Addio a Franco Zeffirelli
Franco Zeffirelli è scomparso nelle scorse ore, nella sua casa di Roma.
La notizia della morte di Zeffirelli, uno dei più celebri registi cinematografici e teatrali internazionali, è stata comunicata sul sito della sua fondazione, il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli di Firenze.
Un comunicato ufficiale riporta: “Si è spento serenamente pochi minuti fa Franco Zeffirelli. Era nato a Firenze 96 anni fa. La scomparsa è avvenuta alla fine di una lunga malattia. Il maestro riposerà nel cimitero delle Porte Sante di Firenze”.
I figli Pippo e Luciano hanno comunicato che la camera ardente di Zeffirelli sarà allestita lunedì 17 giugno a Palazzo Vecchio, a Firenze. I funerali si svolgeranno il giorno dopo, sempre nel capoluogo toscano, all’interno del Duomo. La città dichiarerà il lutto cittadino.
Indice dei contenuti dell'articolo
- 1 Addio a Franco Zeffirelli
- 2 La filmografia di Zeffirelli, tra arte, musica e letteratura
- 3 Zeffirelli e il grande amore per il teatro
- 4 Come vedere in streaming i film di Franco Zeffirelli
- 5 “Il campione” (1979)
- 6 “Callas Forever” (2003)
- 7 “Fratello Sole, Sorella Luna” (1972)
- 8 “La bisbetica domata” (1967)
- 9 “Il giovane Toscanini” (1988)
- 10 “Romeo e Giulietta” (1968)
La filmografia di Zeffirelli, tra arte, musica e letteratura
Arte, musica e letteratura si sono sempre intrecciate nella filmografia di Franco Zeffirelli. La sua formazione culturale, maturata durante la frequentazione dell’Accademia di Belle Arti nell’amata Firenze, lo ha portato a frequentare gli ambienti del teatro e della lirica fin da ragazzo.
Assistente di Luchino Visconti fin dagli anni Quaranta, prima a teatro e poi al cinema (LA TERRA TREMA, 1948; SENSO, 1954), amico intimo della divina Maria Callas (“Esiste una storia della musica prima della Callas e dopo la Callas”, ebbe a dire), attore esordiente con Anna Magnani ne L’ONOREVOLE ANGELINA (1948) di Luigi Zampa, Zeffirelli ha portato al cinema storie immortali, arricchendole con un gusto personale estrememante raffinato. Le produzioni cinematografiche e teatrali di Zeffirelli si sono sempre distinte per i costumi eleganti, le scenografie accurate e preziose, i famosi interpreti internazionali, talvolta inaspettati, come Mel Gibson nei panni del principe di Elsinore nell’AMLETO del 1990.
William Shakespeare è stato uno dei suoi autori prediletti, ma Zeffirelli ha portato sullo schermo anche Giovanni Verga, Charlotte Brontë, Luigi Pirandello e, grazie alla miniserie tv GESÙ DI NAZARETH (1977), i Vangeli.
Zeffirelli e il grande amore per il teatro

Il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e Franco Zeffirelli in Senato, aprile 2019
La magnificenza delle sue messinscene era apprezzata anche a teatro. Negli anni, Zeffirelli ha curato gli allestimenti e le regie di numerose opere liriche, trasposte anche in film per la televisione, come la Carmen di Bizet, Otello (con Placido Domingo), la Turandot e Madama Butterfly di Puccini.
Nonostante l’età, Zeffirelli si stava preparando a dirigere ancora la Traviata, spettacolo inaugurale del Festival lirico dell’Arena di Verona (21 giugno – 7 settembre).
Nello scorso aprile, Zeffirelli aveva ricevuto un premio alla carriera in Senato. Quella a Palazzo Madama, Roma, è stata l’ultima apparizione pubblica del regista.
Come vedere in streaming i film di Franco Zeffirelli
Nella vostra lista di film da vedere (e rivedere), non possono mancare i film di Zeffirelli. Perciò, ne approfittiamo per pubblicare un nuovo appuntamento della rubrica periodica I Magnifici 7 e segnalarvi 7 film di Zeffirelli in streaming legale.
Cliccate sulle schede-film di NientePopcorn.it (ordinate in base alla media-voti), per conoscere trame, voti e commenti e i siti di streaming legale dove recuperarli. Cliccate sui loghi dei siti web elencati nelle schede, per accedere direttamente ad alcuni tra i migliori film di Franco Zeffirelli.
“Il campione” (1979)
Soggetto: Frances Marion
Attori protagonisti: Jon Voight (Billy), Ricky Schroeder (T.J.), Faye Dunaway (Annie), Jack Warden (Jackie)
Premi vinti: Golden Globe a Ricky Schroeder come miglior attore esordiente. Il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per la miglior colonna sonora originale, firmata da Dave Grusin.
Curiosità: IL CAMPIONE (The Champ) è il remake dell’omonimo film del 1931 di King Vidor. Il soggetto di Frances Marion su cui si basa il film di Zeffirelli ha vinto l’Oscar nel ’32.“Callas Forever” (2003)
Soggetto: Franco Zeffirelli
Attori protagonisti: Fanny Ardant (Maria Callas), Jeremy Irons (Larry Kelly), Joan Plowright (Sarah Keller)
Premi vinti: CALLAS FOREVER ha ricevuto una candidatura ai Nastri d’Argento per i migliori costumi.
Curiosità: il film di Zeffirelli ricostruisce gli ultimi mesi di vita della cantante lirica e attrice Maria Callas, inventandoli completamente.“Fratello Sole, Sorella Luna” (1972)
Soggetto: cenni biografici su San Francesco d’Assisi, rielaborati da Suso Cecchi D’Amico, Kenneth Ross, Lina Wertmüller e Zeffirelli
Attori protagonisti: Graham Faulkner (Francesco), Judi Bowker (Chiara), Alec Guinness (Papa Innocenzo III)
Premi vinti: David di Donatello per la miglior regia; Nastro d’Argento per la fotografia (Ennio Guarnieri). FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA è stato candidato agli Oscar 1974 per la miglior scenografia, curata da Lorenzo Mongiardino, Gianni Quaranta e Carmelo Patrono.
Curiosità: la colonna sonora del film è firmata da Riz Ortolani. Tre brani, tra cui quello che si intitola come il film, sono cantati da Claudio Baglioni. Un brano è stato composto da Donovan.“La bisbetica domata” (1967)
Soggetto: William Shakespeare
Attori protagonisti: Elizabeth Taylor (Caterina), Richard Burton (Petruccio)
Premi vinti: 3 David di Donatello (tra cui quello ai migliori attori stranieri, la coppia Taylor-Burton); un Nastro d’Argento per i migliori costumi (Danilo Donati). Il film è stato candidato a 2 Oscar (miglior scenografia, migliori costumi) e a 2 Golden Globe (miglior attore e miglior commedia).
Curiosità: all’epoca delle riprese de LA BISBETICA DOMATA, Liz Taylor e Burton erano sposati da tre anni. Inizialmente, la coppia protagonista prevista era formata da Sophia Loren e Marcello Mastroianni.“Il giovane Toscanini” (1988)
Soggetto: Franco Zeffirelli
Attori protagonisti: C. Thomas Howell (Arturo Toscanini), Elizabeth Taylor (Nadina Bulichoff), Philippe Noiret (Dom Pedro II)
Premi vinti: /
Curiosità: Zeffirelli conobbe personalmente Toscanini ed ebbe con lui un furioso litigio. Il film IL GIOVANE TOSCANINI venne presentato fuori concorso alla mostra del cinema di Venezia, ricevendo pesanti contestazioni.“Romeo e Giulietta” (1968)
Soggetto: William Shakespeare
Attori protagonisti: Leonard Whiting (Romeo), Olivia Hussey (Giulietta), John McEnery (Mercuzio), Michael York (Tebaldo)
Premi vinti: 2 Oscar (miglior fotografia, migliori costumi); 3 Golden Globe (migliori attori emergenti e miglior film straniero); un BAFTA (migliori costumi); 2 David di Donatello (miglior regia e migliori attori esordienti); 5 Nastri d’Argento (miglior regia, fotografia, costumi, musiche, scenografia).
Curiosità: in ROMEO E GIULIETTA di Zeffirelli, per la prima volta, i due protagonisti del dramma shakespeariano vengono interpretati al cinema da due veri adolescenti. All’epoca delle riprese, Whiting e la Hussey avevano più o meno 17 anni.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.