Il western da Ford a Tarantino

Il Cineclub Alphaville, supportato da Nientepopcorn.it, organizza una rassegna dedicata al western, il cinema americano per eccellenza. In più un sentito omaggio a David Bowie. Dal 19 al 24 gennaio.

AlphavilleRassegne , di
Il western da Ford a Tarantino

Nuovi appuntamenti al Cineclub Alphaville (Roma, via del Pigneto 283) supportati da Nientepopcorn.it.

Programmazione a passo alternato, all’Alphaville. Non potendo rimanere insensibile al lutto che ha colpito il mondo della musica, il cineclub romano dedica una sera della programmazione di questa settimana al ricordo di David Bowie, artista britannico scomparso il 12 gennaio che, durante una lunga e caleidoscopica carriera, ha segnato la storia della cultura pop, sia come musicista che come attore. Non è un caso che il film scelto per celebrare il suo estro sia il fantasy LABYRINTH di Jim Henson, dove Bowie ha vestito i panni del re dei Goblin.
Il resto del programma, invece, sarà all’insegna di uno dei generi fondamentali del cinema: la breve rassegna Gringoooooo! (21-24 gennaio) sarà dedicata al western, che Andrè Bazin, il padre della critica francese fondatore dei prestigiosi Cahiers du Cinema, ha definito come “cinema americano per eccellenza”. Ecco, allora, sei titoli di culto che spaziano dall’imprescindibile John Ford a Clint Eastwood, passando per Kurosawa, il padre putativo dello spaghetti western di Sergio Leone.

A meno di specifiche, tutti gli appuntamenti in saletta inizieranno alle alle 21.
Entrata con tessera e sottoscrizione.

Il programma della rassegna e le nostre schede-film:

19 gennaio
LABYRINTH (1984) di Jim Henson. Interventi musicali, letterari, filosofici introduttivi e conclusivi a cura e con Andrea Raimondo e Liliana Cantatore.

21 gennaio
ASSALTO AL TRENO (1903) di Edwyn S. Porter;
GLI SPIETATI (1992) di Clint Eastwood

22 gennaio
OMBRE ROSSE (1939) di John Ford;
ALBA FATALE (1943) di William A. Wellman

23 gennaio
DJANGO UNCHAINED (2012) di Quentin Tarantino

24 gennaio
LA SFIDA DEL SAMURAI (1961) di Kurosawa Akira

[Nella foto, un’immagine tratta dalla mitica sequenza della diligenza di OMBRE ROSSE]

Lascia un commento