LA 17MA EDIZIONE DEL FESTIVAL “VOCI NELL’OMBRA”
Si è svolta venerdì 28 ottobre, a Savona, la 17ma cerimonia di premiazione del Festival Nazionale di Doppiaggio Voci nell’Ombra (27-29 ottobre 2016), il primo e più longevo premio europeo dedicato al doppiaggio cinetelevisivo.
Nato nel 1996, il festival ha visto come direttore artistico il compianto critico Claudio G. Fava, scomparso nel 2014, co-fondatore della manifestazione insieme a Bruno Paolo Astori.
Negli ultimi anni, l’arte del doppiaggio italiana, esaltata nel tempo dalle riconosciute capacità di dialoghisti, direttori del doppiaggio e interpreti (attori, ancora prima che doppiatori), considerata a lungo come la migliore tra quelle esistenti, sta ricevendo i duri colpi inferti dall’arrivo consistente nel nostro Paese di prodotti in lingua originale: la possibilità offerta al pubblico italiano di accedere, più o meno legalmente, a prodotti seriali televisivi o cinematografici non doppiati consente di apprezzare in maniera diversa dal consueto le performance degli attori stranieri ed è sempre più diffusa la tendenza a fruire dei contenuti senza il medium offerto dal doppiaggio.
Per motivi disparati (semplicità di fruizione, comodità, affezione), un’altra parte del pubblico italiano continua ad usufruire normalmente dei prodotti doppiati, continuando ad apprezzare il lavoro offerto.
Il dibattito tra i sostenitori del doppiaggio e dei suoi detrattori è quantomai aperto e articolato e, in questa sede, lo semplifichiamo (e lo aggiriamo) volutamente.
Nonostante i problemi che il settore sta affrontando da qualche tempo a questa parte, però, la buona pratica del doppiaggio continua ad essere considerata dai suoi estimatori una vera e propria forma di recitazione, meritevole di riconoscimenti ufficiali: Voci nell’Ombra si propone da vent’anni di promuovere le eccellenze del settore, assegnando i prestigiosi Anelli d’Oro e varie targhe speciali ai professionisti più meritevoli.
L’edizione 2016 del Festival ha conferito i premi ai migliori doppiaggi, ai migliori doppiatori maschili e femminili non solo per quel che riguarda il cinema e la televisione tradizionali, ma anche nell’ambito della produzione di spot pubblicitari, di videogiochi e di prodotti di animazione.
I VINCITORI DI “VOCI NELL’OMBRA” 2016
A seguire, i vincitori del Festival Voci nell’Ombra 2016 diretto da Tiziana Voarino e da Felice Rossello:
Sezione Cinema
Miglior doppiaggio generale
Mario Cordova, per EVEREST
Miglior voce maschile
Luca Biagini, per Michael Keaton (Walter “Robby” Robinson) ne IL CASO SPOTLIGHT
Miglior voce femminile
Cristina Boraschi, per Julia Roberts (Jess) ne IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI
Miglior voce non protagonista
Federica De Bortoli, per Rachel McAdams (Sacha Pfeiffer) ne IL CASO SPOTLIGHT
Sezione TV
Miglior doppiaggio generale
Roberto Gammino, per HOUSE OF CARDS
Miglior voce maschile
Massimo Rossi per Paul Giamatti (Charles “Chuck” Rhoades Jr.) in BILLIONS
Miglior voce femminile
Giuppy Izzo, per Winona Ryder (Joyce Byers) in STRANGER THINGS
Miglior voce non protagonista
Tony Sansone, per Jason George (Ben Warren) in GREY’S ANATOMY
Targa G. Fava alla carriera
Rodolfo Bianchi
Targa Bruno Paolo Astori alla voce emergente
GianAndrea Muià, per Sarutobi Sasuke in SENGOKU BASARA
Targa alla carriera di Adattatore e Dialoghista
Francesco Vairano
Premio Siae al giovane Adattatore e Dialoghista di talento
Laura Cosenza
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.