare unico. Moderne tecniche di montaggio e ingegnose soluzioni visive s’intrecciano e si fondono a granulosi effetti pellicola da consumato b-movie anni ’70. Il tutto alternandosi tra spezzoni animati, tocchi di videoart e fugaci prospettive videoclippare.
Un viaggio acido e sperimentale che ci restituisce un Nicolas Cage accettabile, o perlomeno credibile, dopo un decennio di vuoti a perdere.
Ottime le musiche dai toni grevi Jóhann Jóhannsson prematuramente scomparso poco prima della distribuzione.
Non ci sono citazioni.