Woody01

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 10 mesi, 2 settimane fa

    Uvetta e socieIn senso positivo, l’esordio alla regia della giovane Pilar Fogliati (premiata con il Nastro d’Argento 2023 come […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 10 mesi, 3 settimane fa

    Commedia fiaccaCommedia fiacca, piena di zone morte e di blandi spunti che non vanno molto lontano. Gli interpreti […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 10 mesi, 3 settimane fa

    Pim pum pam all'ennesimaDa quando ho visto il primo film della saga dell’Uomo Nero con Keanu Reeves, sono passati […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 1 settimana fa

    Preso per conto proprio, cioè come un progetto indipendente dalla serie tv I Soprano, I molti santi del New Jersey è un film a dir poco mediocre.
    Sceneggiatura, caratterizzazioni, dialoghi, interpretazioni… Tut […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Finalmente, l’adattamento di Nimona è arrivato su Netflix! Si parlava di questo progetto d’animazione da un po’ di anni, ma con case di produzione diverse da questa (inizialmente, per esempio, il lavoro era stato […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Sarò breve: la storia è intrigante e, per lunghi tratti, i virtuosismi in computre graphic sono da super wow, ma il film è “inutile”. Credo che contenga i personaggi Disney più incolori e ugualmente antipatici vis […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Il soggetto è fortissimo, il film fila come un treno, buon montaggio, la ricostruzione d’ambiente è azzeccata, gli attori protagonisti non mi hanno colpita per niente ma sono riusciti comunque a fare il loro d […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 12 mesi fa

    I primi 2-3 episodi mi sono piaciuti molto. Ma anche nel bel mezzo del racconto e sul finale ho trovato tanti elementi positivi.
    Procedendo sulla distanza, però, ho iniziato a pensare perché di Fleishman a p […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 12 mesi fa

    Tolto il contorno tecnico (in particolare, montaggio, scenografia, costumi ed effetti visivi), il film mi ha convinta ben poco e confesso che, in questo caso, Edgar Wright mi ha deluso, per la prima […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa

    La serie tv Netflix Questo mondo non mi renderà cattivo non aggiunge nulla, all’universo narrativo di Zerocalcare, ma – se possibile – lo rafforza.

    La sfida della seconda opera seriale televisiva (dopo […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa

    Credo che ci siano pochi margini di discussione: senza dubbio, Ben Affleck sa scrivere e dirigere storie solide e senza troppi fronzoli, nel solco di un certo cinema americano d’intrattenimento degli anni Settanta […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno fa

    Penso che Normal People sia una serie tv scritta benissimo e che sia stata baciata da altrettanta eccellenza nella scelta del casting, nella fotografia, nel montaggio, nella composizione della colonna sonora, […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    Scialba commedia gialla che usa il trito pretesto del “ti smonto il meccanismo” per imbastire un mistero nel mistero.
    Omicidio nel West End non può neppure accampare il tema della satira sociopolitica agguantato […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    La prima sceneggiatura scritta completamente in solitaria dal regista Sam Mendes (la sua prima esperienza allo script risale al film 1917, scritto a quattro mani con Krysty Wilson-Cairns) è piena di belle […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    Pro:
    – il cast, tutto, davvero molto ispirato, con Bale davvero generoso. Elogio perfino Washington, che, finora, non mi aveva mai convinto, ma che, qui, ha un suo perché;
    – fotografia (firmata Lubezki), […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    Prima stagione
    The Bear propone temi e situazioni già strabattuti dal cinema e dalla serialità televisiva (tra questi, il tema del talentuoso figliol prodigo che torna in sede in occasione di un lutto, per m […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 1 mese fa

    La storia è quello che è, con un plot banalotto e poco avvincente, ma, guardando il film, quel che mi ha divertito (e sconcertato) di più è stato il fatto che Cip e Ciop: Agenti speciali sembra essere stato con […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 2 mesi fa

    As bestas di Rodrigo Sorogoyen è un film (pluripremiato ai Goya 2023) che, in maniera essenziale, oso dire efficiente, mette in scena istinti primordiali e ignoranza congenita con sufficiente realismo e senza […]

    • Non ho letto la recensione perché non volevo spoiler ma volevo chiederti se è il primo film che vedi di Sorogoyen o se ne hai visti altri.

      Io tempo fa ho visto su Prime “Che Dio ci perdoni” e l’ho trovato notevole, vedendo il tuo voto su questo As Bestas mi hai fatto venire da pensare, chissà che non abbiamo “scovato” un piccolo talento spagnolo.

      • @rustcohle: prima di vedere questo film, avevo visto in tv, su Rai 4, un pezzo del film Il regno (2018), ma avevo abbandonato perché la trama era un bel po’ complessa e io, in quel momento, ero troppo distratta. Poi, non ho avuto occasione di rivederlo.
        Però, poco dopo aver visto As bestas, ho recuperato su Disney+ la miniserie Antidisturbios e, mi pare proprio su Prime, Che Dio ci perdoni (e mi accorgo di non averli ancora recensiti! O_o).
        Sono d’accordo sulla bravura del regista: credo che, finora, As bestas sia il suo lavoro migliore (tra quelli che ho visto), perché è solido e compatto dall’inizio alla fine.
        Il cinema spagnolo contemporaneo tende a riservarmi sempre delle belle sorprese e, in genere, mi piace dare fiducia ai film che arrivano dalla Spagna.

        Per la cronaca, secondo me, Antidisturbios è eccellente in tutto (interpretazioni, caratterizzazioni, scrittura, regia, montaggio, fotografia) nei primi 2-3 episodi. Poi, alla serie vengono aggiunti elementi che mi sono sembrati un po’ fini a se stessi e perde un po’ per strada la bella descrizione d’ambiente che la caratterizza all’inizio, anche se resta forte e molto efficace fino alla conclusione la critica al “sistema” (che mi sembra sia una costante della sua produzione).
        Mi sembra di aver trovato un analogo difetto “sulla distanza” anche in Che Dio ci perdoni. Nel complesso, la storia è super disturbante, confermo la qualità del reparto tecnico, mi è piaciuta un sacco la scrittura del personaggio del partner più sanguigno della coppia di poliziotti, ma
        SPOILER
        SPOILER
        SPOILER
        SPOILER
        conoscere aspetto e motivazioni del killer troppo presto mi ha dato un gran fastidio XD

        Allora, recupera presto As bestas (in lingua originale! La ruvidezza del galiziano è indispensabile per godere appieno di questa esperienza cinematografica, perché aggiunge valore al film in modo indiscutibile) 🙂

        • Il regno l’ho visto due giorni fa e mi è piaciuto molto, te lo consiglio vivamente, è un diesel quel film, ci mette un po’ a partire ma quando inizia a carburare non lo fermi, tra l’altro azzeccatissima anche la musica elettronica utilizzata nella colonna sonora(non so se guardi film doppiati o no ma ti consiglio la lingua originale perché Antonio de la Torre merita) .

          Antidisturbios lo ha recensito un ragazzo qui su nientepopcorn, non ho letto la recensione per evitare spoiler ma lui anche sembrava soddisfatto di quello che aveva visto, tant’è che gli ha dato 8 se non sbaglio.
          Mi toccherà comprare il dvd perché non ho Disney plus, che poi che c’entra la Disney con una serie del genere? Bah, vabbè.

          Per As Bestas ho il bluray pronto nel carrello di Amazon, non vedo l’ora che mi arrivi, ci scommetto la testa che il Galiziano di cui parli sia Luis Zahera, che ha lavorato sia ne Il Regno(interpretazione lodevole) che in Cella 211, attore impressionante.

          Concordo sul piccolo dettaglio di Che Dio ci Perdoni, poteva essere evitato ma comunque non trovo che sia un difetto che rovini la riuscita del film, e credo di aver capito che anche tu la pensi come me.

          • @rustcohle: esatto, il galiziano è Zahera! Testa salva 🙂 È anche in Che Dio ci Perdoni (è il poliziotto barbuto, sudato e cattivo, diciamo)
            Il regno ce l’ho in lista su Prime da eoni: a maggior ragione, devo decidermi a vederlo 🙂
            P.s.: nel catalogo Disney+, ci sono varie cose che non ti aspetteresti di trovare… nel catalogo Disney+.
            Consiglio non richiesto: fai solo un mese di abbonamento, per amore di Sorogoyen, e guarda la serie (solo 6 episodi). E, magari (altro consiglio non richiesto), dai un’occhiata anche a un’altra miniserie, completamente diversa, per stile, argomenti, ecc., la statunitense Dopesick (2021, 8 episodi) 😉
            Poi, ci sono altre cosine interessanti, ma magari ne riparliamo, non voglio soffocarti XD

            • Vabbè va, lo faccio, giusto perché me l’hai chiesto tu.
              Su Disney+ si possono fare i mensili? Sapevo che era solo annuale.

          • @rustcohle: ti confermo che c’è anche il mensile 🙂 (per la cronaca, dall’1 novembre, al posto del mensile e dell’annuale attualmente in vigore, Disney+ introdurrà 3 piani di abbonamento con vari prezzi e caratteristiche, fra cui una sottoscrizione base con pubblicità)

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 2 mesi fa

    Il film è una limpida analisi e messinscena di un rapporto tossico instaurato con un individuo affetto da narcisismo patologico.
    I flashback mostrano la donna protagonista della storia vittima di un […]

  • Stefania ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 2 mesi fa

    Al secondo lungometraggio dietro la macchina da presa, dopo “Miele” (2013), Valeria Golino si conferma una regista dalla tecnica misurata, un’autrice interessata a raccontare su schermo, dimostrando di avere una […]

  • Carica di più