Netflix, Amazon e HBO a Venezia 75: film e serie tv alla Mostra del Cinema 2018

Se Cannes 2018 ha snobbato le major delle streaming, Venezia 75 (29 agosto - 8 settembre) le ha accolte ancora una volta, accettando film e serie tv prodotte da Netflix, Amazon e HBO che saranno presentati in Laguna, in concorso e non.

Premi , di
Netflix, Amazon e HBO a Venezia 75: film e serie tv alla Mostra del Cinema 2018

NETFLIX, AMAZON E HBO: LE MAJOR DELL’HOME ENTERTAINMENT A VENEZIA 2018

Dopo il gran rifiuto di Cannes 2018, che ha vietato la presenza in concorso ai film di cui non era prevista la distribuzione nelle sale cinematografiche, i giganti dell’home entertaining e dello streaming mondiale hanno trovato di nuovo casa alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia (29 agosto – 8 settembre 2018).
In gara o meno per il Leone d’Oro, Netflix presenterà in Laguna 5 lungometraggi di fiction e un documentario. Dal canto suo, Amazon competerà nella selezione ufficiale con uno dei tre film italiani in concorso e con il nuovo film di Mike Leigh.
Infine, dopo aver presentato a Venezia 2016 la produzione seriale THE YOUNG POPE di Paolo Sorrentino, la HBO torna alla Mostra con l’attesa anteprima della serie tv L’AMICA GENIALE diretta da Saverio Costanzo, co-prodotta da Stati Uniti e Italia e ispirata all’omonima quadrilogia letteraria di Elena Ferrante. La prima proiezione è prevista l’1 settembre, mentre la messa in onda della serie tv dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno.

[amazon_link asins=’B079S5LPWK,B06WVQPCBH,8842822612′ template=’ProductCarouselNp’ store=’questaseranie-21′ marketplace=’IT’ link_id=’

8f3acaea-a6bb-11e8-8073-7bca894cc784′]

I FILM NETFLIX E AMAZON A VENEZIA 75

Alla luce della presentazione del programma di Venezia 75, Paolo Barbera, direttore artistico della Mostra, ha motivato la scelta di prendere in considerazione i film destinati al circuito streaming internazionale dichiarando: “Un festival, oggi, non può chiudere gli occhi di fronte a realtà produttive e distributive che sono e diverranno sempre più importanti: fanno parte del nostro mondo e vanno prese in considerazione”.
Scendiamo nel dettaglio e, con l’aiuto delle schede di NientePopcorn.it, scopriamo quali sono i film Netflix e Amazon che saranno presentati a Venezia 75.

  • La ballata di Buster Scruggs
    7.3/10 176 voti
    Leggi la scheda

    THE BALLAD OF BUSTER SCRUGGS

    Netflix (in concorso)
    Regia: Ethan e Joel Coen
    Fin dall’inizio del progetto, i Fratelli Coen hanno concepito THE BALLAD OF BUSTER SCRUGGS come una miniserie tv western antologica composta da 6 episodi scritti e diretti da Joel e Ethan. Solo nei momenti immediatamente successivi all’annuncio della loro partecipazione al festival del cinema di Venezia, Netflix ha chiarito la definitiva natura dell’ultima fatica dei Coen. Da telefilm a film a episodi lungo 132 minuti, pare che il passo sia stato breve. E l’ispirazione è arrivata proprio dal’Italia: Abbiamo sempre amato i film a episodi, in particolare quelli italiani degli anni Sessanta in cui diversi registi lavoravano su un tema comune”. Fra i tanti attori coinvolti, il cast di THE BALLAD OF BUSTER SCRUGGS comprende James Franco, Brendan Gleeson, Liam Neeson, Zoe Kazan e Tom Waits. Il fantomatico Buster Scruggs è interpretato da Tim Blake Nelson.
    Presentazione a Venezia 75: 31 agosto
    Data di distribuzione: sconosciuta. [Aggiornamento del 31 agosto 2018] 16 novembre (Stati Uniti. Non è ancora chiaro se la distribuzione in sala e quella su Netflix coincideranno) [Fine aggiornamento]

  • 22 Luglio
    6.7/10 31 voti
    Leggi la scheda

    22 JULY

    Netflix (in concorso)
    Regia: Paul Greengrass
    Con il film 22 JULY, il regista britannico Paul Greengrass ha deciso di affrontare gli attentati terroristici che hanno avuto luogo in Norvegia il 22 luglio 2011, a Oslo e sull’isola di Utøya. Il folle gesto di Anders Behring Breivik, simpatizzante dell’estrema destra norvegese, causò 77 morti e numerosi feriti. Il film di Greengrass prova a mettere in scena il superamento del dramma da parte dei sopravvissuti e il loro desiderio di tornare alla normalità. Greengrass si è già occupato di film che parlano di terrorismo. Nel 2006, per esempio, ha scritto e diretto il film UNITED 93, candidato a due Oscar e ispirato al dirottamento del volo 93 della compagnia americana United Airlines avvenuto l’11 settembre 2001.
    Presentazione a Venezia 75: 5 settembre
    Data di distribuzione: 10 ottobre (Stati Uniti)

  • Roma
    Roma
    2018
    7.6/10 206 voti
    Leggi la scheda

    ROMA

    Netflix (in concorso)
    Regia: Alfonso Cuarón
    Dopo gli Oscar di GRAVITY (2014), il regista e sceneggiatore messicano Alfonso Cuarón partecipa alla Mostra per la quarta volta con ROMA, un film interamente fotografato in bianco e nero e ambientato nella Città del Messico degli anni Settanta. La sceneggiatura ruota intorno a una famiglia borghese dominata da alcune figure femminili e ha forti richiami biografici all’infanzia di Cuarón, cresciuto in un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici. Dopo la vittoria di Guillermo Del Toro (Presidente di Giuria di Venezia 75) con LA FORMA DELL’ACQUA, il prossimo Leone d’Oro ruggirà ancora in messicano?
    Presentazione a Venezia 75: 30 agosto
    Data di distribuzione: 14 dicembre (Stati Uniti, su Netflix)

  • Sulla mia pelle
    7.6/10 307 voti
    Leggi la scheda

    SULLA MIA PELLE

    Netflix (sezione Orizzonti)
    Regia: Alessio Cremonini
    La terribile morte del geometra romano Stefano Cucchi è uno dei casi di cronaca italiana più noti e dibattuti degli ultimi anni. Il film SULLA MIA PELLE di Alessio Cremonini racconta i sette giorni che hanno preceduto il decesso di Cucchi, arrestato con l’accusa di spaccio di stupefacenti, processato per direttissima, tradotto in carcere e uscito da Regina Coeli ormai cadavere. Cucchi è interpretato da Alessandro Borghi, l’attore che, nel 2018, ha fatto da “padrino” al festival di Venezia. Dopo la serie tv SUBURRA e il film RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI (2018), SULLA MIA PELLE è, finora, la terza produzione originale italiana a marchio Netflix.
    Presentazione a Venezia 75: 29 agosto
    Data di distribuzione: 12 settembre, su Netflix e al cinema, distribuito da Lucky Red

  • L'altra faccia del vento
    7.8/10 14 voti
    Leggi la scheda

    L’ALTRA FACCIA DEL VENTO

    Netflix (fuori concorso)
    Regia: Orson Welles
    Incredibile. Orson Welles partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia a quasi 33 anni dalla sua morte con L’ALTRA FACCIA DEL VENTO (The Other Side of the Wind), forse il suo più celebre lavoro incompiuto e, di fatto, il suo ultimo film. Dopo che è stata sbrogliata l’ingarbugliata matassa legale che, per decenni, ha impedito al materiale girato nella prima metà degli anni Settanta da Welles (più di mille bobine!) di essere montato e distribuito in forma definitiva, il regista Peter Bogdanovich, amico di Welles, Oja Kodar, ultima compagna di Orson, e il produttore Frank Marshall si sono dedicati al completamento dell’opera a partire dal 2014. Nel film dalle forti componenti autobiografiche, su cui aleggia anche il fantasma di Ernest Hemingway, recitano lo stesso Bogdanovich, Dennis Hopper e, nel ruolo del regista protagonista, John Huston.
    Presentazione a Venezia 75: 30 agosto
    Data di distribuzione: 2 novembre (Stati Uniti, su Netflix)

  • Mi ameranno quando sarò morto
    7.4/10 14 voti
    Leggi la scheda

    THEY’LL LOVE ME WHEN I’M DEAD

    Netflix (fuori concorso)
    Regia: Morgan Neville
    La storia di L’ALTRA FACCIA DEL VENTO di Welles è così spettacolare ed emblematica che, a sua volta, ha meritato di essere raccontata in un altro film, il documentario THEY’LL LOVE ME WHEN I’M DEAD di Morgan Neville, regista premio Oscar 2014 con il documentario TWENTY FEET FROM STARDOM (2013). Nel suo film, Neville ripercorre gli ultimi 15 anni di vita di Welles, all’epoca una leggenda vivente del cinema che, però, non riusciva più a trovare i finanziamenti necessari per realizzare i suoi film.
    Presentazione a Venezia 75: 1 settembre
    Data di distribuzione: 2 novembre (Stati Uniti, su Netflix)

  • Suspiria
    6.5/10 130 voti
    Leggi la scheda

    SUSPIRIA

    Amazon (in concorso)
    Regia: Luca Guadagnino
    SUSPIRIA di Luca Guadagnino è uno dei film italiani più attesi del 2018 per due motivi in particolare. In primis, Guadagnino ha avuto il coraggio di realizzare la sua versione di un cult del cinema di genere italiano come SUSPIRIA (1977) di Dario Argento, un titolo che, con le sue invenzioni estetiche, ha impressionato e influenzato almeno due generazioni di cineasti. In secondo luogo, si tratta di un nuovo banco di prova per il regista palermitano, reduce dal successo internazionale riscosso dal film CHIAMAMI COL TUO NOME (Call Me By Your Name, 2017), premiato con l’Oscar 2018 per la miglior sceneggiatura non originale firmata da James Ivory. Nel cast di SUSPIRIA, spiccano alcune attrici che hanno segnato significativamente la precedente filmografia di Guadagnino, Tilda Swinton e Dakota Johnson.
    Presentazione a Venezia 75: 1 settembre
    Data di distribuzione: 2 novembre (Stati Uniti). In Italia, il film sarà distribuito da Videa

  • Peterloo
    6.8/10 9 voti
    Leggi la scheda

    PETERLOO

    Amazon (in concorso)
    Dopo il biopic TURNER (2014), Mike Leigh si è cimentato in un altro film in costume ambientato nell’Inghilterra dei primi anni del XIX secolo. A quasi 200 anni dall’evento, PETERLOO rievoca i sanguinosi fatti di Manchester avvenuti nell’estate del 1819 che hanno visto scontrarsi drammaticamente l’esercito di Sua Maestà e la popolazione intervenuta pacificamente a una manifestazione sulla riforma della allora vigente legge elettorale organizzata dall’oratore Henry Hunt, che nel film è interpretato dall’attore inglese Rory Kinnear. A partire dal 1988, Leigh ha già partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia in altre tre occasioni, vincendo il Leone d’Oro nel 2004 con IL SEGRETO DI VERA DRAKE (Vera Drake).
    Presentazione a Venezia 75: 1 settembre
    Data di distribuzione: 2 novembre (Gran Bretagna)

[Nella foto: SUSPIRIA di Luca Guadagnino]

Lascia un commento