“Il fiuto di Sherlock Holmes”: la serie tv a cartoni animati di Miyazaki e Pagot su RaiPlay

Il famoso regista giapponese Miyazaki Hayao è su RaiPlay con 'Il fiuto di Sherlock Holmes', un cartone animato realizzato nei primi anni Ottanta con lo Studio Pagot.

serie tv , di
“Il fiuto di Sherlock Holmes”: la serie tv a cartoni animati di Miyazaki e Pagot su RaiPlay

“Il fiuto di Sherlock Holmes”: gli episodi diretti da Miyazaki in streaming su RaiPlay

A 35 anni dalla prima messa in onda sulla tv italiana, torna sulla Rai IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES, la serie tv a cartoni animati nata nei primi anni Ottanta dalla collaborazione tra il regista giapponese Miyazaki Hayao e l’italiano Studio Pagot, già creatore di Calimero e dei suoi famosi Caroselli.
Dal 21 dicembre, i primi 6 episodi restaurati de IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES (Meitantei Holmes, 1984) diretti da Miyazaki sono disponibili in streaming gratuito su RaiPlay, la piattaforma on demand della Rai.
Per la gioia di chi è stato bambino negli anni Ottanta, l’operazione di restauro degli episodi non ha eliminato la storica sigla del cartone animato di Miyazaki, composta da Gianpaolo Zavallone e incisa dalla band Complotto.

  • Il Fiuto di Sherlock Holmes
    6.8/10 9 voti
    Leggi la scheda

    Una rilettura originale del personaggio di Sherlock Holmes

    IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES è un cartone animato ispirato ai noti romanzi e ai racconti scritti da Sir Arthur Conan Doyle tra il 1887 e il 1927 che hanno per protagonisti il celebre investigatore vittoriano Sherlock Holmes e il suo assistente Watson.
    Nel cartone di Miyazaki e Pagot, co-prodotto a partire dal 1981 con non poche difficoltà dalla Rai e dalla giapponese Tokyo Movie Shinsha (TMS), tutti i personaggi sono cani antropomorfi in azione in luoghi che mixano le atmosfere della Londra tardo ottocentesca, gli echi della Torino industriale e una serie di invenzioni retrofuturibili in stile steampunk che attingono apertamente dalla letteratura di Jules Verne.
    Nel cartone animato, i fan di Sherlock ritroveranno anche il machiavellico Moriarty e, ovviamente, le geniali intuizioni dell’eroe. Come era già accaduto con LUPIN III, la rilettura in formato anime del Lupin di Maurice Leblanc a cui, tra il 1971 e il 1972, lavorarono anche Miyazaki e il sodale Takahata Isao, la versione di Miyazaki di Sherlock Holmes esalta elementi narrativi come l’intelligenza contro la violenza, l’ironia, i travestimenti, gli inseguimenti al cardiopalma, i cattivi sconfitti in maniera plateale e la polizia irrisa.

Miyazaki e Sherlock: una serie tv a cartoni animati di altissima qualità

L’apporto di Miyazaki al progetto è limitato ai primi 6 episodi della serie (4 episodi completi e 2 imbastiti). Le restanti 20 puntate de IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES, dirette da Mikuriya Kyōsuke, sono state terminate senza la collaborazione di Miyazaki, a causa di un suo dirottamento su un altro cartone animato, Little Nemo, che, poi, non è stato mai realizzato.
Gli standard di qualità della serie animata italo-giapponese sono altissimi. All’epoca, Miyazaki e il suo staff si documentarono con scrupolo, facendo anche sopralluoghi in Inghilterra e dedicando gran parte delle loro fatiche a minuti dettagli scenografici e a un’animazione ricca e fluida. L’obiettivo tecnico era quello di raggiungere i 1000 disegni a puntata, contro i 5000 prodotti mediamente in una intera serie animata.

L’amicizia tra i Pagot e Miyazaki

Nonostante Miyazaki non sia riuscito a completare personalmente IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES, la collaborazione con lo Studio Pagot è stata molto positiva e, tra il regista giapponese e i Pagot, è nata una solida amicizia.
Basti pensare che il protagonista del film di Miyazaki PORCO ROSSO (Kurenai no buta, 1992) si chiama proprio Marco Pagot, come Marco Pagotto, il fondatore dello studio. Inoltre, sua sorella Gina, nota come Gi, ha dato il proprio nome alla donna amata dallo spericolato aviatore.

[Fonti bibliografiche: Bencivenni Alessandro, Hayao Miyazaki. Il dio dell’anime, ed. Le Mani, 2005].

Lascia un commento