Ken Loach: scheda regista con i suoi film e la biografia completa
Ken Loach: la biografia in breve
Kenneth Charles Loach, meglio conosciuto come Ken Loach, è un regista, attivista e politico britannico.
Figlio di operai e politicamente orientato come socialista democratico, Ken Loach dedica il suo cinema al racconto delle vite dei ceti meno abbienti, dei lavoratori, di coloro i quali lottano contro le ingiustizie, in Gran Bretagna e nel resto del mondo.
La collaborazione con Tony Garnett e la nascita del docu-drama
Negli anni dell’università a Oxford, Loach entra in un circolo teatrale sperimentale e inizia a recitare. Si cimenta nella regia teatrale e, nel 1961, inizia a lavorare come aiuto regista per la ABC Television. Successivamente, si sposta alla BBC e inizia una collaborazione con il produttore televisivo Tony Garnett, che condivide con lui la passione politica. I due inaugurano il genere tv docu-drama, realizzando la serie “The Wednesday Play” (1965-1969).
Nel frattempo, Loach scrive e dirige il film drammatico “Poor Cow” (1967).
Il primo significativo successo di critica arriva con “Kes” (1969), la storia di un ragazzino povero che alleva un falcone: il film vince un BAFTA come miglior promessa cinematografica.
Nonostante gli scarsi introiti economici, Loach continua a scrivere e dirigere film anche nel corso degli anni Settanta e Ottanta.
La filmografia di Ken Loach: premi, successi e impegno sociale
La notorietà internazionale arriva definitivamente a partire dai primi anni Novanta, grazie ad alcuni dei film più significativi della filmografia di Ken Loach, sceneggiati perlopiù dal fidato Paul Laverty: “L’agenda nascosta” (1990), premio della giuria e premio della giuria ecumenica a Cannes; “Riff-Raff – Meglio perderli che trovarli” (1991), premio FIPRESCI a Cannes, con Robert Carlyle; “Piovono pietre” (1993), premio della giuria a Cannes e Nastro d’Argento come miglior film straniero; “Ladybird Ladybird” (1994), Orso d’Argento e premio della giuria ecumenica a Berlino; “Terra e libertà” (1995), incentrato sulla Guerra Civile spagnola, premio della giuria ecumenica e FIPRESCI a Cannes e miglior film europeo agli European Film Award; “La canzone di Carla” (1996), premio speciale a Venezia; “My Name Is Joe” (1998), premiato a Cannes per il miglior attore, Peter Mullan; “Bread and Roses” (2000), ambientato in Messico, con Adrien Brody; “Paul, Mick e gli altri” (2001); “Sweet Sixteen” (2002), premiato a Cannes per la sceneggiatura firmata da Laverty; “Un bacio appassionato” (2004), premio della giuria ecumenica alla Berlinale; “Il vento che accarezza l’erba” (2006), prima Palma d’Oro a Cannes, con Cillian Murphy; “In questo mondo libero” (2007), vincitore di diversi premi minori a Venezia; “Il mio amico Eric” (2009), premio della giuria ecumenica a Cannes, con Steve Evets e l’ex calciatore del Manchester United Eric Cantona; “La ‘parte’ degli angeli” (2012), premio della giuria a Cannes; “Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà” (2014); “Io, Daniel Blake” (2016), seconda Palma d’Oro e premio della giuria ecumenica a Cannes, premio speciale agli European Film Award, BAFTA per il miglior film e premio del pubblico a Locarno.
- ‘Piovono pietre’ (1993)
- ‘Il mio amico Eric’ (2009)
I principali premi alla carriera ricevuti da Ken Loach
Ken Loach ha ricevuto diversi premi alla carriera. Può vantare: BAFTA (2006), Orso d’Oro a Berlino (2014), European Film Award alla carriera (2009), Pardo d’onore a Locarno (2003), Leone d’Oro a Venezia (1994).
Luogo di nascita: Nuneaton, Warwickshire, England, UK
Data di nascita: 17/06/1936
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
Potrebbe interessarti:
- Jim Loach
- William Ruane
- I film di Ken Loach da vedere su Amazon Prime Video
- Paul, Mick e gli altri
Film 2001 - Debbie Honeywood
- Sorry We Missed You
Film 2019 - La parte degli angeli
Film 2012
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.