Si scrive cinema, si legge Kurosawa

Il Cineclub Alphaville, supportato da Nientepopcorn.it, organizza un ricco mese di proiezioni ed eventi. Dal 2 al 27 febbraio 2018.

AlphavilleRassegne , di
Si scrive cinema, si legge Kurosawa

Nuovi appuntamenti al Cineclub Alphaville (Roma, via del Pigneto 283) supportati da Nientepopcorn.it.

Grandi anniversari, in questo 2018: 70 anni dalla morte di Sergej M. Ėjzenštejn, ben 50 dal mitico Sessantotto,  mezzo secolo dalla scomparsa di Carl T. Dreyer e 90 dall’uscita in sala di uno dei suoi capolavori e 20 dall’addio ad Akira Kurosawa. E l’Alphaville li celebra tutti! Non dimentichiamo, poi, che, fra qualche settimana, sarà San Valentino. Allora, ecco una breve rassegna dedicata a… quel pazzo sentimento.

A meno di specifiche, tutti gli appuntamenti in saletta inizieranno alle alle 21.
Le proiezioni saranno precedute da incontri, letture, visioni di corti e mediometraggi a tema.
Direzione artistica ed interventi introduttivi cura di Patrizia Salvatori.
Entrata con tessera e sottoscrizione: è possibile sottoscrivere un abbonamento per cinque serate. Per info, chiedere in sede o contattare i numeri: 339 3618216; 338 8639465.

Il programma delle rassegne e le nostre schede-film:

Attrazione Ėjzenštejn (1948-2018): 4 capolavori del regista russo, padre del montaggio.
2 febbraio
SCIOPERO (1924)

3 febbraio
¡QUE VIVA MEXICO! (1932-1979)
IL PRATO DI BEZIN (1937)

4 febbraio
LA CORAZZATA POTEMKIN (1925). Inizio h.18:30
IVAN IL TERRIBILE (1928). Inizio h.20:30

Successe un ’68! (Prima parte): selezione di film per raccontare in movimento l’anno dei movimenti.
7 febbraio
TEOREMA (1968) di Pier Paolo Pasolini

8 febbraio
QUALCOSA NELL’ARIA (2012) di Olivier Assayas

9 febbraio
FRAGOLE E SANGUE (1970) di Stuart Hagmann

10 febbraio
COLPO DI STATO (1969) di Luciano Salce

11 febbraio
GRAZIE ZIA (1968) di Salvatore Samperi. Inizio h.18:30
IL GRANDE FREDDO (1983) di Lawrence Kasdan. Inizio h.20:30

Una settimana d’amore cult!: intensa cineselezione dedicata a un certo sentimento.
13 febbraio
CASTAWAY ON THE MOON (2009) di Lee Hae-Jun

14 febbraio
UN AMORE SPLENDIDO (1957) di Leo McCarey

15 febbraio
HAROLD E MAUDE (1971) di Hal Ashby

16 febbraio
LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE (1969) di François Truffaut

17 febbraio
IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE (1946) di Tay Garnett

18 febbraio
COME ERAVAMO (1971) di Sidney Pollack

Omaggio a Carl Theodor Dreyer (1968-2018): a 50 anni dalla morte e a 90 dall’uscita in sala di LA PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO (1928)
20 febbraio
L’UNICA MIA GRANDE PASSIONE (1979) di Luca Krstc. Interverrà il regista

Si scrive cinema si legge… Kurosawa! (1998-2018, Prima parte)
21 febbraio
L’ANGELO UBRIACO (1948)

22 febbraio
I BASSIFONDI (1957)

23 febbraio
LA SFIDA DEL SAMURAI (1961)

24 febbraio
RAN (1991)

25 febbraio
RASHOMON (1950). Inizio h.18:30
SOGNI (1990). Inizio h. 20:30

Focus su Julius Cortazar
27 febbraio
MANDALA (2016) di Agustina Toia. Interverrà la regista

Dedicato a Luciano Emmer (1918-2018)
28 febbraio
UNA DOMENICA D’AGOSTO (1950)

Lascia un commento