Recensione su Agora

/ 20097.3356 voti

IL CERCHIO E L’ELLISSE / 22 Novembre 2013 in Agora

Agora è un film che, tecnicamente, visivamente e narrativamente raggiunge un livello notevolissimo.
Vi è un accurato intreccio di personaggi; un intenso e violento incontro di passioni, di conoscenza, di opportunismi, di assolutezza, di amore, di fanatismo e follia.
Ipazia, la filosofa e astronoma intorno alla quale ruota la vicenda, è una donna che, stimata e ascoltata nel mondo pagano, con l’avvento brutale delle sette cristiane perde la propria funzione di guida e di sapiente, venendo considerata alla pari di una strega e di un’eretica. Ciò nondimeno, dopo una appassionata ricerca, sarà proprio Ipazia ad anticipare di più di mille anni le teorie di Keplero, elaborando una concezione eliocentrica dell’universo, e comprendendo addirittura – nel V secolo dopo la nascita di Cristo – che l’orbita compiuta dalla Terra intorno al sole, non è circolare, bensì ellittica. Si mostra, quindi, come una donna che fugge gli uomini, poiché vive in un rapporto altissimo con la Conoscenza e con la Filosofia: malgrado l’amore dichiarato di un ragazzo che assiste alle sue spiegazioni, e malgrado l’amore ben nascosto di uno schiavo, Ipazia non si concederà a nessuno, ed anzi consacrerà la propria esistenza alla Verità. Quest’ultimo aspetto emerge ancor più chiaro quando, stando distesa accanto all’uomo che di lei è innamorato, ella continua ad osservare il cielo stellato e prova quasi a stringerlo tra le dita, affermando che potrà morire felice solo dopo aver compiuto quel passo finale – che di fatto compierà – col quale concludere la propria teoria astronomica.
Per il resto, il film è costellato di scene d’una grande drammaticità, alle quali si accompagnano dialoghi mai banali o superficiali: si evita cioè una superficialità da kolossal, e al contempo il film non diviene una pura trasposizione scolastica; ciò a cui si mira, infatti, è una compenetrazione dei livelli visivi-divulgativi-narrativi. Le telecamere mutano quasi in “occhi poetici” quand’ecco offrono allo spettatore alcune inquadrature che riflettono la soggettività del personaggio (splendida quella finale: Ipazia fissa gli occhi sul soffitto della sala nella quale sta per morire, laddove un varco nella pietra le si presenta come un’ellissi – ed eccola dunque cogliere l’Assoluto prima della Morte; quella forma geometrica, che poi, dopo il suo omicidio, si rivelerà invece essere un cerchio – segno dunque del ritorno alla concezione geocentrica e circolare, quanto all’orbita, che caratterizzerà i secoli successivi fino a Keplero).
I personaggi, rispetto al parere espresso da altri, non sono affatto bidimensionali, bensì approfonditi in molteplici sfumature, o sublimati con abilità: Ipazia, come si è detto, sprofonda nella ricerca e diviene quasi un simbolo odissiaco; lo schiavo compie un percorso di amore-odio-amore, dapprima amandola nell’ombra, poi allontanandosene bruscamente, e infine, dopo aver cercato invano di dimenticarla, rincorrendola, tentando di salvarla, costretto quindi a imporle lui stesso la morte. Il prefetto è combattuto dall’amore, dall’opportunismo, dalla debolezza e dalla paura. Il vescovo, vera e propria figura politica, abilmente travisa le Sacre Scritture e manipola il gregge cristiano.
Nonostante l’uscita del film sia stata vergognosamente ritardata, tra le varie accoglienze assai favorevoli ricevute dalla pellicola, gran rilevanza ha avuto quella di Umberto Eco.

Lascia un commento