Carol Reed: scheda regista con i suoi film e la biografia completa

Male

Carol Reed era il secondo figlio dell’attore teatrale, insegnante di teatro e fondatore di impresario della Royal School of Dramatic Arts Sir Herbert Beerbohm Tree . Reed era uno dei sei figli illegittimi di Tree con Beatrice Mae Pinney, che Tree stabilì in una seconda famiglia a parte la sua vita matrimoniale. Non c’erano cicatrici sociali qui; Reed è cresciuto in un’atmosfera ben educata, di classe media. I suoi giorni di scuola pubblica erano alla King’s School, Canterbury, ed era troppo felice di continuare con l’idea di seguire suo padre e diventare un attore. Sua madre non voleva nulla del genere e lo spedì nel Massachusetts nel 1922, dove suo fratello maggiore risiedeva – in ogni caso – in un ranch di pollo.

Trascorsero sei mesi prima che Reed tornasse in Inghilterra e si unisse a una compagnia teatrale di Dame Sybil Thorndike , facendo il suo debutto sul palcoscenico nel 1924. Incontrò immediatamente lo scrittore britannico Edgar Wallace , che ha incassato la sua costante produzione di thriller istituendo una troupe stradale per adattarli al palcoscenico. Reed era in tre di questi e lavorava anche come assistente di scena. Wallace divenne presidente della neonata British Lion Film Corp. nel 1927, e Reed lo seguì per diventare il suo assistente personale. In quanto tale, ha iniziato a studiare il commercio cinematografico collaborando alla supervisione degli adattamenti filmati delle opere di Wallace. Questo era essenzialmente il suo lavoro quotidiano. Di notte ha continuato a recitare e recitare sul palco. Fu una specie di sollievo quando Wallace passò nel 1932; Reed ha deciso di abbandonare il palcoscenico per il film e si è unito agli storici Ealing Studios come direttore dei dialoghi per Associated Talking Pictures Basil Dean .

Reed è passato dal direttore dei dialoghi al regista della seconda unità e vicedirettore a tempo di record, la sua prima regia da solista è l’avventura Adelborst Easy (1935). Questo e il suo successivo sforzo, Laburnum Grove (1936), attratto elogi da un futuro collaboratore, romanziere / critico Graham Greene , che ha affermato che una volta Reed “avrà la sceneggiatura giusta, [lui] si dimostrerà molto più che efficiente”. Tuttavia, Reed sopporterebbe il tipo di cinematografia seria e coraggiosa che caratterizzava i film “B” britannici fino a quando non se ne era lasciato dietro con E le stelle stanno a guardare (1940), il suo secondo film con Michael Redgrave e il suo apertamente Hitchcockian Night Train to Munich (1940), una commedia-thriller con Rex Harrison . È stato spesso visto come un sequel di Alfred Hitchcock ‘S La signora scompare (1938) con gli stessi sceneggiatori e sollievo commedia– Basil Radford e Naunton Wayne , che avrebbe appena fatto carriera come zeloti di cricket Charters e Caldicott, da “Vanishes”.

Agli inglesi piacevano questi film e, in modo significativo, lo stesso valeva per l’America, dove Hollywood si chiedeva ancora se il loro patrocinio dell’industria cinematografica britannica meritasse la scommessa di un pagamento tramite il pubblico americano. Dean era solo uno dei numerosi produttori di centrali elettriche in aumento in Gran Bretagna negli anni ’30. Altri nomi sono più familiari: Alexander Korda e J. Arthur Rank spicca. Per Reed, che avrebbe saggiamente deciso di iniziare a produrre i propri film per avere un maggiore controllo su di essi, scoprire che la sua nicchia era ancora una sfida negli anni ’40. Era fin troppo consapevole del fatto che il regista dirigesse uno sforzo di squadra – il suo era in parte un compito di coordinatore, armonizzando i talenti del team creativo. Il modesto Reed avrebbe ammesso che il suo successo era questa collaborazione di volta in volta. Quindi gravitò verso gli stessi sceneggiatori, direttori artistici e cineasti mentre la sua lista di film si allargava.

C’erano più thriller e alcuni bios storici: Kipps (1941) con Redgrave e Il nemico di Napoleone (1942) con Robert Donat . Ha prestato servizio e sforzi di guerra durante la seconda guerra mondiale, ma questi erano più che sbandieratori, poiché Reed si occupava della psicologia del passaggio alla vita militare. Il suo documentario di combattimento anglo-americano (co-diretto da Garson Kanin ), La vera gloria (1945), ha vinto l’Oscar del 1946 come miglior documentario. Con quello alle sue spalle, Reed era ora riconosciuto come il più grande regista britannico e poteva scegliere i suoi progetti. Aveva anche il peso – e gli importantissimi fondi – di fare ciò che pensava fosse essenziale per garantire il realismo in una location, qualcosa che mancava nel lavoro cinematografico britannico prima di Reed.

Fuggiasco (1947) con James Mason come un sicario dell’IRA in fuga ha fatto proprio questo ed è stato il primo vero sforzo indipendente di Reed, ed è andato al grado per farlo. Troppo presto, tuttavia, quell’organizzazione iniziò a soggiogare i desideri dei registi per le esigenze di studio, e Reed prese forse la sua decisione associativa più importante e si unì alla London Films di Korda. Qui c’era un’armonia molto importante: lui e Korda pensavano sulla stessa linea. Anche se Anthony Kimmins aveva scritto quattro film per Reed, era tempo che Korda presentasse il regista Graham Greene . La loro associazione avrebbe portato a Reed i suoi più grandi successi. Idolo infranto (1948) era basato su un racconto di Greene, con Ralph Richardson come maggiordomo capo di tutto in una casa diplomatica. Idolatrato dal figlio piccolo e solo del suo datore di lavoro, viene coinvolto in una relazione con una donna del personale di lavoro, che era molto più giovane della sua moglie scaltro. Può sembrare lento ad un pubblico americano, ma con l’attenzione focalizzata sulla visione a occhi spalancati del ragazzo di un ambiente piuttosto cupo, così come il dramma adulto intorno a lui, è stato innovativo e un solido successo.

Quello che venne dopo fu un punto di riferimento – il più noto dei film di Reed. Il terzo uomo (1949) è stata l’ennesima storia di Greene, plasmata da lui in una gemma della sceneggiatura, sebbene Reed abbia aggiunto alcuni elementi significativi della sua. Il film è stato continuamente sintetizzato e analizzato e, sia esso definito come noir internazionale o noir del dopoguerra o semplicemente noir, era noir all’avanguardia e indimenticabile. Questo era Reed in pieno controllo – beh, quasi – e il denaro proveniva da un altro produttore a grande visione, David O. Selznick , insieme a Korda. La tensione sviluppata in questo sforzo mantiene uno sforzo prevalentemente anglo in questa collaborazione anglo-americana.

Ci sono state complicazioni, però. Per prima cosa, Korda – vecchio amico e un po ‘affine allo spirito del regista wunderkind Orson Welles – Aveva un accordo tra signori con quest’ultimo per tre fotografie, ma queste non erano imminenti. Korda poteva essere tanto evasivo quanto Welles era noto, e Welles era venuto in Europa per promuovere i suoi inevitabili progetti cinematografici dopo problemi a Hollywood. Sempre alla disperata ricerca di semi, Welles fu costretto a prendere parti recitative in Europa per costruire il suo conto bancario al fine di finanziare i suoi progetti più personali. Ha quindi accettato il ruolo dell’uomo flim-flam americano più grande della vita diventato criminale, Harry Lime. Il lungo tempo trascorso a girare le scene delle fogne di Vienna sul posto e sul set elaborato per loro agli Shepperton Studios di Londra, ha comportato il più lungo dei dieci minuti circa dello schermo di Welles. Qui c’era una potenziale fonte di intimidazione da regista se mai ce n’era una. Welles si è preso la responsabilità di dirigere il veterano direttore della fotografia di Reed Robert Krasker con la sua visione di alcune sequenze di fognature a Londra (dopo aver lasciato le riprese di location a Vienna), usando molte riprese. Presumibilmente, Reed non ha usato nessuna delle riprese di Welles, e in effetti qualsiasi cosa ci sia stata convenientemente persa. Ancora Quarto potere (1941) L’ombra era così incombente che a Welles fu dato credito per un sacco di lavoro con la macchina fotografica, l’atmosfera e le scene di inseguimento. In seguito si era riferito al film come “il mio film” e aveva detto di aver scritto tutti i suoi dialoghi. Alcuni dialoghi sulla ruota panoramica con il suo famoso famoso discorso “orologio a cucù” (che Reed e Greene gli attribuivano entrambi) erano probabilmente l’essenza del contributo di Welles.

Gli stravaganti angoli di Krasker sotto la direzione di Reed incorniciavano perfettamente il designer già pronto per un’arte che bombardava ombre e luci rigide e isolate di Vienna del dopoguerra e dei suoi inferi. Unico per la storia del cinema, l’intera colonna sonora (fatta eccezione per la musica di alcuni caffè casuali in scatola) era solo la brillante riproduzione della cetra Anton Karas , aggiungendo le sue sfumature ad ogni drammatica transizione. Krasker ha vinto un Oscar e Karas è stato nominato per uno.

Anche l’attenzione di Reed sul casting dettagliato ha dato i suoi frutti, in particolare nel cast di attori di lingua tedesca e giocatori di sottofondo. Ha insistito Selznick Joseph Cotten come Holly Martins, la protagonista benevola, con la sua voce tagliente e acuta e il suo suono sotterraneo erano perfetti per la parte. Reed aveva voluto James Stewart – sicuramente una percezione diversa rispetto agli americani dei suoi uomini principali. Selznick si separò da Reed su altre questioni, tuttavia; c’era una lista di motivi per cui aveva rieditato e cambiato alcune spese accessorie per la versione americana più corta, in parte basata su commenti negativi dalle risposte in anteprima. Forse furono le continue interruzioni dall’altra parte dell’Atlantico a spingere Reed a narrare personalmente l’introduzione che descriveva Martins nella versione britannica del film (dati i principi di base dei film noir, la stella interpretava sempre il narratore per introdurre la storia e la voce se del caso). Selznick si è mostrato – in questo caso, comunque – per avere un miglior senso della regia sostituendo Cotten introducendosi nel taglio americano. Aveva molto più senso ed era molto più efficace. D’altra parte, il montaggio di Selznick delle scene cardine dei caffè ferroviari con Cotten e Alida Valli ha avuto problemi di continuità.

Tuttavia, il film è stato un successo internazionale e tutti i principali attori hanno raccolto i frutti. Reed non ha ottenuto un Oscar, ma ha vinto il Grand Prix di Cannes. Greene era abbastanza motivato da prendere la storia ed espanderla in un romanzo di successo. Anche Welles, con il suo tempo minimo sullo schermo, trascorreva la maggior parte del suo tempo in Europa cercando di ottenere finanziamenti per il suo nuovo progetto, Otello il moro di Venezia (1956) – mungeva il film per tutto ciò che valeva. Non ha negato le influenze alla regia (anche se in un’intervista del 1984 lo ha fatto) e ha persino sviluppato un programma radiofonico di Harry Lime a casa.

Tuttavia, il film aveva i suoi detrattori. Era chiamato troppo melodrammatico e troppo cinico. Sono state anche criticate le brevi scene del dialogo tedesco non tradotto, ma che si prestavano all’atmosfera di confusione e impotenza di Martins intrappolate in un ambiente diffidente, potenzialmente pericoloso, qualcosa che il pubblico era inevitabilmente in grado di condividere. Era fin troppo ironico che Reed, ora dichiarato da alcuni come il più grande regista vivente del tempo, abbia trovato la sua carriera in declino da allora in poi. Della sua produzione totale, quattro erano basati su opere teatrali, tre su storie e 15 su romanzi. Con meno della metà di loro, doveva rimanere deluso per la maggior parte. Il suo Accadde a Berlino (1953) con James Mason fu una ripresa del “Terzo Uomo”, e Domani splenderà il sole (1955) era troppo sentimentale.

Ormai Reed era ricercato da intraprendenti produttori di Hollywood. Aveva – come al solito – il materiale per un film di prim’ordine con due famosi attori americani, Burt Lancaster e Tony Curtis per Trapezio (1956). Tuttavia, soffriva di una sceneggiatura lenta, così come quella prodotta dagli inglesi La chiave (1958), nonostante un altro cast internazionale. Alla fine le cose si sono riprese con la sua avventura in un altro film scritto da Greene dal suo romanzo, con Alec Guinness in testa alla parodia della spia britannica Il nostro agente all’Avana (1959) con l’ennesimo cast internazionale vincente.

Quando Hollywood ha chiamato di nuovo, la possibilità di un pezzo di storia inglese come Gli ammutinati del Bounty (1962) con un cast prevalentemente britannico e Marlon Brando sembrava destinato al successo. Era la seconda versione del film prodotto da MGM (la prima è la Clark Gable starrer La tragedia del Bounty (1935)). Tuttavia, la storia di Brando come temperamento era molto evidente nel luogo in Tahiti. Reed ha girato una piccola parte del film, ma alla fine se ne è andato, avendo più che riempito l’ego della star (e, evidentemente, gli è stato concesso troppo controllo artistico dallo studio) e il film è stato finito da Lewis Milestone . Alla fine, Reed sarebbe stato marchiato come un fallimento nella regia dei film storici, ma si trattava di una valutazione ingiusta basata sull’aspetto casuale del successo cinematografico e su forze della natura come Brando, non sull’esperienza artistica e tecnica.

L’opportunità di girare un altro film bussò di nuovo a Reed e ai soldi americani che formarono la società di produzione International Classics da produrre Irving Stone la storia più venduta di Michelangelo e il dipinto della Cappella Sistina, Il tormento e l’estasi (1965). Ecco forse il primo esempio di Reed a cui viene data una breve deviazione per uno sforzo davvero coraggioso in un’epopea storica, artisticamente significativa e culturale perché era un “flop” al botteghino. Girato in location a Roma e dintorni, il film ha avuto un cast di prim’ordine guidato da Charlton Heston facendo del suo metodo il migliore artista temperamentale con Rex Harrison , uno standout senza sforzo come lo stesso volatile Papa Giulio II. Diane Cilento ha fatto un ottimo lavoro come la Contessina de ‘Medici, con il sempre impassibile Harry Andrews come architetto rivale Donato Bramante. La maggior parte degli altri ruoli sono stati ricoperti da italiani doppiati in inglese, ma sembrano tutti belli.

L’attenzione di Reed ai dettagli storici ha fornito forse la rappresentazione più accurata dell’Italia dei primi del XVI secolo – dai costumi e le maniere all’azione militare e alle armi (in particolare le armi da fuoco) – mai portate sullo schermo. La sceneggiatura di Philip Dunne era vivace e sempre divertente nella battaglia verbale tra l’artista e il suo pontefice. Eppure negli anni ’60 le epopee dei costumi stavano andando fuori moda e flop più grandi, come ad esempio Cleopatra (1963) (parla di agonia) nonostante la ricchezza di stelle che includeva Harrison, tendeva a diffondersi come una malattia a quei pochi che arrivarono dopo. Nonostante una potente campagna di distribuzione di Twentieth Century-Fox, lo sforzo esemplare di Reed alla fine sarebbe stato apprezzato dagli studiosi e dagli storici dell’arte, non dalla roba della mentalità finanziaria di Hollywood.

Per Reed l’unico trionfo rimasto era, tra le altre cose, un musical – il suo primo e unico – ancora una volta stava lavorando con i bambini. Tuttavia, l’adattamento del grande Charles Dickens romanzo “Oliver Twistt” in alto sullo schermo (come Oliver! (1968)) fu una sensazione con una sceneggiatura vivace e musica in una realistica Londra del 19 ° secolo che era all’altezza dei soliti standard di Reed. Il film è stato nominato per non meno di 11 Oscar, vincendo cinque e due dei più grandi – Miglior film e Miglior regista. Reed aveva finalmente raggiunto quel pizzico di elusività. Non avrebbe mai potuto essere timbrato in modo così semplicistico con una carriera irregolare; Reed si è sempre attenuta a una precisa formula per la produzione cinematografica di un artigiano.

Amico regista britannico Michael Powell aveva detto che Reed “poteva mettere insieme un film come un orologiaio mette insieme un orologio”. Fu Graham Greene, tuttavia, a conferire a Reed forse il più importante riconoscimento personale: “L’unico regista che conosco con quel particolare calore della simpatia umana, lo straordinario sentimento per il viso giusto nella parte giusta, l’esattezza del taglio, e non meno importante il potere di simpatizzare con le preoccupazioni di un autore e la capacità di guidarlo “.

Luogo di nascita: Putney, London, England, UK
Data di nascita: 30/12/1906
Data di morte: 25/04/1976

    Assistente alla Regia (2)
    Regista (33)

    Lascia un commento