Armando Valcauda (--)

Armando Valcauda ha iniziato la sua carriera nel febbraio 1961, assunto dallo studio pubblicitario di Armando Testa a Torino: disegnava a tempera e modellava la pasta da gioco. Collabora poi alla realizzazione di pupazzi e modelli negli spot televisivi per il Caffè Paulista e, negli anni successivi, ad altri corti pubblicitari. Ha sempre amato i film di fantasia e soprattutto quelli in stop-motion, come quelli di Ray Harryhausen. Sperimentando questa tecnica, ha animato oggetti di carta e ha realizzato anche brevi video animati. Valcauda collaborò con Luigi Cozzi a Torino, dove aprì il suo studio, dipingendo a mano con filtri cromatici il film "Godzilla" del 1954, un progetto di Cozzi che non ebbe successo. Poco dopo, Cozzi riuscì a proporre a un produttore belga il film "Starcrash", girato interamente a Cinecittà nell'estate del 1977, coinvolgendo Valcauda a tutto il processo di realizzazione e supervisione degli SPFX. Nel 1979 lavora per gli effetti speciali de "L'umanoide" di George B. Lewis, poi nel 1983 anche per "Hercules" di Lewis Coates, e il seguito, nel 1985. In seguito, Valcauda ha fatto diversi altri lavori come creatore di effetti speciali per serial televisivi (Fantaghirò) e pubblicità. Vero appassionato di cinema, ha anche collezionato una quantità enorme di colonne sonore e cimeli cinematografici. fonte - IMDb

Animation (1)
Animation Coordinator (1)
Colorist (1)
Special Effects (4)
Visual Effects (1)