I 100 anni di Antonio Pietrangeli
100 anni fa, il 19 gennaio 1919, nasceva a Roma il regista, sceneggiatore e, ancora prima, critico cinematografico Antonio Pietrangeli, tra gli autori più interessanti della commedia all’italiana, uno dei migliori traghettatori del cinema italiano dal Neorealismo alle sue nuove forme di racconto e rappresentazione.
Pochi mesi fa, ricorreva il cinquantesimo anniversario della sua prematura morte, sopraggiunta quando Pietrangeli era neppure cinquantenne e un’onda lo uccise su uno scoglio di Gaeta, mentre, nel luglio ’58, girava il film COME, QUANDO, PERCHÉ, completato dal collega Valerio Zurlini e uscito postumo nel 1969.
Prima di arrivare alla regia cinematografica e quando già lavorava dietro la macchina da presa in autonomia, Pietrangeli ha collaborato con blasonati colleghi come assistente alla regia, dialoghista e sceneggiatore: Luchino Visconti, Gianni Franciolini, Alessandro Blasetti, Alberto Lattuada, Francesco Maselli, Carlo Lizzani.
[amazon_link asins=’8885788009,B00IEFX2MG,B000SL1VQI’ template=’ProductCarouselNp’ store=’questaseranie-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 96f40edb-bbc3-4b12-a2a9-0d481dbb2c2c’]
Nel cinema di Pietrangeli, l’Italia che cambia
Lo sguardo di Pietrangeli sulla società italiana nel bel mezzo del boom economico degli anni del Secondo Dopoguerra è tra i più lucidi e originali del nostro panorama cinematografico.
Noto per i suoi ritratti femminili, dalla servetta de IL SOLE NEGLI OCCHI (1953) all’aspirante donna di spettacolo di IO LA CONOSCEVO BENE (1965), passando per le prostitute in cerca di riscatto di ADUA E LE COMPAGNE (1960) e l’emancipata commerciante de LA VISITA (1963), e abilissimo nel tratteggiare qualsiasi personaggio maschile, insieme ai suoi strepitosi sceneggiatori (Ettore Scola e Ruggero Maccari fra i più ricorrenti) Pietrangeli ha colto con intelligente ironia e un tatto raffinato le complesse dinamiche di un contesto sociale in veloce mutazione (gli effetti della legge Merlin, l’industria dello spettacolo cinetelevisivo, la nuova economia, l’emancipazione femminile, l’avvento della musica pop…).
Quello di Pietrangeli è un sapido cinema di costume, ricco di sperimentazioni tematiche, dal road movie (SOUVENIR D’ITALIE, 1957) al dramma tragicomico con venature grottesche (IL MAGNIFICO CORNUTO, 1964) interpretato con misura e grande efficacia da alcuni dei migliori attori dell’epoca: Mastroianni, Claudia Cardinale, Vittorio De Sica, Ugo Tognazzi, la Sandrelli, Manfredi, Sordi, Simone Signoret, Enrico Maria Salerno, Sandra Milo, Catherine Spaak, Gassman, Emmanuelle Riva, Eduardo De Filippo, Philippe Leroy.
7 film di Antonio Pietrangeli da vedere in streaming
Per scoprire e riscoprire il cinema di questo grande autore, per la rubrica periodica I Magnifici 7, NientePopcorn.it vi propone alcuni film di Antonio Pietrangeli attualmente disponibili legalmente in streaming, su varie piattaforme online.
I contenuti che vi segnaliamo sono fruibili perlopiù gratis (anche grazie ai periodi di prova offerti dai vari servizi streaming in abbonamento disponibili in Italia).
7. “Il magnifico cornuto” (1964)
Attori protagonisti: Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, (in un piccolo ruolo) Gian Maria Volonté
Sceneggiatura: Diego Fabbri, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Stefano Strucchi (da una commedia teatrale di Fernand Crommelynck)
Genere: racconto di vita coniugale di provincia con venature grottesche
Principali premi vinti: –
Canzone: La notte che son partito (Jimmy Fontana)
Film disponibile su: Amazon Prime Video6. “Il sole negli occhi” (1953)
Attori protagonisti: Gabriele Ferzetti, Irene Galter
Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Suso Cecchi D’Amico, Ugo Pirro, Lucio Battistrada (da un soggetto di Pietrangeli)
Genere: commedia di costume; racconto di formazione
Principali premi vinti: Nastro d’Argento ad Antonio Pietrangeli per il miglior regista esordiente
Canzone: –
Film disponibile su: RaiPlay5. “Lo scapolo” (1955)
Attori protagonisti: Alberto Sordi, Sandra Milo, Nino Manfredi
Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Sandro Continenza, Ruggero Maccari, Ettore Scola (da un soggetto di Pietrangeli)
Genere: commedia di costume
Principali premi vinti: Nastro d’Argento come miglior attore ad Alberto Sordi
Canzone: –
Film disponibile su: Amazon Prime Video (abbonamento)4. “Fantasmi a Roma” (1961)
Attori protagonisti: Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Sandra Milo, Belinda Lee, Eduardo De Filippo
Sceneggiatura: Ennio Flaiano, Ruggero Maccari, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola (da un’idea di Sergio Amidei)
Genere: commedia fantasy
Principali premi vinti: –
Canzone: la colonna sonora composta da Nino Rota
Film disponibile su: Rai Play3. “La visita” (1964)
Attori protagonisti: Sandra Milo, François Périer, Gastone Moschin, Mario Adorf
Sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola (da un soggetto di Gino e Giuseppe De Santis, Maccari e Scola)
Genere: commedia di costume ambientata in provincia
Principali premi vinti: Premio FIPRESCI al Festival di Berlino (1964)
Canzone: la colonna sonora composta da Armando Trovajoli
Film disponibile su: Amazon Prime Video (abbonamento)2. “Adua e le compagne” (1960)
Attori protagonisti: Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Marcello Mastroianni
Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Tullio Pinelli, Ettore Scola, Antonio Pietrangeli (da un soggetto di Maccari, Scola e Pietrangeli)
Genere: commedia drammatica
Principali premi vinti: –
Canzone: la colonna sonora composta da Piero Piccioni
Film disponibile su: Amazon Prime Video / Infinity (abbonamento)1. “Io la conoscevo bene” (1965)
Attori protagonisti: Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Mario Adorf, Franco Fabrizi
Sceneggiatura (e soggetto): Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola
Genere: pura commedia all’italiana, in cui dramma e commedia si fondono in maniera indistinguibile
Principali premi vinti: Nastro d’argento per la regia (Pietrangeli), miglior attore non protagonista (Tognazzi), miglior sceneggiatura (Ettore Scola, Pietrangeli, Ruggero Maccari)
Canzone: Mani bucate (Sergio Endrigo); E se domani (Mina); Roberta (Peppino Di Capri)
Film disponibile su: RaiPlay
[Nella foto principale: Pietrangeli e la Sandrelli sul set del film IO LA CONOSCEVO BENE]
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.