7 documentari in streaming dedicati a grandi registi
Sulle piattaforme di film in streaming diffuse in Italia, le sezioni dedicate ai documentari ospitano interessanti testimonianze relative a grandi registi del cinema internazionale.
Spesso, non si tratta esattamente di documentari biografici. In alcuni casi, sono film dedicati ad alcuni aspetti della filmografia di registi molto importanti o a interviste illuminanti fatte a loro amici e colleghi.
NientePopcorn.it vi propone 7 documentari particolarmente originali dedicati a grandi registi che, con il loro prezioso contributo artistico e culturale, hanno fatto la storia del cinema.
I contenuti che vi segnaliamo sono fruibili perlopiù gratis (anche grazie ai periodi di prova offerti dai vari servizi streaming in abbonamento disponibili in Italia). In caso di noleggio dei film indicati, al momento della stesura di questo articolo, le cifre proposte dagli store online non superano €3,99.
[amazon_link asins=’B0041KX98A,8842820083,8875218927′ template=’ProductCarouselNp’ store=’questaseranie-21′ marketplace=’IT’ link_id=’
ea96602e-f8f7-4ec2-a890-770a8ff806a9′]
7. “Never Ending Man – Hayao Miyazaki” (2016)
Titolo originale: Owaranai Hito: Miyazaki Hayao
Regia: Kaku Arakawa
Documentario su: Hayao Miyazaki
Anteprima: il documentario è andato in onda per la prima volta in Giappone nel novembre 2016, sul canale televisivo NHK. In Italia, è stato presentato in anteprima al Lucca Comics & Games 2017
Film disponibile su: VVVVID (gratis)6. “Chambre 666” (1982)
Titolo originale: Chambre 666
Regia: Wim Wenders
Documentario su: (in ordine alfabetico) Michelangelo Antonioni, Rainer Werner Fassbinder, Jean-Luc Godard, Werner Herzog, Paul Morrissey, Steven Spielberg
Anteprima: il documentario è stato trasmesso per la prima volta nel 1982 sulla tv francese. Poi, è stato presentato al Festival di Berlino del 1985 e, fuori concorso, ha partecipato a Cannes 2006.
Film disponibile su: Chili (noleggio)5. “Che strano chiamarsi Federico” (2013)
Titolo originale: Che strano chiamarsi Federico
Regia: Ettore Scola
Documentario su: Federico Fellini
Anteprima: Venezia 2013
Film disponibile su: Rai Play (gratis)4. “Hitchcock/Truffaut” (2015)
Titolo originale: Hitchcock/Truffaut
Regia: Kent Jones
Documentario su: Alfred Hitchcock e François Truffaut, con interventi (fra i tanti) di Wes Anderson, David Fincher, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Martin Scorsese
Anteprima: Cannes 2015
Film disponibile su: Rakuten (noleggio)3. “S Is For Stanley” (2015)
Titolo originale: S Is For Stanley
Regia: Alex Infascelli
Documentario su: Emilio D’Alessandro, autista di Stanley Kubrick per oltre 30 anni
Anteprima: Festival Internazionale del Cinema di Roma 2015
Film disponibile su: RaiPlay (gratis)2. “Roman Polanski: A Film Memoir” (2011)
Titolo originale: Roman Polanski: A Film Memoir
Regia: Laurent Bouzereau
Documentario su: Roman Polanski
Anteprima: Zurich Film Festival 2011. Il film è stato presentato fuori concorso anche a Cannes 2012.
Film disponibile su: iTunes Store (noleggio)1. “Mi ameranno quando sarò morto” (2018)
Titolo originale: They’ll Love Me When I’m Dead
Regia: Morgan Neville
Documentario su: Orson Welles
Anteprima: Telluride Film Festival 2018 e Venezia 75
Film disponibile su: Netflix (abbonamento)
[Nella foto principale: Miyazaki in una sequenza del documentario NEVER ENDING MAN]
Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 7 documentari in streaming dedicati a grandi registi
- 2 7. “Never Ending Man – Hayao Miyazaki” (2016)
- 3 6. “Chambre 666” (1982)
- 4 5. “Che strano chiamarsi Federico” (2013)
- 5 4. “Hitchcock/Truffaut” (2015)
- 6 3. “S Is For Stanley” (2015)
- 7 2. “Roman Polanski: A Film Memoir” (2011)
- 8 1. “Mi ameranno quando sarò morto” (2018)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.