Robert De Niro: Biografia completa, filmografia completa, scheda Attore
Robert De Niro: gli esordi in piena New Hollywood
Robert Anthony De Niro Jr., conosciuto come Robert De Niro, è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense di origine italiana, irlandese e inglese.
Cresciuto a New York, a Little Italy, De Niro si dedica alla recitazione fin da giovanissimo. Come il collega Al Pacino, frequenta l’Actors Studio ed esordisce in piena New Hollywood, recitando in alcuni film di Brian De Palma (“Oggi sposi” del 1963, ma distribuito nel 1969; “Ciao America!”, 1968; “Hi, Mom!”, 1970).
Il sodalizio artistico e personale De Niro-Scorsese
Nel 1973, con il film “Mean Streets”, inizia il fortunato sodalizio fra De Niro e il regista italoamericano Martin Scorsese proseguito negli anni. Tra i titoli realizzati insieme, “Taxi Driver” (1976), Palma d’Oro a Cannes, “Quei bravi ragazzi” (1990) e, recentemente, il film Netflix “The Irishman”, in uscita nel 2019.
- ‘Mean Streets’ (1973)
- Martin Scorsese e Robert De Niro sul set di ‘Taxi Driver’ (1976)
- ‘Quei bravi ragazzi’ (1990)
La filmografia di De Niro, un attore iconico
Tra i più prolifici e apprezzati attori di Hollywood, versatile e iconico, De Niro recita in veri e propri cult cinematografici diretti da grandi registi come Michael Cimino (“Il cacciatore”, 1978), Elia Kazan (“Gli ultimi fuochi”, 1976), Terry Gillam (“Brazil”, 1985), Brian De Palma (“Gli intoccabili”, 1987), Michael Mann (“Heat – La sfida”, 1995), Quentin Tarantino (“Jackie Brown”, 1997).
Il rapporto di De Niro con l’Italia è molto profondo, anche dal punto di vista artistico: l’attore ha lavorato con autori italiani come Bernardo Bertolucci (“Novecento”, 1976), Sergio Leone (“C’era una volta in America”, 1984) e Giovanni Veronesi (“Manuale d’amore 3”, 2011).
- ‘Il cacciatore’ (1978)
- James Woods e De Niro in ‘C’era una volta in America’ (1984)
- De Niro e Samuel L. Jackson in ‘Jackie Brown’ (1997)
Non solo attore: De Niro regista e promotore culturale
De Niro è anche regista: ha diretto “Bronx” (1993), in concorso a Venezia, e “The Good Shepherd” (2006), premiato a Berlino con l’Orso d’Argento.
Nel 2002, insieme a Jane Rosenthal e Craig Hatkoff, Robert De Niro ha fondato il festival cinematografico Tribeca Film Festival, pensato per rivitalizzare i quartieri di New York intorno al Triangle Below Canal Street, prossimo alla zona colpita dall’attentato dell’11 settembre 2001.
Finora, l’attore ha vinto due Oscar, nel 1975 come miglior attore non protagonista (“Il padrino – Parte II”, 1974) e nel 1981 come miglior protagonista (“Toro scatenato”, 1980).
Nel 1981, insieme al collega Robert Duvall, De Niro ha vinto un premio come attore alla Mostra del Cinema di Venezia grazie al film “L’assoluzione” di Ulu Grosbard.
Nel 1993, l’attore ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera.
Luogo di nascita: Greenwich Village, New York City, New York, USA
Data di nascita: 17/08/1943
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
- Leggi la scheda
Potrebbe interessarti:
- Lo stagista inaspettato
Film 2015 - Drena De Niro
- Ciao America
Film 1968 - Killing Season
Film 2013 - Il grande match
Film 2014 - Men of Honor - L'onore degli uomini
Film 2000
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.