Locarno 2015: concorso, anteprime e grandi ospiti

La 68ma edizione del Festival del Film di Locarno (5-15/08) assegnerà il Pardo d'Oro al migliore tra i 18 film in concorso. Cimino e Bellocchio riceveranno il Pardo alla carriera ed Edward Norton un premio speciale.

Premi , di
Locarno 2015: concorso, anteprime e grandi ospiti

AL VIA LOCARNO 2015: PREMI A CIMINO, BELLOCCHIO E NORTON

Inizia oggi la 68ma edizione del Festival di Locarno (5-15 agosto 2015).
Tra gli ospiti attesi, Marco Bellocchio e Michael Cimino verranno insigniti dei Pardi d’onore alla carriera, mentre l’attore Edward Norton riceverà il Premio Speciale Excellence Award Moët & Chandon.

LOCARNO 2015: GRANDI ANTEPRIME E PROIEZIONI SPECIALI

Come ogni anno, la manifestazione cinematografica svizzera, oltre ad assegnare il prestigioso Pardo d’Oro, fornirà l’occasione per presentare in anteprima europea alcuni film: sarà il caso, per esempio di RICKI AND THE FLASH, il nuovo film di Jonathan Demme con Meryl Streep in versione rocker presentato fuori concorso.
Tra le esclusive in prima visione europea, segnaliamo il cortometraggio PASTORALE CILENTANA (2015) di Mario Martone (IL GIOVANE FAVOLOSO, 2014), LA BELLE SAISON (2015) di Catherine Corsini, in cartellone al Toronto Film Festival, ME AND EARL AND THE DYIUNG GIRL (2015), già Premio del Pubblico al Sundance di quest’anno, e SOUTHPAW (2015) di Antoine Fuqua, con una nuova prova fisica di Jake Gyllenhaal.
A 50 anni dalla sua uscita, inoltre, verrà festeggiato l’esordio cinematografico de I PUGNI IN TASCA (1965) di Marco Bellocchio.

Una delle locandine ufficiali di Locarno 2015

Una delle locandine ufficiali di Locarno 2015

I FILM IN CONCORSO A LOCARNO 2015

I film in competizione a Locarno 2015 saranno 18, quattordici dei quali verranno proiettati in anteprima mondiale. Tra i nominati, figura anche l’italiano Pietro Marcello (LA BOCCA DEL LUPO, 2010) con il film BELLA E PERDUTA:

BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello (Italia)
BRAT DEJAN (Brother Dejan) di Bakur Bakuradze (Georgia)
CHANT D’HIVER di Otar Iosseliani
CHEVALIER di Athina Rachel Tsangari (Grecia)
COSMOS di Andrzej Zulawski (Ucraina)
ENTERTAINMENT di Rick Alverson (Stati Uniti)
HAPPY HOUR di Hamaguchi Ryûsuke (Giappone)
HEIMATLAND di Lisa Blatter, Gregor Frei, Jan Gassmann, Benny Jaberg, Carmen Jaquier, Michael Krummenacher, Jonas Meier, Tobias Nölle, Lionel Rupp, Mike Scheiwiller (Germania)
JAMES WHITE di Josh Mond (Stati Uniti)
JIGEUMEN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right now, wrong then) di Hong Sangsoo (Corea del Sud)
MA DAR BEHESHT (Paradise) di Sina Ataeian Dena(Iran)
NO HOME MOVIE di Chantal Akerman (Belgio)
O FUTEBOL di Sergio Oksman
SCHNEIDER VS. BAX di Alex van Warmerdam (Germania)
SUITE ARMORICAINE di Pascale Breton (Francia)
SULANGA GINI ARAN (Dark in the white light) di Vimukthi Jayasundara (Sri Lanka)
TE PROMETO ANARQUIA di Julio Hernández Cordón (Messico)
THE SKY TREMBLES AND THE EARTS IS AFRAID AND THE TWO EYES ARE NOT BROTHERS di Ben Rivers (Regno Unito)
TIKKUN di Avishai Sivan (Israele)

LA RETROSPETTIVA DEDICATA A CIMINO

A Michael Cimino, regista, produttore e sceneggiatore italoamericano nato a New York nel 1939, Locarno 2015 dedica una retrospettiva.
La filmografia di Cimino è decisamente scarna (solo sette film), eppure il cineasta ha saputo segnare la storia della Settima Arte in maniera indelebile con titoli come IL CACCIATORE (1978), vincitore di 5 oscar, tra cui quelli per il Miglior Film e la Miglior Regia.
Dal comunicato stampa del Locarno Film Festival, la dichiarazione di Carlo Chatrian, Direttore artistico della manifestazione: “Sono molto onorato di poter accogliere Michael Cimino e sono sicuro che la sua presenza sarà un forte stimolo per i tanti spettatori e giovani registi presenti a Locarno. Duri e maestosi come la pietra delle montagne americane che spesso fanno da coro ai percorsi dei suoi personaggi, i suoi film hanno segnato il mio cammino di spettatore e mi pare importante mostrarli nel quadro di un festival che vuole essere un ponte tra culture, epoche, stili. In questo senso la poetica di Cimino è senza tempo, classica e moderna al contempo.
Ecco i titoli scelti per la rassegna:

Lascia un commento