Piero Tosi
Piero Tosi: il sodalizio con Visconti e le altre grandi collaborazioni
Piero Tosi è stato un costumista teatrale e cinematografico italiano.
Tosi ha legato il proprio nome a Luchino Visconti, con cui ha lavorato sia a teatro che al cinema (“Il gattopardo”, 1963, grazie a cui ha ricevuto la prima nomination agli Oscar; “Senso”, 1954; “Morte a Venezia”, 1971; “La caduta degli Dei”, 1969; “Ludwig”, 1973). Ha esordito nel mondo del cinema, curando i costumi del film “Bellissima” (1951), proprio di Visconti.
Tosi ha partecipato alla produzione di oltre cinquanta film, lavorando con Liliana Cavani (“La pelle”, 1981; “Il portiere di notte”, 1974), Vittorio De Sica (“Ieri oggi domani”, 1963), Antonio Pietrangeli (“La visita”, 1963), Mario Monicelli (“I compagni”, 1963), Mauro Bolognini (“Il bell’Antonio”, 1960; “La viaccia”, 1961), Franco Zeffirelli (“La traviata”, 1982; “Storia di una capinera”, 1993, secondo David in carriera).
Piero Tosi: Oscar alla carriera nel 2014
Nel 2006, Tosi è stato premiato con un David di Donatello speciale, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’evento. Nel corso della sua carriera, Tosi ha vinto 10 Nastri d’Argento, fra cui, nel 2014, quello onorario.
Dopo aver ricevuto cinque nomination, nel 2014 Tosi ha ricevuto un Oscar alla carriera.
Dal 2009, il Bif&est di Bari ha istituito un premio dedicato ai migliori costumisti dedicato a Piero Tosi.
Luogo di nascita: Florence, Tuscany, Italy
Data di nascita: 10/04/1927
Data di morte: 10/08/2019
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
Potrebbe interessarti:
- Luchino Visconti
- Piero Angela
- Senso
Film 1954 - Helmut Berger
- Giuseppe Rotunno
- L’arte dei costumisti italiani in mostra a Roma
- La storia di Björn Andrésen, il ragazzo più bello del mondo creato da Luchino Visconti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.