cinefilo

  • Alicia ha scritto un nuovo articolo 8 anni, 10 mesi fa

    Sul serio. Non l’ho capito qualcuno me lo spieghi. Ok che Virginia Woolf era lesbica ma perché in questo film sono tutti gay? Queste donne dovrebbero rappresentare una situazione della donna triste e depressa. […]

    • a parte che i personaggi sono bisessuali (è ancora un concetto così complesso?), io
      non ho capito questa recensione: che cosa c’entra “tutti gay”? negli altri millemila
      film di soli etero ci siamo mai chiesti “perché tutti etero?”? ma che commento è?
      ha importanza? il senso? mistero (cit.) – oltre a non aver compreso tutto il resto

    • oddio non mi ricordavo nemmeno di questa recensione! Comunque The Hours mi è sempre sembrato il classico film prendi Oscar che tratta l’omosessualità e la sessualità in generale in maniera superficiale (come Poeti dall’Inferno per dirne un altro). La bisessualità come dici tu, non è un concetto complesso, ma espresso in maniera assai confusa nel film, repentina, al tempo mi sembrò sintomo di un’omosessualità repressa più che altro. I baci che vengono scambiati, o quasi strappati con sofferenza tra persone dello stesso sesso, non esprimono l’erotismo ma sembrano quasi inseriti repentinamente, giusto per dare qualcosa in comune a tutte queste persone . Lo sguardo del regista è assai imbarazzato. L’ho trovato disorganico. Oltretutto il senso generale di malessere depressivo non mi è stato trasmesso dal film. Ripeto, mi è sembrato solo un film prendi Oscar decisamente vuoto e superficiale.